vincenzo1968 Inserito: 18 aprile Segnala Inserito: 18 aprile Buongiorno a tutti, ho la necessità di derivare dal mio montante una linea che va ad alimentare alcune utenze, tuttavia ho alcune perplessità sulla corretta scelta dei componenti, nello specifico: 1 la derivazione della linea dal montante è corretta prenderla a valle del MT di protezione dello stesso? 2 la sezione della nuova linea deve essere necessariamente di sezione 16mm come il montante? Questa non supporterà carichi eccessivi. 3 essendo la derivazione della nuova linea a una distanza di circa 3 metri dal contatore Enel il potere di interruzione dei MTD deve essere necessariamente da 6KA? Descrizione impianto: Potenza 6kw Lunghezza montante 80metri cavo FG16OR16 da 16mm interrato in cavidotto dedicato. Allego foto di come intendo realizzarlo. Grazie a tutti quelli che avranno tempo da dedicarmi.
Marco Fornaciari Inserita: 18 aprile Segnala Inserita: 18 aprile Io la prenderei subito a valle del contatore, di fatto sono due sezioni d'impianto separate, in casa mia l'ho rifatto così ed è pure tutto certificato (sempre 6 kW) ** Dal contatore ti derivi col 16 mmq, poi a valle del MT generale, con la corrente che ti serve e con lo stesso PdI del MT del montante, quindi a valle metti le sezioni e i MTD che ti servono. Se proprio vuoi essere totalmente preciso a monte dei due MT delle due sezioni d'impianto, metti un solo magnetico per non usare lo MT del contatore come sezionatore generale e a protezione da CC dei pochi cm di filo che vanno ai due MT principali. ** Solamente non ho gli scaricatori dato che essendo l'impianto originale della fine degli anni '80 (e pure fatto da un elettricista tale solo in CCIAA) ha una sola terra e pure fatta male. Metterli significa andarsela a cercare in caso di fulmini e consimili. Giusto per, il mio impianto è l'unico del condominio certificato e che risponde alle norme più recenti (meno che in alcuni tubi dell'appartamento, dovevo buttare all'aria tutti i pavimenti).
Livio Orsini Inserita: 18 aprile Segnala Inserita: 18 aprile 36 minuti fa, Marco Fornaciari ha scritto: Io la prenderei subito a valle del contatore, Concordo! Questa soluzione offre tutti i vantaggi e non ha svantaggi. Hai 2 linee completamente indipendenti Un eventuale guasto di una linea non influenza in alcun modo l'altra. Puoi sezionare le due linee in modo completamente indipendente.
vincenzo1968 Inserita: 18 aprile Autore Segnala Inserita: 18 aprile 10 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Concordo! Questa soluzione offre tutti i vantaggi e non ha svantaggi. Hai 2 linee completamente indipendenti Un eventuale guasto di una linea non influenza in alcun modo l'altra. Puoi sezionare le due linee in modo completamente indipendente. Quindi partire direttamente d sotto il contatore con due linee da 16 separate? Ma la normativa prevede che da sotto i morsetti devono partire solo due cavi fase e neutro o sbaglio?
Livio Orsini Inserita: 18 aprile Segnala Inserita: 18 aprile Metti i due MGT(D) direttamente all'arrivo del montante. I due fili che arrivano dal montante li appoggi a due morsetti da cui derivi i due collegamenti ai due MGT(D). Qunto è lungo il montante?
vincenzo1968 Inserita: 18 aprile Autore Segnala Inserita: 18 aprile 10 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Metti i due MGT(D) direttamente all'arrivo del montante. I due fili che arrivano dal montante li appoggi a due morsetti da cui derivi i due collegamenti ai due MGT(D). Qunto è lungo il montante? No scusami Livio non ho fatto una precisazione, il centralino in foto è quello che alimenta tutti i carichi che vedi in foto e lo installo praticamente a 3 metri dal contatore Enel (inizio montante), poi alla fine del montante (lungo circa 80metri) verrà installato il centralino della villetta, che alimenterà tutte le sue utenze,spero di essere stato più chiaro.
Livio Orsini Inserita: 18 aprile Segnala Inserita: 18 aprile Non cambia alcunchè. Dal contatore vai al centralino distante 3 metri. Li metti due coppie di morsetti parallelate, come arrivo linea. Da una coppia vai al MGT(D) che alimenta i tuoi carichi Dall'altra coppia vai ad un nuovo MGT(D) da cui parte la linea lunga 80m. La coppia di morsetti serve solo per evitare di fare un entra-esci dai morsetti dello MGT(D) attuale. Così ha una soluzione pulita, sicura, con due linee completamente indipendenti.
vincenzo1968 Inserita: 18 aprile Autore Segnala Inserita: 18 aprile 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Non cambia alcunchè. Dal contatore vai al centralino distante 3 metri. Li metti due coppie di morsetti parallelate, come arrivo linea. Da una coppia vai al MGT(D) che alimenta i tuoi carichi Dall'altra coppia vai ad un nuovo MGT(D) da cui parte la linea lunga 80m. La coppia di morsetti serve solo per evitare di fare un entra-esci dai morsetti dello MGT(D) attuale. Così ha una soluzione pulita, sicura, con due linee completamente indipendenti. A ok perfetto, quindi ricapitolando dal MT C40 di protezione del montante entro nel primo centralino (a tre metri) mi collego su una coppia di morsetti e alimento il MT del primo centralino,poi dalla seconda coppia di morsetti esco dal centralino e porto il montante fino al secondo centralino della villetta, corretto Livio? Il MT del primo centralino come si vede da foto è un tipo C da 25A 6kA, tutti gli altri MTD devono essere da 6kA o posso mettere i 4,5? La normativa prevede che con sezione del montante da 16mm con distanze superiori a 6,1 metro posso mettere i 4,5 ma nel mio caso siamo intorno ai 3 metri, puoi confermarmi questa cosa? Grazie per la pazienza. 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Metti i due MGT(D) direttamente all'arrivo del montante. I due fili che arrivano dal montante li appoggi a due morsetti da cui derivi i due collegamenti ai due MGT(D). Qunto è lungo il montante? No scusami Livio non ho fatto una precisazione, il centralino in foto è quello che alimenta tutti i carichi che vedi in foto e lo installo praticamente a 3 metri dal contatore Enel (inizio montante), poi alla fine del montante (lungo circa 80metri) verrà installato il centralino della villetta, che alimenterà tutte le sue utenze,spero di essere stato più chiaro.
NovellinoXX Inserita: 18 aprile Segnala Inserita: 18 aprile (modificato) Perchè il magnetotermico numerato con 1 e' un 1P+N ? Con a valle gli SPD ci vuole un 2P in quanto una eventuale sovratensione indotta da fulmine può viaggiare indifferentemente sia sulla fase che sul neutro. Sempre per la presenza degli SPD, io il montante derivato lo collegherei sui morsetti a monte del magnetotermico 3, facendo entra/esci. Perchè due terre separate sullo stesso centralino? Se i pali luce sono in materiale plastico, oppure se in metallo ma il corpo illuminante e' isolato in classe 2, si può omettere la terra. Modificato: 18 aprile da NovellinoXX
vincenzo1968 Inserita: 18 aprile Autore Segnala Inserita: 18 aprile (modificato) 5 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Non cambia alcunchè. Dal contatore vai al centralino distante 3 metri. Li metti due coppie di morsetti parallelate, come arrivo linea. Da una coppia vai al MGT(D) che alimenta i tuoi carichi Dall'altra coppia vai ad un nuovo MGT(D) da cui parte la linea lunga 80m. La coppia di morsetti serve solo per evitare di fare un entra-esci dai morsetti dello MGT(D) attuale. Così ha una soluzione pulita, sicura, con due linee completamente indipendenti. 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Non cambia alcunchè. Dal contatore vai al centralino distante 3 metri. Li metti due coppie di morsetti parallelate, come arrivo linea. Da una coppia vai al MGT(D) che alimenta i tuoi carichi Dall'altra coppia vai ad un nuovo MGT(D) da cui parte la linea lunga 80m. La coppia di morsetti serve solo per evitare di fare un entra-esci dai morsetti dello MGT(D) attuale. Così ha una soluzione pulita, sicura, con due linee completamente indipendenti. Expand A ok perfetto, quindi ricapitolando dal MT C40 di protezione del montante entro nel primo centralino (a tre metri) mi collego su una coppia di morsetti e alimento il MT del primo centralino,poi dalla seconda coppia di morsetti esco dal centralino e porto il montante fino al secondo centralino della villetta, corretto Livio? Il MT del primo centralino come si vede da foto è un tipo C da 25A 6kA, tutti gli altri MTD devono essere da 6kA o posso mettere i 4,5? La normativa prevede che con sezione del montante da 16mm con distanze superiori a 6,1 metro posso mettere i 4,5 ma nel mio caso siamo intorno ai 3 metri, puoi confermarmi questa cosa? Grazie per la pazienza. Modificato: 18 aprile da Maurizio Colombi Uniformata la formattazione del testo.
Marco Fornaciari Inserita: 18 aprile Segnala Inserita: 18 aprile (modificato) Intanto partiamo dal fatto che il PdI a valle del contatore di una fornitura monofase fase e neutro è 6kA (10 kA se la fornitura è trifase fino a 33 kW) Pertanto gli interruttori direttamente derivati a valle del contatore devono essere da 6 kA. Nel tuo caso hai: - tutti gli altri interruttori MT e MTD del centralino a 3 m di linea devono essere da 6 kA, toricamente facendo i calcoli del caso magari si mettono i 4,5 kA, ma la differenza di costo dei 5 MT è centinaia di € inferiore al costo del tecnico che ti fa progetto e calcoli, e per impianto fino a 6 kW non è necessario il progetto (le tabelle di filiazione sono belle, ma in caso di problemi vanno dimostrate) - lo MT che alimenta la linea lunga 80 m da 6 kA, quindi in casa puoi mettere i 4,5 kA, ma se non ci sono già degli interruttori esistenti anche lì metti tutti da 6 kA che non sbagli Va da se che poi in ogni caso devi certifacare tutto. I due MT principali li metti nello stesso centralino che fai prima e sei sempre a norme. Modificato: 18 aprile da Marco Fornaciari
ivano65 Inserita: 18 aprile Segnala Inserita: 18 aprile (modificato) le tabelle di filazione in apparecchi modulari nel residenziale non e' da prendere in considerazione, in quanto basta che il primo magnetotermico ( monofase) abbia un potere di interruzione di almeno 6Ka e sei apposto. da notare che difficilmente al contatore hai una effettiva corrente di corto di 6Ka a meno che non sei in un condominio dotato di propia cabina di trasformazione, nel qual caso sarebbe bene misurare la Icc presunta al contatore.nessuno vieta di mettere quelli in casa con potere di interruzione da 6Ka ma si spende una cifra notevole senza grandi benefici , in quanto dopo una decina di metri di cavo da 6 o 10 mmq la Icc cala drasticamente . tanto per far esempi: a casa mia praticamente attaccato alla cabina (trafo da 250Kva) ho un valore di Icc al contatore di 1880A , a casa dei miei stessa situazione (cabina con trafo da 160Kva) ma in una zona diversa trovo addirittura a fatica 1000A. evidentemente basta una decina di metri di cavi prima del contatore per abbattere i valori di Icc. NB: misure effettuate con due strumenti di cui uno HT da 3000 euro e i risultati sono identici. comunque al di la' della misura attuale occorre SEMPRE installare interruttori da almeno 6Ka Modificato: 18 aprile da ivano65
vincenzo1968 Inserita: 19 aprile Autore Segnala Inserita: 19 aprile 22 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Perchè il magnetotermico numerato con 1 e' un 1P+N ? Con a valle gli SPD ci vuole un 2P in quanto una eventuale sovratensione indotta da fulmine può viaggiare indifferentemente sia sulla fase che sul neutro. Sempre per la presenza degli SPD, io il montante derivato lo collegherei sui morsetti a monte del magnetotermico 3, facendo entra/esci. Perchè due terre separate sullo stesso centralino? Se i pali luce sono in materiale plastico, oppure se in metallo ma il corpo illuminante e' isolato in classe 2, si può omettere la terra. Ciao Novellino, abbiamo un secondo cavo di messa a terra perché l SPD Tipo1 scarica direttamente su una puntazza dedicata. Per il MT 1P+N a protezione del montante mi hanno garantito che va bene così, sinceramente anche io vedo più idoneo un 2P.
vincenzo1968 Inserita: 19 aprile Autore Segnala Inserita: 19 aprile 19 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: Intanto partiamo dal fatto che il PdI a valle del contatore di una fornitura monofase fase e neutro è 6kA (10 kA se la fornitura è trifase fino a 33 kW) Pertanto gli interruttori direttamente derivati a valle del contatore devono essere da 6 kA. Nel tuo caso hai: - tutti gli altri interruttori MT e MTD del centralino a 3 m di linea devono essere da 6 kA, toricamente facendo i calcoli del caso magari si mettono i 4,5 kA, ma la differenza di costo dei 5 MT è centinaia di € inferiore al costo del tecnico che ti fa progetto e calcoli, e per impianto fino a 6 kW non è necessario il progetto (le tabelle di filiazione sono belle, ma in caso di problemi vanno dimostrate) - lo MT che alimenta la linea lunga 80 m da 6 kA, quindi in casa puoi mettere i 4,5 kA, ma se non ci sono già degli interruttori esistenti anche lì metti tutti da 6 kA che non sbagli Va da se che poi in ogni caso devi certifacare tutto. I due MT principali li metti nello stesso centralino che fai prima e sei sempre a norme. Quindi Marco non basta avere il MT n3 da 6KA anche tutti gli altri a seguire devono essere da 6KA quanto riguarda il primo centralino a 3 metri dal contatore Enel, ho capito bene?
ivano65 Inserita: 19 aprile Segnala Inserita: 19 aprile basta il primo , gli altri bastano da 4.5Ka. per quanto riguarda gli scaricatori: l'impianto di terra DEVE essere unico e non due separati com,e dici di avere
vincenzo1968 Inserita: 19 aprile Autore Segnala Inserita: 19 aprile 21 minuti fa, ivano65 ha scritto: basta il primo , gli altri bastano da 4.5Ka. per quanto riguarda gli scaricatori: l'impianto di terra DEVE essere unico e non due separati com,e dici di avere Ok Ivano ricevuto, vado così. Grazie.
vincenzo1968 Inserita: 23 aprile Autore Segnala Inserita: 23 aprile Il 18/04/2025 alle 17:11 , Livio Orsini ha scritto: Non cambia alcunchè. Dal contatore vai al centralino distante 3 metri. Li metti due coppie di morsetti parallelate, come arrivo linea. Da una coppia vai al MGT(D) che alimenta i tuoi carichi Dall'altra coppia vai ad un nuovo MGT(D) da cui parte la linea lunga 80m. La coppia di morsetti serve solo per evitare di fare un entra-esci dai morsetti dello MGT(D) attuale. Così ha una soluzione pulita, sicura, con due linee completamente indipendenti. Perdonami Livio, hai dei riferimenti, un link dove si vede bene come viene realizzato il collegamento di derivazione della linea montante con l impiego dei morsetti che hai menzionato e se possibile un link o una foto degli stessi? Grazie ancora.
ilsolitario Inserita: 23 aprile Segnala Inserita: 23 aprile Considerando che puoi partire dal gruppo di misura con 2 linee separate, 2 MT da 32A 6kA inseriti in 2 scatole singole e non ci pensi più
Livio Orsini Inserita: 23 aprile Segnala Inserita: 23 aprile 1 ora fa, vincenzo1968 ha scritto: Perdonami Livio, hai dei riferimenti, un link dove si vede bene come viene realizzato il collegamento di derivazione della linea montante con l impiego dei morsetti che hai menzionato Scusami ma non riesco a capire. Sono 2 fili che entrano in due coppie di morsetti. La realizzazione pratica consiste in 2 ponticelli che effettuano il parallelo tra i due mporsetti; ponticelli che si realizzano con 2 spezzoncini di filo sella bedesima sezione del filo che arriva. Comunque l'elettrecista che realizzerà l'impianto saprà sicuramente come eseguire il lavoro. 2 minuti fa, ilsolitario ha scritto: Considerando che puoi partire dal gruppo di misura con 2 linee separate, Questo è anche meglio
vincenzo1968 Inserita: 23 aprile Autore Segnala Inserita: 23 aprile 7 ore fa, ilsolitario ha scritto: Considerando che puoi partire dal gruppo di misura con 2 linee separate, 2 MT da 32A 6kA inseriti in 2 scatole singole e non ci pensi più Ma sbaglio o la normativa prevede che sotto i morsetti del gruppo di misura va messo un solo cavo a morsetto, cioè in uscita solo un cavo di fase e un cavo di neutro.
reka Inserita: 24 aprile Segnala Inserita: 24 aprile non so se è norma o meno, diciamo che dal contatore può partire un solo impianto. a casa mia il fotovoltaico è stato inserito nell'impianto tramite il morsetto del contatore se non ricordo male
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora