acquaman Inserito: 19 aprile Segnala Inserito: 19 aprile Ultimamente ho problemi ad installare alcuni software del TIA, ho riscontrato questo problemi sia su *** (l'azienda ha richiesto la rimozione di questo marchio su PLC Forum) che W11 entrambi Pro ed aggiornati, quando faccio partire l'istallazione, si apre il quadrato blu fa il suo check e poi si chiude senza installare nulla. Mi è successo sul pc nuovo del mio collega che non ha istallato TIA v20 e TIA admin, mentre stamattina volevo aggiornare il serve con *** (l'azienda ha richiesto la rimozione di questo marchio su PLC Forum), ho disinstallato alcuni software ed ho provato ad istallare il project manager che è andato a buon fine, mentre non c'è stato verso con PLCsim Advanced e TIA Administrator.
Marco Fornaciari Inserita: 19 aprile Segnala Inserita: 19 aprile Ci risiamo per l'ennesima volta e con l'enensimo SW professionale. Da quando, ormai almeno 15 anni, gli SO Windows sono stati resi personalizzabili dai vari produttori/venditori di PC questi problemi si ripeto ogni X anni (sempre troppo vicini) e l'ho scoperto per caso. ** A suo tempo ad iniziare da XP era necessario reinstallare su disco pulito il SO, ma poi non instalalre i driver del PC, specialmente quelli audio, quindi l'installazione dei programmi per i PLC andava a buon fine e poi funzionanvano: il mio portatile con XP è ancora senza driver audio. Sorvolando su alcuni cad incompatibili con programmi di grafica e fotoritocco (mia nipote per questa ragione, nel 2020, a 15 anni aveva già due PC). Va da se che quasi mai ci sono segnalazioni dei problemi durante le installazioni: era già un vecchio vizio di IBM fin dagli anni '80. E dal 15 ottobre 2025 tutti dovranno avere W11 ... a me scappa da ridere. ** Nel 2010 per usare il PC dopo questo problema, installazione SW Unity di Schneider, ho dovuto reinstallare XP, all'epoca i CD erano forniti, ma per l'urgenza ho rimandato l'installazione dei driver di macchina. Quando sono andato per installarli una finestra mi dice che i file sono già esistenti, quindi indagando ho scoperto la storia: all'epoca i nomi dei file utente erano diventati a 256 caratteri, ma quelli di sistema erano rimasti a 8 caratteri e siccome le combinazioni erano finite da un pezzo è un attimo avere nomi ripetuti N volte. Nel frattempo i bus interni dei PC portatili (per i fissi è arrivato dopo) erano tutti diventati di tipo seriale USB, da lì tutti i problemi.
max.riservo Inserita: 19 aprile Segnala Inserita: 19 aprile 3 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: Sorvolando su alcuni cad incompatibili con programmi di grafica e fotoritocco (mia nipote per questa ragione, nel 2020, a 15 anni aveva già due PC). In genere adottando le macchine virtuali si può evitare di avere più di un PC 3 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: E dal 15 ottobre 2025 tutti dovranno avere W11 ... a me scappa da ridere. Esistono valide alternative che non ti costringono a cambiare HW. Sicuramente per l'utilizzo di un PC equiparabile ad un banale elettrodomestico non esistono difficoltà di sorta. Per un utilizzo professionale (quindi per sviluppo con ambienti che necessitano di Win) ... occorre andare di VM (e occorre dedicare del tempo per far funzionare tutto) 3 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: SW Unity di Schneider ... Felice utilizzatore dalla versione 4 alla 15.2 (passando per vari S.O. - da XP a Win10) : fortunatamente con l'utilizzo di VM non ho mai avuto queste problematiche. Che dite, forse si è capito che sono un felice utilizzatore di macchine virtuali ? 😀
Marco Fornaciari Inserita: 20 aprile Segnala Inserita: 20 aprile Dico che hai avuto fortuna, i PC con i problemi che ho citato all'epoca erano pochi modelli, alcuni Sony (il mio) e diversi HP, e forse anche altri che non ricordo. Per gli HP il problema ogni tanto si ripete. Che poi nel mio caso, e di mia nipote (con quei PC ci deve tutt'ora studiare e connettersi ai server delle scuole e delle università): e non si tratta di PC ma di Work Station. Io diversamente avevo il problema di dovermi connettere alle reti dei clienti, non ho ancora trovato un configuratore di reti che voglia capire le differenza tra rete amministrativa e rete di stabilimento per automazione, per loro è tutto Ethernet. Non sempre le macchine virtuali risolvono tutti i problemi, anche oggi ci sono SW talmente personalizzati che vogliono vedere direttamente lo HW del PC, per il caso di mia nipote per pudore non cito i commenti dei professionisti che dovevano usare il SW di fotoritocco.
drugo66 Inserita: 20 aprile Segnala Inserita: 20 aprile Ciao Acquaman, come ti va ? Tempo fa ho avuto un problema simile con il TIA V15 (mi sembra ...) ed ho scoperto che la disintallazione non elimina proprio tutto, ma lascia qualcosina che può creare problemi; io avevo poi risolto così: ai tempi mi avevano fornito loro una utilità per fare pulizia. Dai un'occhiata sul SIOS, sul forum o, meglio, senti l'assistenza Siemens per vedere se esiste un pulitore da usare dopo la disintallazione. E' sempre un piacere leggerti. Buona Pasqua a tutti.
Marco Fornaciari Inserita: 20 aprile Segnala Inserita: 20 aprile (modificato) Lo stesso problema dei pulitori ufficiali dei produttori di parecchi SW. Esempio di Omron, il pulitore lascia tantissimi file e cartelle magari vuote, quindi quando si rifa l'installazione vengono trovati e il tutto si ferma con un laconico messaggio "impossibile eseguire l'installazione" o qualcosa del genere. Pertanto occorre pulire tutto con un pilitore, es. Revo Uninstall, e fare la ricerca avanzata dei rimasugli: risposta dell'assistenza Omron = Impossibile, mandata a quel paese. Altro problema dovuto alla necessaria pulizia del registro che ogni tanto è necessario fare: bisogna stare attenti alle voci dei sistemi di sviluppo per automazione, spesso vengono cancellate delle voci vuote, ma poi così il SW non funziona completamente. Ora non le cancello più, ma vedi due righe sopra. Bisogna stare attenti anche alle cartelle temporanee create duranti l'installazione, alla fine non senpre sono cancellate. Modificato: 20 aprile da Marco Fornaciari
max.riservo Inserita: 20 aprile Segnala Inserita: 20 aprile 17 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: Dico che hai avuto fortuna ... Certamente è possibile, credo però che la mia modalità operativa influisca molto sul risultato finale (Sistema operativo Host Linux, VM dedicate per quasi ogni ambiente di sviluppo/versione, VM non connesse ad internet se non strettamente necessario). Io preferisco avere VM separate per le diverse versioni dello stesso sistema di sviluppo (Unity 11, Unity 13, Unity 15 ...) e TUTTO il mio lavoro è sempre salvato su un disco esterno al sistema operativo Win (quindi non è su C:\ della VM). 17 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: Non sempre le macchine virtuali risolvono tutti i problemi, anche oggi ci sono SW talmente personalizzati che vogliono vedere direttamente lo HW del PC ... Non ne ho ancora trovati per mia fortuna anche perché probabilmente (nel limite del mio potere decisionale ovviamente) non li utilizzerei. Ho sw usati dentro VM che necessitano di chiavi HW per la licenza oppure di registrazioni SW per attivare la licenza (ma poi non richiedono la connessione sempre attiva ad internet) e tutti funzionano senza problemi. Trovo veramente difficile giustificare il funzionamento di un SW PC solo su HW e non su VM (o dentro un container). 17 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: Io diversamente avevo il problema di dovermi connettere alle reti dei clienti, non ho ancora trovato un configuratore di reti che voglia capire le differenza tra rete amministrativa e rete di stabilimento per automazione, per loro è tutto Ethernet. Qui dipende dalle aziende e dal loro grado di preparazione (del loro servizio IT). Io ho a che fare con un ampio spettro di aziende : ci sono quelle che mi permettono la 'qualsiasi' sulla rete OT a patto che non sia connessa alla loro rete IT, quelle che mi permettono di collegare la rete OT direttamente alla rete IT (e magari poi non mi concedono gli indirizzi IP), per arrivare fino a quelle che sono 5 anni che stiamo discutendo su come implementare la connessione di un impianto OT alla loro rete IT ...
Marco Fornaciari Inserita: 21 aprile Segnala Inserita: 21 aprile Direi che tu lavori per un (o dei) costruttori di macchine ed impianti, in tanti creano macchine virtuali da passare ai vari tecnici, magari con solo il progetto oggetto della commessa. Io ho lavorato (e mi capita/tocca ancora) quasi esclusivemnte per clienti finali su impianti di loro fabbricazione, o comunque su loro specifiche (anzio io ero nel gruppo di progettazione), pertanto l'accesso alle loro reti di stabilimento era indispensabile, anzi in alcuni casi sono stato il primo a costruirle. (Che poi fosse già esistente una rete per gli uffici è insignificante.) Sono due modi diversi di approcciare e risolvere gli stessi problemi, va da se che i risultati e parte dei problemi da risolvere sono diversi.
max.riservo Inserita: 21 aprile Segnala Inserita: 21 aprile 9 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: Direi che tu lavori per un (o dei) costruttori di macchine ed impianti, in tanti creano macchine virtuali da passare ai vari tecnici, magari con solo il progetto oggetto della commessa. No, come ditta progettiamo e realizziamo la parte di automazione, controllo e misura di impianti di processo (trattamento acqua/aria, dosaggio automatico liquidi, reattori chimici) presso clienti finali su impianti di loro proprietà ...
acquaman Inserita: 22 aprile Autore Segnala Inserita: 22 aprile Il 20/04/2025 alle 08:47 , drugo66 ha scritto: Ciao Acquaman, come ti va ? Ciao @drugo66anche per me è un piacere risentirti, tutto bene e spero anche a te. Il 20/04/2025 alle 08:47 , drugo66 ha scritto: ed ho scoperto che la disintallazione non elimina proprio tutto Il server con 10 è vero ho fatto pulizia, ma il pc del mio collega è nuovo, acquistato purtroppo con 11 Home ed aggiornata alla versione Pro, eppure ho lo stesso problema. Il mio dubbio è qualche aggiornamento sia su 10 che su 11 che non piace.
max.riservo Inserita: 22 aprile Segnala Inserita: 22 aprile Il 19/04/2025 alle 12:02 , acquaman ha scritto: ...mentre non c'è stato verso con PLCsim Advanced e TIA Administrator. Non so aiutarti nello specifico, mi spiace. Spesso, l'installazione di molti programmi permette tramite l'impostazione di qualche 'flag' di attivare modalità di debug avanzate tramite le quali dovrebbe essere possibile capire la causa del fallimento della stessa. Altresì dovrebbero esserci dei file di log che dettagliano cosa sta facendo l'installer ...
drugo66 Inserita: 22 aprile Segnala Inserita: 22 aprile 1 ora fa, acquaman ha scritto: ... tutto bene e spero anche a te. Più o meno tutto bene anche per me, grazie. Come ti ha scritto max.riservo, ogni caso è particolare e fa caso a sè (perdonami il gioco di parole); puoi provare a vedere vedere il log di installazione, sempre come scrive max, ma è un pò faticoso trovarlo; mi ricordo che quando segnala l'errore, nel messaggio c'è anche un link che riporta proprio al log; altrimenti, puoi cercarlo in una cartella del tipo "C:\ProgramData\Siemens\Automation\Logfiles" e lì cerchi il log del prodotto corretto, tramite il nome e la data più appropriata. Da quelle informazioni dovresti riuscire a capire dove ha fallito. Buona fortuna. Facci sapere.
Marco Fornaciari Inserita: 22 aprile Segnala Inserita: 22 aprile A riguardo di win 11 non ho ancora esperienze (ma presto mi tocca). Con win 11 so che ci sono diversi problemi con i programmi professionali, ma già con win 7 era di fatto obbligatorio disabilitaare il firewall. Per la cronaca. Win 11 non è nato per esigenze tecnologiche, ma per assecondare il goverso USA che da paese democratico, come si vanta, pretende di mettere il naso negli affari degli altri (come poi succede con i telefoni e i social), quindi nei nostri programmi li dove i file. bin e consimili si sprecano, li considera minacce alla sicurezza nazionale quindi in diverse versioni di win ci sono di questi problemi. Quando si fanno le installazione bisogna: - arrestare il firewall, e magari non riavvialro più, le esclusioni lasciano il tempo che trovano - sconnetterti fisicamente dalla rete - arrestare altri servizi di sicurezza, o pserudo sicurezza - arrestare l'antivirus, ma qui ci può essere il problema che se è necessario un riavvio durante l'installazione, riparta - chiudere qualsiasi altro progranna in uso, o/e i suoi servizi - arrestare cortana - arrestare i browser, sperando che l'installazione non li usi - spegnere il WiFi - eventualmente disabilitare gli aggiornamento automatici di ogni programma - possibilmete i nostro programmi professionali andrebbero installati per primi - probabilmente a dere fastidione è anche office 365, o altri programmi con le licenze su server aziendali o peggio in cloud - ecc. ecc. Ecco passare di versioni home a professional con sovrapposizione direi che è andaresela a cercare, meglio rifare da zero. Da mettere nel conto anche che i rivenditori di PC delle nostre esigenze professionali non sanno e capiscono nulla. Lo so è una menata galattica, ed per questo che in tanti usano tante macchine virtuali quanti sono i programmi da utilizzare. Per un tecnico che lavora su un impianto per volta va bene. Per chi, come me, aveva la gestione simultanea di reparti/stabilimenti interi non è possibile, a meno di girare dai clienti con un ufficio mobile con dentro un piccolo Leonardo. Anche avere una work station portatille con due SSD per un tot di 2 TB non sempre è sufficiente, considerando che almeno 1/2 di un SSD è pieno di manuali e cataloghi di cui c'è sempre bisogno. Infatti lì avevo la mia scrivania con una loro macchina WS fissa collegata al loro CED.
max.riservo Inserita: 22 aprile Segnala Inserita: 22 aprile 9 minuti fa, Marco Fornaciari ha scritto: Quando si fanno le installazione bisogna: - arrestare il firewall, e magari non riavvialro più, le esclusioni lasciano il tempo che trovano .... Di fatto bisogna spegnere il PC per fare l'installazione 😀 9 minuti fa, Marco Fornaciari ha scritto: Per la cronaca. Win 11 non è nato per esigenze tecnologiche, ma per assecondare il goverso USA che da paese democratico, come si vanta, pretende di mettere il naso negli affari degli altri (come poi succede con i telefoni e i social), quindi nei nostri programmi li dove i file. bin e consimili si sprecano, li considera minacce alla sicurezza nazionale quindi in diverse versioni di win ci sono di questi problemi. Non so se sia questo uno dei motivi. Io credo che sia un modo subdolo di far girare l'economia forzando molti all'acquisto di nuovo HW in cambio di una presunta maggior sicurezza del dispositivo. 12 minuti fa, Marco Fornaciari ha scritto: Per un tecnico che lavora su un impianto per volta va bene. Per chi, come me, aveva la gestione simultanea di reparti/stabilimenti interi non è possibile, a meno di girare dai clienti con un ufficio mobile con dentro un piccolo Leonardo. Anche avere una work station portatille con due SSD per un tot di 2 TB non sempre è sufficiente, considerando che almeno 1/2 di un SSD è pieno di manuali e cataloghi di cui c'è sempre bisogno. Dipende dalla richiesta dei sw : da quel poco che so il TIA è particolarmente avido di risorse, comunque un PC discretamente carrozzato dovrebbe essere ampiamente sufficiente (8/16 core 32 GB RAM). Io con un PC portatile da meno di 1500 Euro (16 core, 32 GB, NVME 2 TB) riesco a far girare fino a 3 VM in contemporanea (ciascuna da 8 GB) senza particolari problemi. Se poi avrò VM più avide di RAM vorrà dire che mi limiterò a farne girare max 2 (o estenderò la RAM a 64 GB).
Marco Fornaciari Inserita: 22 aprile Segnala Inserita: 22 aprile Si, va bene, ma è un conto l'uso, diverso è quando si fanno le instalalzioni. E non tutte le versioni dei SO per PLC e supervisione, contestualizzati nell'uso specifico hanno le stesse prestazioni, tutte simile e quasi sempre sufficienti, ma basta una volta per rendersi conto dei veri problemi. L'HW della macchina è meno del 30% dei vari problemi che si possono presentare. Anche con 32 GB di ram installatin e 20 in uso alcune installazioni di win, o/e SO per PLC e supervisioni, vanno in crisi se ci sono due chiamate alla stessa DLL.
acquaman Inserita: 22 aprile Autore Segnala Inserita: 22 aprile 1 ora fa, drugo66 ha scritto: Come ti ha scritto max.riservo, ogni caso è particolare e fa caso a sè Si, di problemi di installazioni in passato ne ho avute a bizzeffe, ma adesso la cosa è singolare, stesso comportamento sull'installazione di alcuni software su 2 pc diversi con SO diversi, per questo pensavo a qualcosa legato a qualche aggiornamento.
batta Inserita: 22 aprile Segnala Inserita: 22 aprile 1 ora fa, Marco Fornaciari ha scritto: Quando si fanno le installazione bisogna: - arrestare il firewall, e magari non riavvialro più, le esclusioni lasciano il tempo che trovano - sconnetterti fisicamente dalla rete ... ... Con i programmi Siemens, mai avuto di questi problemi, pur lasciando abilitato antivirus e firewall (kaspersky). Unico problema riscontrato qualche volta con le installazioni, è che ti chiede di riavviare il PC all'infinito, ma basta rimuovere una chiave dal registro di sistema, e si risolve. Solo con TIA V20 ho un problema (di funzionamento, non di installazione): non funziona PLCSIM perché il mio S.O. è aggiornato a Win Pro 24H2, mentre PLCSIM del TIA V20 funziona solo fino a 23H2. Ecco, questa cosa fa veramente arrabbiare, perché ti trovi da una parte l'esigenza di tenere il S.O. sempre aggiornato (parlo solo degli aggiornamenti importanti) per motivi di sicurezza, mentre dall'altra dovresti congelare il PC. E, cosa che fa ancora più arrabbiare, è che i PLCSIM delle versioni precedenti alla V20, funzionano! Macchine virtuali? Io lavoro quasi esclusivamente con Siemens, e preferisco avere tutto installato sulla macchina fisica: prestazioni migliori e non perdo tempo ad avviare il PC più la VM. Le VM le utilizzo per i vecchi programmi, per i programmi incompatibili, e per quelli che uso poco. Che poi, anche con le VM a volte ci sono problemi. Più di una volta mi è capitato che, improvvisamente, con VMware Workstation, tutte le macchine virtuali non andassero più in Internet. Sì, vero, per la sicurezza, sarebbe anche meglio non andare in Internet, con le macchine virtuali, non aggiornate e senza antivirus. E quando devi fare assistenza remota, come fai?
Marco Fornaciari Inserita: 22 aprile Segnala Inserita: 22 aprile Con Step 7 e TIA fino al 18 mai avuto problemi con Firewall e kasperski. Con altri SO di PLC si. Il TIA non l'ho più reinstalalto dall'autunno scorso quando ho dovuto cambiare lo SSD che ha tirato le cuoia: di fatto ora non mi serve. Però qualche anno fa con due PC uguali e numero di matricola consecutivo e stesso bios il comportamento di win 10 non è uguale. Di fatto non essendoci più un win unico tutti hanno ragione e torto conteporaneamente. Mettere in rete, specialmente in dominio, le VM non sempre è così semplice. In ogni caso il TIA 20 volevo installarlo per giocarci un po, ora evito!
ghismo1974 Inserita: 22 aprile Segnala Inserita: 22 aprile 8 ore fa, batta ha scritto: ma basta rimuovere una chiave dal registro di sistema, e si risolve @battaciao. di quale chiave parli ? grazie.
acquaman Inserita: 23 aprile Autore Segnala Inserita: 23 aprile 14 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: In ogni caso il TIA 20 volevo installarlo per giocarci un po, ora evito! Il mio problema è solo per l'installazione sul pc del mio collega, sul mio gira benissimo come tutti gli altri TIA che ho.
batta Inserita: 23 aprile Segnala Inserita: 23 aprile 18 ore fa, ghismo1974 ha scritto: ciao. di quale chiave parli ? grazie. Soluzione proposta da Siemens se, durante l'installazione, viene continuamente richiesto il riavvio del PC: Quote Instructions Open the MS Windows Registry Editor by simultaneously pressing the "[Windows] + [R]" buttons. Enter "regedit" in the input field and click OK. In the Registry Editor you navigate to the path "HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Session Manager". Check whether the value name "PendingFileRenameOperations" is in the path. Delete the entire "PendingFileRenameOperations" entry and then close Registry Editor (not just the contents). After that, close the registry editor. Then immediately start the program installation without prior restarting. Notes If, when you are installing S7 Technology, the same thing happens as described above, also check the entry in the following code in the Windows Registry: "HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\RunOnce". If, after a reboot, a value is entered here, delete it. Restart your computer and then try the installation again. If the instructions above do not . with HP Notebooks (NC6120, for example), we recommend updating the WLAN driver or removing the HP Wireless Wizard from the Registry.
acquaman Inserita: 11 giugno Autore Segnala Inserita: 11 giugno Ma nessuno ha ancora rilevato questo errore? adesso anche su una macchina virtuale dove non riesco a fare l'aggiornamento nemmeno di TIA Administrator v3 sp6, parte si apre la finestrella blu dove dice verifica dei requisiti e dopo un attimo si richiude e fine.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora