Vai al contenuto
PLC Forum


Vaso espansione Baxi Luna 3 Comfort


Messaggi consigliati

Inserito:

 

Buongiorno a tutti, nel 2022 è stato sostituito il vaso di espansione in quanto si era rotta la membrana al suo interno, ad oggi, dopo tre anni,

durante la manutenzione annuale, è stato accertato, dal tecnico, nuovamente la rottura della membrana e di conseguenza la sostituzione de vaso,

ma è possibile dopo 3 anni?  da  notare, inoltre, che la caldaia in questione, è installata in una casa di vacanza al mare e quindi lavoro molto poco,

(qualche settimana Luglio - Agosto), il riscaldamento ancora meno, solo nei mesi inverali, durante le festività ( Natale- capodanno- epifania ecc. ecc.)

Chiedo gentilmente, se qualcuno di voi, potrebbe darmi una spiegazione, ( il tecnico si è limitato nel dire "può succedere") e magari anche una soluzione

per prevenire  il nuovo vaso che a breve sarà sostituito.

Grazie 


Stefano Dalmo
Inserita:

Basta rigonfiare e vedere cosa succede .

come lo ha accertato che fosse sgonfio , ha acceso il riscaldamento ?

ha misurato con manometro , dopo aver scaricato l’impianto ?

perdeva acqua dalla valvola di sovra pressione perché superava i 2,5 bar ?

come si fa a darti una risposta . 
i fattori sono tanti . 

Inserita: (modificato)
2 ore fa, GB62 ha scritto:

 

Buongiorno a tutti, nel 2022 è stato sostituito il vaso di espansione in quanto si era rotta la membrana al suo interno, ad oggi, dopo tre anni,

durante la manutenzione annuale, è stato accertato, dal tecnico, nuovamente la rottura della membrana e di conseguenza la sostituzione de vaso,

ma è possibile dopo 3 anni?  da  notare, inoltre, che la caldaia in questione, è installata in una casa di vacanza al mare e quindi lavoro molto poco,

(qualche settimana Luglio - Agosto), il riscaldamento ancora meno, solo nei mesi inverali, durante le festività ( Natale- capodanno- epifania ecc. ecc.)

Chiedo gentilmente, se qualcuno di voi, potrebbe darmi una spiegazione, ( il tecnico si è limitato nel dire "può succedere") e magari anche una soluzione

per prevenire  il nuovo vaso che a breve sarà sostituito.

Grazie 

Ma la caldaia funzionava prima che arrivasse il tecnico per il bollino? Quanti termosifoni ci sono?

Modificato: da teo kojak
Inserita:
35 minuti fa, teo kojak ha scritto:

Ma la caldaia funzionava prima che arrivasse il tecnico per il bollino? Quanti termosifoni ci sono?

Dunque, il funzionamento era così: con la pressione nei valori corretti, 1-1,5 quando usavo l'acqua calda sanitaria, per esempio doccia, ecc.ecc.

funzionava benissimo, acqua calda ok e nessun problema, chiusi tutti i rubinetti, ricontrollavo la pressione ed era tutto ok.

Quando accendevo il riscaldamento,  termosifoni caldi, tutto ok, ma... una volta spento il riscaldamento, al controllo della pressione

il manometro era zero, in un attimo scendeva a zero, dopo di che, ripristinavo la pressione e cosi via. Sono stato a Marzo e faceva freddino

accendevo un'oretta i termo ma dopo ogni volta che spegnevo, la pressione era a zero e ricaricavo acqua.

All'arrivo del tecnico, per la revisione annuale, ho segnalato il problema, mi ha fatto notare che schiacciando dove c'è la valvola sul vaso,

usciva acqua e non aria. diagnosi: membrana rotta!!  Però, dopo tre anni, come già detto, di poco uso, che si sia rotta un'altra volta la membrana

mi sembra un po strano, o no? Che fare? Non metto il vaso nuovo e cambio la caldaia??? Bella spesa...

Mi sono dilungato un pò ma volevo farvi capire il problema.

Grazie a tutti

Stefano Dalmo
Inserita:

Dopo tre anni si può rompere anche sulla nuova , e si può rompere anche il ricambio . 
ovviamente  tre anni non sono tre mesi . 
e  se non la usi è ancora peggio , prova a mettere una ruota di una macchina stipata in garage o non usata mai .  Poi la metti so e ti accorgi che si spacca il pneumatico o la trovi sgonfia . 
le camere ‘d’aria non possono stare ferme  per mesi si induriscono e ai movimenti successivi  tendono a spaccarsi, si lesionano nei punti di piega

Inserita: (modificato)
15 ore fa, GB62 ha scritto:

Dunque, il funzionamento era così: con la pressione nei valori corretti, 1-1,5 quando usavo l'acqua calda sanitaria, per esempio doccia, ecc.ecc.

funzionava benissimo, acqua calda ok e nessun problema, chiusi tutti i rubinetti, ricontrollavo la pressione ed era tutto ok.

Quando accendevo il riscaldamento,  termosifoni caldi, tutto ok, ma... una volta spento il riscaldamento, al controllo della pressione

il manometro era zero, in un attimo scendeva a zero, dopo di che, ripristinavo la pressione e cosi via. Sono stato a Marzo e faceva freddino

accendevo un'oretta i termo ma dopo ogni volta che spegnevo, la pressione era a zero e ricaricavo acqua.

All'arrivo del tecnico, per la revisione annuale, ho segnalato il problema, mi ha fatto notare che schiacciando dove c'è la valvola sul vaso,

usciva acqua e non aria. diagnosi: membrana rotta!!  Però, dopo tre anni, come già detto, di poco uso, che si sia rotta un'altra volta la membrana

mi sembra un po strano, o no? Che fare? Non metto il vaso nuovo e cambio la caldaia??? Bella spesa...

Mi sono dilungato un pò ma volevo farvi capire il problema.

Grazie a tutti

Se dalla valvolina esce acqua e non aria allora e' rotta la membrana, cosi' dicono. Ti tocca cambiare il vaso che costa meno di una caldaia nuova.

Baxi poi ha una buona reputazione,le darei fiducia.

Modificato: da teo kojak
Inserita:
16 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Dopo tre anni si può rompere anche sulla nuova , e si può rompere anche il ricambio . ovviamente  tre anni non sono tre mesi .  
le camere ‘d’aria non possono stare ferme  per mesi si induriscono e ai movimenti successivi  tendono a spaccarsi, si lesionano nei punti di piega

Ti ringrazio per queste delucidazioni, allora cosa potrei fare per tenere in "allenamento" la membrana? Hai qualche suggerimento / consiglio?

Inserita:
1 ora fa, teo kojak ha scritto:

Se dalla valvolina esce acqua e non aria allora e' rotta la membrana, cosi' dicono. Ti tocca cambiare il vaso che costa meno di una caldaia nuova.

Ok grazie, penso che sostituirò il vaso, e come dice Stefano, se stando ferme le membrane c'è il rischio che si rompano, assurdo cambiare la caldaia.

Inserita:

 

Però, dopo queste discussioni, peraltro giustissime, mi sto facendo una domanda, come mai il mio vicino di casa,

(anche lui casa di vacanza, anche lui ci va poco, quindi, anche la sua caldai lavora poco,)

nella sua caldaia, non si è mai bucata la membrana?  A me già 2 volte,

sarà questione della marca? Sarà un difetto di fabbrica? lo chiamo e gli chiedo la marca, poi vi dico.

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa , ma che risposta ti aspetti ? 
non hai mai visto macchine nuove  di centinaia di migliaia di euro su carrattrezzi   ?

succede  , tutto si rompe  . 

Inserita:

il mistero stuzzica la fantasia.

Inserita:
Il 06/05/2025 alle 14:42 , Stefano Dalmo ha scritto:

........non hai mai visto macchine nuove  di centinaia di migliaia di euro su carrattrezzi ? succede  , tutto si rompe  . 

 

Hai ragione, tutto si rompe, però se qualche volta, le cose non si rompessero, magari uno tribola un po meno....

Comunque, la caldaia del mio vicino, che dicevo nel post precedente, è una Vailant, zero problemi, solo bollini annui, beato lui !

poi ho sentito un mio amico idraulico, dice che la rottura della membrana può essere causata anche dall'acqua molto dura, molto calcarea,

consiglia un addolcitore sull'entrata dell'acqua fredda, può essere? voi esperti in materia, che dite? 

Vi ringrazio per i vostri consigli 

Inserita:
5 ore fa, GB62 ha scritto:

 

Hai ragione, tutto si rompe, però se qualche volta, le cose non si rompessero, magari uno tribola un po meno....

Comunque, la caldaia del mio vicino, che dicevo nel post precedente, è una Vailant, zero problemi, solo bollini annui, beato lui !

poi ho sentito un mio amico idraulico, dice che la rottura della membrana può essere causata anche dall'acqua molto dura, molto calcarea,

consiglia un addolcitore sull'entrata dell'acqua fredda, può essere? voi esperti in materia, che dite? 

Vi ringrazio per i vostri consigli 

Il vicino dice sempre che tutto va sempre  bene ma che ne sappiamo noi che succede in casa savoia? 

Inserita:
13 ore fa, GB62 ha scritto:

consiglia un addolcitore sull'entrata dell'acqua fredda, può essere?

Magari la  Caldaia del vicino ha  un Dosatore di Polifosfati o un Filtro ad Osmosi inversa ,

in ingresso   . 

-

Oppure la sua Caldaia ha di serie un Vaso più grande, perciò, anche con il Riscaldamento acceso,

la Pressione resta molto sotto la Soglia di Intervento  della Valvola di Sicurezza   . 

È importante che la Pressione di Precarica del Vaso non sia troppo alta o troppo bassa  .

Diventerebbe Inefficace  . 

-

A me in un caso simile l' Idraulico ha consigliato di aggiungere un Vaso supplementare

sul Ritorno del Riscaldamento, di capienza [ 0,7÷0,8 litri × N° Radiatori ]  

Da allora la Pressione sale molto poco , non stressa più il Vaso esistente e non è intervenuta

mai più la Valvola di Sicurezza . 

-

Buona giornata ! 

Inserita:
Il 15/05/2025 alle 09:34 , piergius ha scritto:

........A me in un caso simile l' Idraulico ha consigliato di aggiungere un Vaso supplementare

 

Ciao piergius, ti ringrazio per le info che mi hai dato, purtroppo la caldaia è inserita in una nicchia di muro,

non c'è spazio sufficiente per installare un'altro vaso di espansione, a questo punto, l'altra soluzione, è mettere

un 'addolcitore ( non so se il nome è corretto).  Ti chiedo: hai qualche marca/modello da consigliarmi? 

Grazie mille

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Un addolcitore per non far rompere il vaso !

ma stiamo scherzando ?

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...