Peter0881 Inserito: 8 maggio Segnala Inserito: 8 maggio (modificato) Ciao ragazzi, La caldaia mi è andata in blocco con errore 03, in realtà era andata in blocco per poca pressione dell'acqua ma non so se è una coincidenza perchè in quel momento non ho controllato il codice errore, mi sono limitato a ripristinare la pressione ma poi non è partita comunque, dandomi appunto l'errore 03. Quando apro l'acqua calda sento la pompa girare, ma il venturi non si aziona e la scintilla non scocca. Ho provato a bypassare il pressostato del venturi ponticellando i cavi, ad aprire la camera stagna, ma la situazione non è cambiata. Avete suggerimenti? Grazie! P.s.: la caldaia è di tipo a camera stagna non a condensazione, ho provato a fare la ricerca nel,forum ma non ho trovato info utili alla mia casistica. Modificato: 8 maggio da Peter0881
Peter0881 Inserita: 8 maggio Autore Segnala Inserita: 8 maggio (modificato) . Modificato: 8 maggio da Peter0881
Peter0881 Inserita: 8 maggio Autore Segnala Inserita: 8 maggio P.s.: quando parlo di venturi mi riferisco alla ventola di aspirazione (a cui NON arriva corrente), scusate se ho sbagliato
Peter0881 Inserita: 8 maggio Autore Segnala Inserita: 8 maggio Scusate se aggiungo informazioni a rate. non da nessun errore, semplicemente non parte (ad eccezione del vibrare che sento toccando la pompa)
Peter0881 Inserita: 8 maggio Autore Segnala Inserita: 8 maggio (modificato) Ulteriore aggiornamento😅 ho staccato il tubicino che collega la ventola al pressostato e iniziando a succhiare È PARTITA, MA la ventola NON si aziona (misurando con il tester non gli arriva corrente) dove continuare a indagare? Sarà il relè sulla scheda o devo prima verificare altro? Modificato: 8 maggio da Peter0881
Peter0881 Inserita: 8 maggio Autore Segnala Inserita: 8 maggio 3 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Peter porta pazienza… Per carità ci mancherebbe, certamente, mi spiace non aver effettuato subito prove approfondite in modo da scrivere un post unico fin dall'inizio ed avere invece aggiunto i dettagli strada facendo, me ne scuso.
Alessio Menditto Inserita: 8 maggio Segnala Inserita: 8 maggio Tranquillo, vedrai tra poco arriva la cavalleria.
RS6R Inserita: 8 maggio Segnala Inserita: 8 maggio se il pressostato aria è a 2 fili staccane uno e deve partire la ventola, se ha 3 fili ponteggia c con nc e deve partire la ventola. in caso negativo scheda
Peter0881 Inserita: 8 maggio Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2 ore fa, RS6R ha scritto: se il pressostato aria è a 2 fili staccane uno e deve partire la ventola, se ha 3 fili ponteggia c con nc e deve partire la ventola. in caso negativo scheda Il pressostato funziona, avevo ponticellato (con scarsi risultati) pensando che fosse normalmente aperto, invece se lo attivo aspirando con la bocca la caldaia parte, ma alla ventola non arriva corrente. Mi viene da pensare che sia il relè della ventola sulla scheda (non so quale sensore comandi il relè, ma escluderei che possa essere tale sensore perché attivando i riscaldamenti immagino che sarebbe dovuta partire, invece no), quindi sono in attesa di una conferma da parte vostra prima di procedere alla sostituzione del relè, che tra l'altro non so quale sia tra quelli presenti
Stefano Dalmo Inserita: 8 maggio Segnala Inserita: 8 maggio . Se ti sei accertato che al ventilatore non arriva tensione , Segui i cavi del ventilatore attraverso il suo spinotto , sui pettini della scheda , continua con due piste , una di queste va a fermarsi sotto uno dei relè . È facile seguire . Una volta individuato , se è difficile verificare se viene alimentato . O pericoloso , perché facile creare qualche corto circuito , per essere certo che sia lui . Puoi saldare due fili lunghi sui reofili della bobina e collegarci i puntali del tester , lontano da dove possano creare problemi .
Peter0881 Inserita: 8 maggio Autore Segnala Inserita: 8 maggio 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: . Se ti sei accertato che al ventilatore non arriva tensione , Segui i cavi del ventilatore attraverso il suo spinotto , sui pettini della scheda , continua con due piste , una di queste va a fermarsi sotto uno dei relè . È facile seguire . Una volta individuato , se è difficile verificare se viene alimentato . O pericoloso , perché facile creare qualche corto circuito , per essere certo che sia lui . Puoi saldare due fili lunghi sui reofili della bobina e collegarci i puntali del tester , lontano da dove possano creare problemi . Grazie del consiglio Stefano, domani provo ✌️
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora