satellix84 Inserito: sabato alle 17:31 Segnala Inserito: sabato alle 17:31 Villetta 88mq con tetto esposto est ovest. Ha impianto caldaia nuova tipo induzione. Cucina Nuova a gas Mi chiedo essendo in Friuli dicono che si recupera il 90% installando un impianto fotovoltaico. Io non ne capisco molto. Ma penso che non mi conviene. Pure se recupero la somma. Avrò spese gse x impianto. Non ho accesso al tetto e quindi scarsa manutenzione. Dovrò successivamente cambiare batterie e inverter tra degli anni. Vorrei un vostro parere?
Marco Fornaciari Inserita: domenica alle 00:43 Segnala Inserita: domenica alle 00:43 (modificato) In prima analisi dipende da quanto tetto puoi coprire di panneli e dai tuoi consuni quando l'impianto produce energia, in seconda analisi che tipo di contratto puoi fare con il GSE. Esempio semplice e solo indicativo e grossolano: - considerando pannelli su una sola falda potresti produrre circa 4,5 kW di picco, 6,5 con due falde, e per circa 4/5 ore al giorno se il tetto è sempre la sole per almeno 10/11 ore in estate - se consumi tutta l'energia prodotta conviene - diversamente servono batterie - ma poi con le batterie cariche se non consumi e non la puoi cedere alla rete, non conviene - stesso discorso se la cedi a basso prezzo per non dire gratis - considera che consideranto la durata tipica di inverter e pannelli devi rientrare dai costi in 4/5 anni, per poi negli altri 6/7 inassare per pagare le nuove apparecchiature - nei costi di rientro devi considerare l'energia non acquistata, ovvero compensata, e quella in eccesso venduta. In ultimo se puoi installare solo 3 kW di picco e i tuo consumo giornaliero medio (condizionatori in funzione durante le ore di sole) sono di 5 kW la convenienza comincia a non esserci, di contro in inverno devi considerare di scaldare, almeno in parte, con le pompe di calore, e anche qui vale il discorso di in quali ore queste sono in funzione. A dirla tutta il 90% lo recupera solo chi consuma subito l'energia che il fotovoltaico produce, quindi tipicamente una azienda, in una abitazione vissuta solo nelle ore di poco sole ovvero di buio non recuperi nulla, si recupera con le batterie ma mai da arrivare al 90% Certo che se uno vede solo i kWh del singolo giorno e non i costi proiettati a 10/12 anni sono tutte rose e fiori. Però per avere un quadro concreto dell'eventuale tuo impianto devi rivolgerti a una ditta del posto che ti fa gli scenari possibili: meglio se valuti 3 proposte diverse, e che non si servano dallo stesso progettista. Dico del posto dato che di recente sono cambiate le normative e i tipi di contratti che si possono fare, ed in ogni caso la cessione dell'energia alla rete dipende se questa può essere assorbirla e gestita: se ormai la rete della tua zona è satura quando non consumi tu o non hai batterie da ricaricare l'impianto spegne l'inverter. Attenzione che la parte costosa sono le batterie, e fatti fare un programma di manutenzione annuale dell'impianto con tanto di pulizia dei pannelli: le piogge piene di sabbia sembrano ormai troppo normali. Infine nei costi considera anche una assicurazione ed eventuali opere edili. Dimenticavo, quando manca corrente dal fornitore l'impianto fotovolatico per ragioni di sicurezza si deve spegnere, per avere energia dalle eventuali batterie bisogna farlo costruire per tale uso, ovviamenti i costi d'installazione aumentano. Modificato: domenica alle 00:57 da Marco Fornaciari
Marco Fornaciari Inserita: domenica alle 02:06 Segnala Inserita: domenica alle 02:06 Sì, ma un momento cosa intendi per non ho accesso al tetto? Manca un abbaino? Poi sempre farlo installare, oppure mettere una scala esterna alla marinara protetta da cancello lucchettabile
satellix84 Inserita: domenica alle 06:48 Autore Segnala Inserita: domenica alle 06:48 Si da dentro non c'è all'accesso. Villetta a schiera. Avanti casa sarebbe brutto vedere una scala fissa. Forse dietro si può fare. Comunque il tetto esposto bene est ovest ma sarà piccolo . Non sto pensando di mettere nulla. Almeno che un paletto Eolico mi aiuti di notte ma il vento è scarso qui
Marco Fornaciari Inserita: domenica alle 11:06 Segnala Inserita: domenica alle 11:06 Da qualche parte l'accesso al tetto ci deve essere, magari su una testata della schiera. L'antenna TV com'è stata installata? Un palo eolico va installato in area bene aperta, quindi nel tuo caso sempre sul tetto. In ogni caso valgono le stesse considerazioni e regole del fotovoltaico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora