Davide.Paio Inserito: 12 maggio Segnala Inserito: 12 maggio Buongiorno a tutti, ho una domandina per tutti voi: dovrei comandare una valvola 24VDC con un PWM. L'uscita PWM arriverà da una CPU 1200 oppure dal modulo TM-PULSE di un ET200SP. Il costruttore della valvola mi ha inviato queste specifiche: Premetto che è la prima volta che utilizzo un PWM; ho dato un'occhiata alla configurazione hardware impostabile su TIA PORTAL però è abbastanza arabo per me. Le domande che mi pongo sono varie.... tra cui: che parametri impostare nel TIA? (Base di tempo, formato durata impulso, tempo di ciclo, durata impulso iniziale ecc.. ). Come faccio a modulare di quanto si deve aprire la valvole, come per esempio se fosse una percentuale da 0 a 100%? Normalmente con un analogico scalo il mio valore per l'uscita analogica, qua come procedo? Guardando nella configurazione del modulo TM-PULSE dell'ET200 ci sono altri 20000 parametri.... purtroppo per me. L'unica cosa che mi salta all'occhio è una dicitura sulla scheda tecnica della valvola che dice: PER IL CONTROLLO DEI SEGUENTI COMANDI ELETTROIDRAULICI è RICHIESTA LA CENTRALINA ELETTRONICA TIPO CED100X O CED400X; Qualcuno sa aiutarmi?? Grazie Mille a Tutti Davide
Ctec Inserita: 12 maggio Segnala Inserita: 12 maggio Dovrebbe essere roba Walvoil, giusto? Guardando la centralina CED100X, sembrerebbe di si. Domanda: la valvola mi pare una proporzionale, o sbaglio? Dai dati che hai messo, si vede invece una valvola "normale" (On/Off) a 24Vdc che assorbe max 18W (0,75W). Scordati di pilotarla con l'uscita di un PLC. Se metti ulteriori dettagli sulla valvola, si capisce di più. Da quel che capisco, sarà una proporzionale con due bobine comandata dalla CED100X, alla quale devi applicare un segnale analogico da 0 a 24V (o da 0 a 5V, dice il datasheet della centralina). Questo segnale lo puoi creare con un PWM (Duty=0% uscita 0V, duty=100% uscita 24V), magari filtrandolo un po' se l'ingresso analogico non lo è (c'è anche da lavorare sulle impedenze di ingresso). Magari, se ce l'hai, meglio impostarla a 0-5V e usare una uscita analogica del PLC.
Davide.Paio Inserita: 16 maggio Autore Segnala Inserita: 16 maggio Il 12/05/2025 alle 16:43 , Ctec ha scritto: Dovrebbe essere roba Walvoil, giusto? Guardando la centralina CED100X, sembrerebbe di si. Domanda: la valvola mi pare una proporzionale, o sbaglio? Dai dati che hai messo, si vede invece una valvola "normale" (On/Off) a 24Vdc che assorbe max 18W (0,75W). Scordati di pilotarla con l'uscita di un PLC. Se metti ulteriori dettagli sulla valvola, si capisce di più. Da quel che capisco, sarà una proporzionale con due bobine comandata dalla CED100X, alla quale devi applicare un segnale analogico da 0 a 24V (o da 0 a 5V, dice il datasheet della centralina). Questo segnale lo puoi creare con un PWM (Duty=0% uscita 0V, duty=100% uscita 24V), magari filtrandolo un po' se l'ingresso analogico non lo è (c'è anche da lavorare sulle impedenze di ingresso). Magari, se ce l'hai, meglio impostarla a 0-5V e usare una uscita analogica del PLC. Esattamente, WALVOIL DPX160. Il nostro fornitore ce l'ha "spacciata" per una proporzionale comandabile da segnale PWM. La centralina CED100X devo per forza utilizzarla? + Purtroppo tutti i dati che ho trovato sul catalogo sono questi, mi informo meglio sul codice dell'assieme per verificare che sia effettivamente una proporzionale. Grazie Davide
Ctec Inserita: 16 maggio Segnala Inserita: 16 maggio 27 minuti fa, Davide.Paio ha scritto: La centralina CED100X devo per forza utilizzarla? Si, è quella che gestisce le due bobine della valvola proporzionale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora