Vai al contenuto
PLC Forum


interruttore automatico raggiunti i 5v


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Alberto_M. ha scritto:

Farò le prove con quelle nei prossimi giorni.

Senza zener in serie le bruci, perché lo zener fa passare tensione quando supera i 5,1 volt, ma li sottrai al carico della resistenza, è per questo che le resistenze possono essere di 2 w e pure meno.

In un negozio costa tutto di più.

Modificato: da Gennar0

  • Risposte 68
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Alberto_M.

    32

  • Gennar0

    26

  • Livio Orsini

    7

  • GiRock

    2

Top Posters In This Topic

Posted Images

Dumah Brazorf
Inserita:

Non è lo schema a cui sei arrivato nell'altro 3d Alberto? zener e resistenza no?

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Non è lo schema a cui sei arrivato nell'altro 3d

Ho guardato nel profilo di Alberto, vero 😆. Comunque, gira gira, per non caricare il pannello, finisci li per forza. Fino a 5,1 non assorbe niente, ed è pure semplice. Col comparatore era regolabile e poteva decidere la tensione, ma ho pensato che poi si metteva ad oscillare.

Modificato: da Gennar0
Inserita:

Ma una cosina semplice semplice NO!!!

 

image.png.df2d2c1a66a2a60c696323648e552c40.png

 

@Gennar0, era partito quasi bene per finire con Zener e Resistenza?

 

Qui sotto il grafico della simulazione, come si denota non ci sono oscillazioni strane ne troppe incertezze...

 

image.png.84da5187a6736fc1826f92ac63d8bdb5.png

 

Questo sistemino potrebbe risolvere il problema senza utilizzare troppi componenti, bisogna però procurarsi 2 MOSFETs non di facile reperibilità almeno nei negozietti...

 

2 X MLP2N06CL in parallelo che staccano il PANNELLO al raggiungimento dei 5V sulla Batteria

 

Caratteristiche MOSFET:

 

VDS 62V
RDS(on) 0R4
Limitazione di corrente a 2A con Transistor incorporato
Protezione ESD su VGS e VDG con Zener (Clamped)
Diodo di ricircolo su VDS
Logic level

 

image.png.7e9beefa2be394ef8e8982b9d7be007e.png

 

Mettendone 2 in parallelo, abbiamo che la RDS(on) totale sarà di 0R2 facendo cadere circa 200mV sulla VDS che moltiplicati per i 4A massimi di erogazione del Pannello svilupperanno una potenza minore di 1W in totale...

 

Nel grafico si può notare che non ci sono incertezze nella commutazione, superati i 5V il pannello viene disconnesso per riattivarsi solo sotto la soglia preimpostata...

 

E' anche possibile aggiustare l'intervento mettendo in serie alla R2 un Trimmer da 120R anche per compensare la tolleranza del diodo Zener, se i valori sono abbastanza precisi, la soglia parte dai 4.95V in su...

 

Che dire, quelle schedine con Relay assorbono un centinaio di mA, qui con 10mA abbiamo la stessa funzione risparmiando e preservando la durata della batteria...
 

Inserita: (modificato)

Finalmente qualcuno che si mette in gioco. Ho un dubbio, il source, non dovrebbe avere differenza di potenziale negativo rispetto al drain? 

Il relè assorbe, ma isola anche anche quello che non si vede a valle.

Modificato: da Gennar0
Inserita:
Il 27/05/2025 alle 12:38 , Gennar0 ha scritto:

Questo è uno schema tenendo conto che il pannello arriva a max 6 volt, con esposizione massima.

Il mio è un aiuto disinteressato, devi sempre verificare personalmente, la bontà di quello che ti propongo. Se qualcuno vuole migliorare o trova errori, io non sono infallibile!

 

image.thumb.jpeg.512a8a73491047a162a48a9cff88926b.jpegTieni pre

Ciao, volevo dare un primo riscontro indubbiamente positivo.  Nella mia zona non ci sono state giornate di forte sole ma, posso dire che implementando 2 rami come dal tuo schema, ora anche in caso di pioggia la batteria si carica al 100% verso fine giornata, in oltre con il sole l'ho già vista funzionare per un po' di tempo con batteria la 100%.  Nei prossimi giorni che è previsto sole per tutto il giorno, avrò la conferma se ho trovato l'equilibrio.   Ti faccio sapere. per ora la soluzione mi sembra molto funzionale.

Inserita:
Il 27/05/2025 alle 16:47 , Gennar0 ha scritto:

Senza zener in serie le bruci, perché lo zener fa passare tensione quando supera i 5,1 volt, ma li sottrai al carico della resistenza, è per questo che le resistenze possono essere di 2 w e pure meno.

In un negozio costa tutto di più.

scusa non avevo visto il post.. si si mi era chiaro che dovevo mettere diodo + resistenza, come da tuo schema! e così ho fatto

Il 27/05/2025 alle 18:04 , Gennar0 ha scritto:

Ho guardato nel profilo di Alberto, vero 😆. Comunque, gira gira, per non caricare il pannello, finisci li per forza. Fino a 5,1 non assorbe niente, ed è pure semplice. Col comparatore era regolabile e poteva decidere la tensione, ma ho pensato che poi si metteva ad oscillare.

infatti, la semplicità di questa soluzione mi ha aiutato molto

😁

Inserita:
Il 31/05/2025 alle 14:17 , GiRock ha scritto:

Ma una cosina semplice semplice NO!!!

 

image.png.df2d2c1a66a2a60c696323648e552c40.png

 

@Gennar0, era partito quasi bene per finire con Zener e Resistenza?

 

Qui sotto il grafico della simulazione, come si denota non ci sono oscillazioni strane ne troppe incertezze...

 

image.png.84da5187a6736fc1826f92ac63d8bdb5.png

 

Questo sistemino potrebbe risolvere il problema senza utilizzare troppi componenti, bisogna però procurarsi 2 MOSFETs non di facile reperibilità almeno nei negozietti...

 

2 X MLP2N06CL in parallelo che staccano il PANNELLO al raggiungimento dei 5V sulla Batteria

 

Caratteristiche MOSFET:

 

VDS 62V
RDS(on) 0R4
Limitazione di corrente a 2A con Transistor incorporato
Protezione ESD su VGS e VDG con Zener (Clamped)
Diodo di ricircolo su VDS
Logic level

 

image.png.7e9beefa2be394ef8e8982b9d7be007e.png

 

Mettendone 2 in parallelo, abbiamo che la RDS(on) totale sarà di 0R2 facendo cadere circa 200mV sulla VDS che moltiplicati per i 4A massimi di erogazione del Pannello svilupperanno una potenza minore di 1W in totale...

 

Nel grafico si può notare che non ci sono incertezze nella commutazione, superati i 5V il pannello viene disconnesso per riattivarsi solo sotto la soglia preimpostata...

 

E' anche possibile aggiustare l'intervento mettendo in serie alla R2 un Trimmer da 120R anche per compensare la tolleranza del diodo Zener, se i valori sono abbastanza precisi, la soglia parte dai 4.95V in su...

 

Che dire, quelle schedine con Relay assorbono un centinaio di mA, qui con 10mA abbiamo la stessa funzione risparmiando e preservando la durata della batteria...
 

grazie mille per gli schemi!   se non dovesse funzionare l'altra soluzione avrò la soluzione 2..  per me però è più complicata nel realizzo

Inserita:
50 minuti fa, Alberto_M. ha scritto:

se ho trovato l'equilibrio.

Se col sole sale troppo di tensione, aggiungi un altro, o 2 rami, diodo resistenza.

Inserita:
19 ore fa, Gennar0 ha scritto:

Se col sole sale troppo di tensione, aggiungi un altro, o 2 rami, diodo resistenza.

E occhio all'effetto valanga col il caldo!!!

  • 2 weeks later...
Inserita:
Il 06/06/2025 alle 14:07 , GiRock ha scritto:

E occhio all'effetto valanga col il caldo!!!

cosa intendi?  potrebbe assorbire più di quello calcolato? grazie!

Inserita:
Il 05/06/2025 alle 18:39 , Gennar0 ha scritto:

Se col sole sale troppo di tensione, aggiungi un altro, o 2 rami, diodo resistenza.

Dopo diversi giorni di sole posso dire che la telecamera non è andata più in protezione spegnendosi e con il sole carica al 100%, quindi sono molto soddisfatto e vi ringrazio!

 Mi piacerebbe migliorare una cosa, sempre se fattibile in modo semplice e quindi alla mia portata:

se piove non riesce a caricare al 100% con un solo pannello (questo già prima di aggiungere i carichi), io ho a disposizione un pannello uguale (5v 20w) che avevo montato in parallelo con diodi di blocco,  per poi escluderlo con un interruttore visti i problemi di troppa carica...   Esiste un qualche componente che faccia tipo da crepuscolare (fotosensibile), ossia che si accorga se c'è il sole o se la giornata è buia in modo da aprire e chiudere un contatto che mi permetta di agganciare e sganciare il secondo pannello? 

Più semplicemente pensavo di collegare il secondo pannello e aggiungere un paio di "rami di carico" come quelli già inseriti - per ora ne ho messi solo 2 quindi 5watt - tanto fino a quando la tensione non sale a 5v non iniziano a consumare...

grazie mille un saluto 

Inserita:
5 ore fa, Alberto_M. ha scritto:

Esiste un qualche componente che faccia tipo da crepuscolare

 link  Questo lo trovi su ali/temu/amazon  Nella versione a 5 volt non è specificato se sopporta tensioni superiori.

Inserita:
13 ore fa, Gennar0 ha scritto:

 link  Questo lo trovi su ali/temu/amazon  Nella versione a 5 volt non è specificato se sopporta tensioni superiori.

fantastico! la mia paura è solo  il consumo.. potrebbe abbattere la ricarica come mi succedeva con quei circuiti che avevo postato all'inizio del post ? 

Inserita:
4 ore fa, Alberto_M. ha scritto:

la mia paura è solo  il consumo.

Consumerà quanto la bobina del relè più qualche milliampere del circuito. Hai 2 pannelli stavolta. Se no, ti tocca sfidare di nuovo l'effetto valanga, oppure fare il circuito di GiRock, ma deve riguardare lo schema prima!

Inserita:
16 ore fa, Gennar0 ha scritto:

Consumerà quanto la bobina del relè più qualche milliampere del circuito. Hai 2 pannelli stavolta. Se no, ti tocca sfidare di nuovo l'effetto valanga, oppure fare il circuito di GiRock, ma deve riguardare lo schema prima!

sempre per cercare la via più semplice tenterò il circuitino che mi hai proposto, anche perchè usandolo NC quando il fotoresistore è a riposo (senza luce) consumerà solo quando ho molta produzione eccitando la bobina e sganciando il secondo pannello.   ci provo!

Inserita:
Il 18/06/2025 alle 10:56 , Alberto_M. ha scritto:

fantastico! la mia paura è solo  il consumo.. potrebbe abbattere la ricarica come mi succedeva con quei circuiti che avevo postato all'inizio del post ? 

chiedo per non sbagliare, ma il fotoresistore che fanno vedere al link che mi hai postato, posso metterlo all'esterno esposto alle intemperie facendolo uscire dalla scatola di derivazione o devo proteggerlo con una cupolina trasparente ?  grazie

 

Inserita:
Il 17/06/2025 alle 21:12 , Gennar0 ha scritto:

 link  Questo lo trovi su ali/temu/amazon  Nella versione a 5 volt non è specificato se sopporta tensioni superiori.

 

chiedo per non sbagliare, ma il fotoresistore che fanno vedere al link che mi hai postato, posso metterlo all'esterno esposto alle intemperie facendolo uscire dalla scatola di derivazione o devo proteggerlo con una cupolina trasparente ?  grazie

Inserita: (modificato)
3 ore fa, Alberto_M. ha scritto:

ma il fotoresistore che fanno vedere al link che mi hai postato, posso metterlo all'esterno esposto alle intemperie facendolo uscire dalla scatola di derivazione o devo proteggerlo con una cupolina trasparente ?

Sarebbe meglio proteggerlo dagli agenti esterni, sole diretto compreso. Se ti è rimasto un diodo zener da 5,1, ti conviene alimentare il modulino tramite una resistenza e stabilizzare la tensione. Lo schema è lo stesso, solo che colleghi il modulino in parallelo al diodo.

Modificato: da Gennar0
Inserita:
Il 19/06/2025 alle 16:54 , Gennar0 ha scritto:

Sarebbe meglio proteggerlo dagli agenti esterni, sole diretto compreso. Se ti è rimasto un diodo zener da 5,1, ti conviene alimentare il modulino tramite una resistenza e stabilizzare la tensione. Lo schema è lo stesso, solo che colleghi il modulino in parallelo al diodo.

grazie delle delucidazioni.  farò così!  sto aspettando che arrivino i componenti da ali..  vi farò sapere il risultato.  mentre confermo che la telecamera non è mai più andata in protezione!! quindi problema principale risolto, ora speriamo di riuscire anche nelle migliorie 😉 

Inserita:
6 ore fa, Alberto_M. ha scritto:

speriamo di riuscire anche nelle migliorie 😉

😊

  • 2 weeks later...
Inserita:
Il 24/06/2025 alle 17:50 , Gennar0 ha scritto:

😊

Buongiorno, eccomi!  ho installato il modulino, sotto un certo aspetto è fantastico ossia sole = relè non eccitato,  ombra = relè eccitato. con i terminali na e nc sono riuscito a collegarlo facendo tagliare il secondo pannello quando c'è il sole ma mi sono accorto di una cosa che penso mi penalizzerà quando sarà nuvolo :  il relè si eccita proprio con il nuvolo, io speravo di avere il relè eccitato con il sole e normalmente chiuso con l'ombra visto che la produzione sarà nettamente più bassa non si aggiungerà il consumo del relè.  Guardando un po' mi sembra che lavorino tutti in questa logica in quanto sono fatti per attivare la luce al calar del sole principalmente.. non ha settaggi sulla scheda quindi non posso modificare il suo funzionamento..  non so se esiste un modulino identico ma che sia a riposo con l'ombra  in modo che rimanga normalemente chiuso andando in scambio con il sole in modo che io possa far tagliare il secondo pannello..  per ora provo così, nel caso qualcuno sapesse di un modulino contrario lo cambierò!   comunque fantastico, da una telecamera che si spegneva per il troppo sole ad oggi che va perfettamente e che si inserisce e toglie automaticamente il secondo pannello!  grazie mille!!

Inserita: (modificato)
20 ore fa, Alberto_M. ha scritto:

nel caso qualcuno sapesse di un modulino contrario lo cambierò

Se il circuito è semplice, potresti modificarlo. Devi cercare di capire come lavora il sensore. In generale mi immagino un comparatore che misura la tensione ottenuta da un partitore di tensione. Dovresti rovesciare le resistenze nel partitore, non è detto si riesca, e che si ottenga la giusta soglia di intervento.

Modificato: da Gennar0
Inserita:
4 ore fa, Gennar0 ha scritto:

Se il circuito è semplice, potresti modificarlo. Devi cercare di capire come lavora il sensore. In generale mi immagino un comparatore che misura la tensione ottenuta da un partitore di tensione. Dovresti rovesciare le resistenze nel partitore, non è detto si riesca, e che si ottenga la giusta soglia di intervento.

Oggi che è nuvolo in effetti ha inserito il secondo pannello ma consumando con il relè non vedo la maggiorazione di carica che vedevo prima attaccandolo  con interruttore.  Peccato

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Alberto_M. ha scritto:

ma consumando con il relè non vedo la maggiorazione di carica che vedevo prima attaccandolo  con interruttore.  Peccato

Se dici che i 100mA del relè annullano l'altro pannello, potresti usare un comparatore collegato con l'alimentazione del secondo pannello, ma che misura la tensione di quello principale, sperando che non azioni il relè quando c'è poca tensione, se no devi giocare col partitore.  Il modulino che hai comprato, è un comparatore usato come crepuscolare. Potresti adattarlo o rovesciare il partitore fotocellula resistenza in serie per comandare il relè quando c'è sole.  Oppure, sostituire il relè con un mosfet o un Bjt. Certo, non è semplice come tutto quello fatto fino ad ora., ma neanche tanto.

Comparatore  Questo è un comparatore con relè, lo avevamo proposto anche all'inizio. Non è chiaro quando aziona il relè. " il relè è chiuso, il circuito è collegato". Sembra di si, ma la traduzione cinese italiano, produce mostri.

 

 

Modificato: da Gennar0

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...