skyhell Inserito: 30 maggio Segnala Inserito: 30 maggio salve, ho sostituito il vecchio temporizzatore luci scale con uno cinese dove non ho trovato nessuno schema per collegarlo come il vecchio cioè ad ogni rampa di scala premendo il pulsante si accende la luce e si spegne dopo tot tempo. Tuttavia provando a collegare come da schema allegato funziona ma per accendere la luce bisogna tenere premuto il pulsante per quasi un secondo se lo premo veloce non si accende. è normale?
mrgianfranco Inserita: 30 maggio Segnala Inserita: 30 maggio (modificato) Guarda che dal poco che si legge dalla foto A2 e A3 è per alimentarlo a 24 V ac/dc....il pulsante collegalo su A2 e A3 lascialo vuoto Modificato: 30 maggio da mrgianfranco
skyhell Inserita: 30 maggio Autore Segnala Inserita: 30 maggio 38 minuti fa, mrgianfranco ha scritto: Guarda che dal poco che si legge dalla foto A2 e A3 è per alimentarlo a 24 V ac/dc....il pulsante collegalo su A2 e A3 lascialo vuoto IL manuale da questo schema
Leone2285 Inserita: 30 maggio Segnala Inserita: 30 maggio Mi sa che quel secondo serva ad attivare il sistema.
Marco Fornaciari Inserita: 30 maggio Segnala Inserita: 30 maggio Ci fossero solo i cinesi che funzionano in quel modo. Probabilmente è stato fatto apposta per evitare che l'accensione avvenga a cuasa di impuli parassiti, che con la miriade di apparecchiature elettroniche alimentate tramite switching ormai presenti in ogni dove sono ormai una eccessiva normalità.
skyhell Inserita: 31 maggio Autore Segnala Inserita: 31 maggio 9 ore fa, Leone2285 ha scritto: Mi sa che quel secondo serva ad attivare il sistema. sul manuale non esiste questo collegamento fatto da me, forse non è fatto per questo scopo, su internet nulla a riguardo. lo lascio cosi ,devo solo abituarmi a premere i pulsanti
Maurizio Colombi Inserita: 31 maggio Segnala Inserita: 31 maggio 11 ore fa, mrgianfranco ha scritto: il pulsante collegalo su A2 Togliendo il neutro diretto. 10 ore fa, skyhell ha scritto: IL manuale da questo schema Come già detto sopra. tra il filo diretto di N ed il morsetto A2, ci va il pulsante. Alla fine dei conti è un classico luci scala che ha un contatto in scambio.
piergius Inserita: 31 maggio Segnala Inserita: 31 maggio 11 ore fa, skyhell ha scritto: IL manuale da questo schema È un esempio di utilizzo in ambito Industriale . Se al Pulsante dai il Neutro, va al Morsetto A2 (A3 serve per i 24V non va usato, rischi di bruciarlo !) - Buona giornata !
GiRock Inserita: 31 maggio Segnala Inserita: 31 maggio (modificato) Il modello di Timer non è adatto per questo tipo di applicazione non avendo un Trigger esterno apposito, inoltre stai utilizzando i contatti a 24V AC/DC sulla linea 230V~ che come già detto non è consigliabile, a lungo termine potresti avere problemi proprio sui contatti interni... Ho trovato della documentazione online dove si evince che il suoi utilizzo è quello di supportare circuitazioni che necessitano si di una temporizzazione prevalentemente al collegamento dell'alimentazione (A1 e A2), per esempio: 1) Accendo la luce in bagno e faccio partire una ventola di ricircolo aria per un tot di tempo 2) Accendo un macchinario che fa polvere e faccio partire l'aspiratore per un tot di tempo 3) come da schema, faccio partire un carico trifase con un teleruttore per un tot di tempo etc., la durata, sarà regolata appunto dallo stesso Timer (mi sembra ovvio). L'unico sistema di farlo funzionare come Timer luce scala (per esempio), è quello di collegarlo con il sistema dell'auto-ritenuta, il problema del ritardo nell'attivazione è tutto da verificare dato che la documentazione non fornisce dati certi sull'argomento... Fai questa prova: collegalo ad un interruttore o attaccaci una spina portando L su A1 e N su A2 (senza carico), accendi l'interruttore e vedi se la latenza è ancora presente. Se quel ritardo si palesa, allora è proprio la circuitazione interna che necessita di un certo tempo per avviare il temporizzatore, questo vanifica qualsiasi sistema esterno per ridurre l'inconveniente. A limite visto che sarà inutilizzabile per lo scopo specifico, puoi provare a smontarlo e postare qualche foto del circuito per vedere se si può intervenire in qualche modo sempre ammesso che non utilizzi qualche micro per la gestione della base tempi. Quello che ho montato io (digitale) ha pure il calendario ed è possibile programmarlo in modo che cambi da solo da ora solare ad ora legale adattando l'accensione in base ai mesi autunnali/invernali e primaverili/estivi, ha anche il suo Timer per le accensioni temporizzate su una seconda linea di luci (è scontato che non costa come quello che hai tu). Ah, è un Made in TURKEY (no China)! Modificato: 31 maggio da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
skyhell Inserita: 31 maggio Autore Segnala Inserita: 31 maggio gia fatto e funziona bene senza latenza 5 minuti fa, GiRock ha scritto: Fai questa prova: collegalo ad un interruttore o attaccaci una spina portando L su A1 e N su A2 (senza carico) gia fatto e funaiona bene senza latenza
skyhell Inserita: 31 maggio Autore Segnala Inserita: 31 maggio 4 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: il pulsante collegalo su A2 fatto ma si accende solo se tengo premuto, quando lascio si spegne la luce
Maurizio Colombi Inserita: 31 maggio Segnala Inserita: 31 maggio GiRock, con il tuo schema avrai pure la ritenuta, ma tagli il neutro alla lampada, che non è una bella cosa.
GiRock Inserita: 31 maggio Segnala Inserita: 31 maggio (modificato) Ok, avevo preparato le due versioni e ho caricato quella che preserva maggiormente i contatti sia del relay che del pulsante... Se si porta la Fase sul pulsante, Io ci metterei anche uno Spegni-arco in parallelo che male di certo non gli fà (testato anche nel mio palazzo dopo una moria di lampade ad incandescenza per colpa di contatti poco stabili e di persone che non hanno nessuna cognizione del funzionamento degli impianti)... Ovvio che se si usano lampade a LEDs, è meglio invertire L ed N per non avere accensioni o lampeggi fantasma... Con questo volevo solo adattare il timer non proprio idoneo alla funzione specifica rendendolo comunque funzionale dopo aver appreso che se alimentato direttamente non dava problemi di latenza... Versione corretta: Modificato: 31 maggio da Maurizio Colombi Rimosso testo in grassetto.
skyhell Inserita: 31 maggio Autore Segnala Inserita: 31 maggio 1 ora fa, GiRock ha scritto: Ok, avevo preparato le due versioni e ho caricato quella che preserva maggiormente i contatti sia del relay che del pulsante... Se si porta la Fase sul pulsante, Io ci metterei anche uno Spegni-arco in parallelo che male di certo non gli fà (testato anche nel mio palazzo dopo una moria di lampade ad incandescenza per colpa di contatti poco stabili e di persone che non hanno nessuna cognizione del funzionamento degli impianti)... Ovvio che se si usano lampade a LEDs, è meglio invertire L ed N per non avere accensioni o lampeggi fantasma... Con questo volevo solo adattare il timer non proprio idoneo alla funzione specifica rendendolo comunque funzionale dopo aver appreso che se alimentato direttamente non dava problemi di latenza... Versione corretta: Prima di provare questo schema volevo capire il ruolo del pulsante nei punti 1-3
GiRock Inserita: 31 maggio Segnala Inserita: 31 maggio Piccolo Video Dimostrativo sull'auto-ritenuta temporizzata: CLICCA QUI
GiRock Inserita: 31 maggio Segnala Inserita: 31 maggio 2 e 1 sono i contatti normalmente chiusi 2 e 3 sono i contatti normalmente aperti Chiudendo il circuito con il pulsante, si obbliga il relay del timer a commutare da 2-1 a 2-3 portando l'alimentazione (L) su A1 e di conseguenza alla lampada... Al rilascio del pulsante, il timer che è già stato attivato con la manovra precedente ha il relay eccitato, solo allo scadere del tempo prefissato la situazione ritorna nello stato originale...
skyhell Inserita: 31 maggio Autore Segnala Inserita: 31 maggio 44 minuti fa, GiRock ha scritto: 2 e 1 sono i contatti normalmente chiusi 2 e 3 sono i contatti normalmente aperti Chiudendo il circuito con il pulsante, si obbliga il relay del timer a commutare da 2-1 a 2-3 portando l'alimentazione (L) su A1 e di conseguenza alla lampada... Al rilascio del pulsante, il timer che è già stato attivato con la manovra precedente ha il relay eccitato, solo allo scadere del tempo prefissato la situazione ritorna nello stato originale... Perfetto, provo
drn5 Inserita: 31 maggio Segnala Inserita: 31 maggio 1 ora fa, GiRock ha scritto: Piccolo Video Dimostrativo sull'auto-ritenuta temporizzata: Questa si che è passione !!!!! 🤩
max.bocca Inserita: 31 maggio Segnala Inserita: 31 maggio In quel modo il carico per il tempo di attrazione (mSec) passa tutto dal pulsante.. Non capisco perché non comprano i timer luci scale Finder per esempio che sono made in Italy... Marchio Ce ecc ecc
elettromega Inserita: 31 maggio Segnala Inserita: 31 maggio ciao ma voi avete così tanto tempo da perdere? Con 15 euro in più un qualsiasi Lu i scale di marca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora