Vai al contenuto
PLC Forum


Immergas Mini Eolo non si spegne alla chiusura dell'ACS


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno, ieri per la prima volta, mi è capitato questo problema con la caldaia che ribadisco essere Mini Eolo (quella con il display digitale) e non il vecchio modello Eolo Mini che è invece dotata di classiche manopole: normalmente quando viene chiuso il miscelatore dell'acqua calda sanitaria, la fiamma si spegne e la pompa continua a circolare per una decina di secondi, poi tutto si ferma completamente.

Ieri invece, ho notato che dopo aver chiuso il miscelatore, la caldaia continuava a funzionare ma non essendoci passaggio di acqua fredda in ingresso, la temperatura era salita fino a 79 gradi.

Per tentare di fermarla, ho spento la caldaia dal pannello di comando.

Successivamente ho riprovato ad accenderla e ad aprire il miscelatore ma dopo 2 o 3 prove di normale utilizzo dell'ACS, si è presentato nuovamente il problema della fiamma che restava accesa pur con miscelatore chiuso e temperatura indicata dal display, che era salita fino a 71 gradi.

Premetto che la temperatura dell'ACS è impostata a 35 gradi e quella del riscaldamento a 55, pertanto non capisco perchè la fiamma non sia stata comandata da almeno una delle due temperature impostate.

In pratica è come se fossero stati disattivati i termostati.

In effetti, poco prima avevo fatto la doccia e stranamente avevo notato che dopo aver aperto l'acqua e aver atteso che venisse calda per bagnarmi, ho chiuso per insaponarmi.

Alla successiva apertura, l'acqua era arrivata bollente, tanto da dovermi spostare per non essere ustionato e questo non era mai successo prima.

Ho anche controllato la temperatura del tubo di mandata riscaldamento per capire se potesse essere un problema della valvola 3 vie ma il tubo era praticamente freddo.

Resta da capire perchè alla chiusura del miscelatore, la fiamma non si spegne e continua a far salire la temperatura probabilmente fino all'intervento della protezione per temperatura eccessiva.

Tengo a precisare che sul display non viene indicato nessun errore.

Qualcuno saprebbe indicarmi quale componente potrebbe essere responsabile di questo problema?

In attesa di qualche risposta, vi ringrazio.

 

immergas-eolo-mini.jpg

Modificato: da rocciabriz

Inserita: (modificato)

micro interruttore tre vie inchiodato? Oppure flussostato sporco da pulire  che rimane inchiodato dando consenso alla scheda ? Solo ipotesi,ci vuole il parere di qualcuno piu' altolocato di me.

Se ci dovessi scommettere un euro lo punterei sul flussostato.

Se non erro e' il primo elemento a dare consenso alla scheda in caso di apertura su sanitario. Magari spray per contatti,che so magari l'elettronica...

Modificato: da teo kojak
Inserita:

Premesso che non conosco quale tipologia di flussostato sia utilizzato nella caldaia, se del tipo a membrana, a pistone, a girante, magnetico, mi lascia perplesso il fatto che il problema si risolva semplicemente togliendo l'alimentazione elettrica.

Infatti se il flussostato o un eventuale micro, rimanessero bloccati in posizione di consenso, dal momento che riattivo la tensione elettrica, la caldaia dovrebbe accendersi nuovamente senza necessità di dover aprire un rubinetto, questo perchè si presume che il flussostato sia rimasto bloccato in posizione di consenso.

Inoltre se il flussostato fosse bloccato, teoricamente dovrei aver avuto in precedenza qualche mancata accensione come avvisaglia che il componente stava iniziando ad avere problemi.

Ma questo non è mai successo.

Inserita:

pagina 18 del manuale,in posizione 7 trovi il flussostato,stacca un filo e vedi se si ferma

Inserita: (modificato)
21 ore fa, BADPI59 ha scritto:

pagina 18 del manuale,in posizione 7 trovi il flussostato,stacca un filo e vedi se si ferma

Allora, so quale è il flussostato ma al momento non posso effettuare il tentativo perchè il problema non si è più ripresentato.

Però ragionando su quanto successo, l'indiziato dovrebbe essere proprio il flussostato in quanto:

1- Non avendo la Mini Eolo un micro sulla 3 vie, il flussostato è l'unico componente che dà il consenso di accensione alla caldaia per l'ACS;

2- La valvola 3 vie è motorizzata e infatti quando la caldaia non si spegneva nonostante il miscelatore fosse chiuso, la temperatura saliva velocemente fino a valori altissimi proprio perchè avendo presumibilmente il consenso di accensione da parte del flussostato, anche la 3 vie era rimasta aperta in posizione ACS, riscontrabile dal fatto che nonostante la temperatura fosse di quasi 80 gradi, la mandata del riscaldamento era fredda. Quindi con miscelatore chiuso, la caldaia riscaldava l'acqua che rimaneva all'interno di un circuito chiuso.

3- La sonda non ha rilevato la temperatura dell'ACS impostata sul display, perchè la sonda è posizionata dopo lo scambiatore sanitario in uscita dalla caldaia ma dato che il miscelatore era chiuso, l'acqua calda non poteva arrivare alla sonda che pertanto rilevava sempre una bassa temperatura.

A questo punto, dato che la caldaia ora funziona regolarmente, l'unica prova che ho potuto fare è stata quella di ponticellare i due cavetti in uscita dal flussostato e infatti è successo esattamente quello che era successo qualche giorno fa, caldaia in funzione e temperatura che sale fino a valori altissimi.

Penso che provvederò ad acquistare un nuovo flussostato, tenendolo a disposizione per la sostituzione, nel caso si ripresentassero questi problemi.

Modificato: da rocciabriz

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...