lupin_85 Inserito: 10 giugno Segnala Inserito: 10 giugno Buongiorno a tutti, ho la lavatrice Samsung WF70F5E5U2W dal 2013. Da qualche mese ha iniziato a bloccarsi durante il ciclo di lavoro. Allego un video per farci capire. A volte va senza problemi e fa la centrifuga girando bene, a mio parere non sembra un problema di cestello. Ho cambiato la puleggia perche sforzando si era deteriorato il foro di aggancio al cestello provocando un po' "gioco". Video Centrifuga: Video del Blocco: Cosa mi consigliate di fare?
lupin_85 Inserita: 10 giugno Autore Segnala Inserita: 10 giugno È un motore inverter, ha comunque le spazzole?
Nik-nak Inserita: 10 giugno Segnala Inserita: 10 giugno A display non viene mostrato nessun tipo di errore quando manifesta il problema?
Nik-nak Inserita: 11 giugno Segnala Inserita: 11 giugno La lavatrice è realizzata su F500E projecte, e QUI, puoi scaricarti il service manual. Vedi se può esserti di aiuto.
michpao Inserita: 11 giugno Segnala Inserita: 11 giugno 18 ore fa, lupin_85 ha scritto: lavatrice Samsung WF70F5E5U2W dal 2013. Da qualche mese ha iniziato a bloccarsi durante il ciclo di lavoro È un tipico problema (contemporaneamente arriva l’impulso a ruotare in entrambi i sensi). Devi mettere mano alla scheda di controllo motore (che é resinata), troverai delle saldature fallate del grosso processore, altrimenti va cambiato. Vedo dettagli: https://www.riparatuttomultimarche.it/riparazione-saronno-assistenza-varese-como-milano-monza-brianza-lavatrice-samsung-si-blocca-cestello/
lupin_85 Inserita: 12 giugno Autore Segnala Inserita: 12 giugno Il 10/06/2025 alle 22:29 , Nik-nak ha scritto: A display non viene mostrato nessun tipo di errore quando manifesta il problema? Nessun errore purtroppo
michpao Inserita: 12 giugno Segnala Inserita: 12 giugno 23 minuti fa, lupin_85 ha scritto: Nessun errore purtroppo Per sistemarla bisogna togliere la scheda e aprirla da dietro (fare controlli). Se vuoi e sei in grado, metti foto scheda che continuo …..
lupin_85 Inserita: 12 giugno Autore Segnala Inserita: 12 giugno 11 ore fa, michpao ha scritto: Per sistemarla bisogna togliere la scheda e aprirla da dietro (fare controlli). Se vuoi e sei in grado, metti foto scheda che continuo ….. Ecco la foto sella scheda
lupin_85 Inserita: 12 giugno Autore Segnala Inserita: 12 giugno (modificato) L'ho smontata ma devo toglierla anche dalla resina? Modificato: 12 giugno da lupin_85
michpao Inserita: 12 giugno Segnala Inserita: 12 giugno (modificato) No la rovesci e incidi la plastica bianca con un grosso saldatore (fonderà la plastica e non la resina), poi metti foto del lato aperto ….. Prima fai delle misure sul connettore che sta sul fianco del dissipatore di calore, i tre fili (rosso bianco e blu) ti devono restituire lo stesso valore in Ohm. questo è un esempio (di cosa devi ottenere). Modificato: 12 giugno da michpao
michpao Inserita: 12 giugno Segnala Inserita: 12 giugno Ti allego tratteggio del taglio che devi fare dal lato plastico ( vedi tratteggio da tua immagine):
lupin_85 Inserita: 12 giugno Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2 ore fa, michpao ha scritto: No la rovesci e incidi la plastica bianca con un grosso saldatore (fonderà la plastica e non la resina), poi metti foto del lato aperto ….. Prima fai delle misure sul connettore che sta sul fianco del dissipatore di calore, i tre fili (rosso bianco e blu) ti devono restituire lo stesso valore in Ohm. questo è un esempio (di cosa devi ottenere). Danno tutti lo stesso valore, solo se tengo collegato il test il valore diminuisce, ma su tutti i collegamenti 2 ore fa, michpao ha scritto: Ti allego tratteggio del taglio che devi fare dal lato plastico ( vedi tratteggio da tua immagine): Ma dopo cosa va fatto? Per capire se sono in grado...
michpao Inserita: 13 giugno Segnala Inserita: 13 giugno Poi vanno controllati gli occhielli di saldatura, perché alcuni si incrinano per effetto termico, e bisogna ripassare le saldature con il saldatore a stagno. Comunque prima devi rispondere: 12 ore fa, michpao ha scritto: fai delle misure sul connettore che sta sul fianco del dissipatore di calore, i tre fili (rosso bianco e blu) ti devono restituire lo stesso valore in Ohm Che valori misuri???
lupin_85 Inserita: 2 luglio Autore Segnala Inserita: 2 luglio Scusate il ritardo... ho fatto le misure ma varia da 4 fino a 12 mega ohm In questo momento, lupin_85 ha scritto: Scusate il ritardo... ho fatto le misure ma varia da 4 fino a 12 mega ohm Questo il taglio sulla scheda
michpao Inserita: 2 luglio Segnala Inserita: 2 luglio 59 minuti fa, lupin_85 ha scritto: fatto le misure ma varia da 4 fino a 12 mega ohm Devi fare le misure sul connettore che va al motore (staccato dalla scheda ma collegato al motore) e devi leggere dei valori identici di pochi Ohm!
michpao Inserita: 3 luglio Segnala Inserita: 3 luglio Allora il motore è ok. Ora bisogna trovare la saldatura incrinata: comincia a sollevare la resina con un attrezzo che non incide le piste (di legno o di plastica) e libera la zona (vedi foto), per trovare una o più saldature incrinate tra quelle segnate in rosso. Se non vedi niente (con ingranditore) rimuovi la resina dalle saldature degli altri componenti fissati sulle alette di raffreddamento poi si controllano i relè in fine le saldature dei connettori Fai foto ingrandita quando vedi la saldatura difettosa (prima di ripassarla con nuovo stagno), per essere sicuro di aver risolto.
lupin_85 Inserita: 3 luglio Autore Segnala Inserita: 3 luglio Ecco la foto, io le ripasso tutte ma secondo qualcuno potrebbe essere saltata?
michpao Inserita: 4 luglio Segnala Inserita: 4 luglio Potresti fare meglio, pulire con uno spazzolino (o altro), per vedere se c’è una saldatura incrinata. Fino a quando non la trovi, non risolvi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora