Vai al contenuto
PLC Forum


Modulazione pompa


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, ho una pompa gestita da un inverter e una cisterna con un sensore di livello radar. Dovrei realizzare una logica che funziona in questo modo:

 

Set point cisterna con 100cm.

 

In questa condizione la pompa è ferma.

 

Quando scende il livello a 50cm si aziona la pompa a 50Hz ma deve modulare sino a 25Hz mano mano che si avvicina al set point. 

Questo dev'essere graduale in tutto lo spazio tra 50 e 100cm. Come fare?

 

L'inverter ha lo start connesso su Q1 di logo e l'ingresso analogico connesso ad AQ1 di logo in 4/20mA

 

Come potrei fare?


Inserita:

a naso non ti serve un controllo PID ma basta un P per poi bloccare il valore in modo che non scenda sotto i 25 Hz e quindi spegnerla,

ma come gestisci poi il riavvio? .. con un delta minimo? ... potrebbe oscillare molto intorno al setpoint

Inserita: (modificato)

Non saprei, chiedevo appunto per un consiglio sui blocchi da usare.

Con pompa a 25 Hz non oscilla quasi nulla il livello, è molto stabile.

 

Quindi quando il livello arriva a 50 parte al massimo.

Man mano che il livello sale deve modulare sino ad a 25 Hz. Si potrebbe fare anche che va a 50 Hz sino a 70cm poi modula.

 

Ma anche se fosse una modulazione automatica durante tutta la scala 50/100 andrebbe bene 

La frequenza minima di 25Hz posso metterlo anche sull'inverter

Modificato: da abbio90
Marco Fornaciari
Inserita: (modificato)

Per sicurezza devi fare in ogni caso marcia ed arresto con i livelli.

Ovviamente occorre anche il comando di marcia generale: ineso come marcia automatico.

Poi se vuoi modulare la portata metti un PID e verifichi provando qual'è la configurazione migliore.

Quindi imposti la velocità minima e massima sull'inverter, e in questo range fai lavorare il segnale analogico di riferimento.

 

Va da se che con la sola modulazione prima o poi la vasca tracima.

 

Ricordo di abilitare sull'nverter la macro per le pompe.

Modificato: da Marco Fornaciari
Livio Orsini
Inserita: (modificato)

Visto che dai il riferimento in analogico, ipotizzo che con 10V di riferimento l'inverter eroga 50Hz e con 5V eroga 25Hz.

Hai una proporzione: 5:25 = 10:25; hai anche un'altra proporzione 50cm:10 = 100:5.

Non riporti cosa rende il tuo sensore di distanza, ma è abbastanza semplice comunque; fai corrispondere la variabile che leggi dal sensore con il riferimento che devi dare all'inverter.

Pubblica la scala del trasduttore di distanza.

Per questo tipo di regolazione non è necessario alcun PI(D), basta una corrispondenza diretta livello misurato/riferimento velocità motore.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
24 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

fai corrispondere la variabile che leggi dal sensore con il riferimento che devi dare all'inverter

Non capisco come, non sono direttamente proporzionali. Quando il livello aumenta diminuiscono i mA verso l'inverter.

 

L'inverter con 4mA andrà a 25Hz e a 20mA andrà a 50Hz

Inserita:

Ok, la logica di avvio l.ho finita quindi avviamento e start alle soglie già funzionante. Mi manca la modulazione

Inserita:

Ho inserito vari blocchi matematici e da un set point minimo massimo con un comparatore analogico ho soglia minima e massima e ricavo anche valore in vasca moltiplicando per 100 con due decimali ed ed è abbastanza preciso. Questo avvia la pompa come previsto.

 

Per la modulazione inverter ho messo un regolatore pi con SET POINT ricavato da (setpoint massimo - set point minimo) pare che faccia il suo lavoro. Però non so se è il metodo migliore 

Livio Orsini
Inserita:
9 ore fa, abbio90 ha scritto:

Però non so se è il metodo migliore 

Non devi usare un PI, perchè non devi fare una regolazione.

 

9 ore fa, abbio90 ha scritto:

con SET POINT ricavato da (setpoint massimo - set point minimo)

 

Così facendo mantini fisso il valore della veriabile al valore di consegna (set poin).

Invece tu hai necessità di avere una velocità variabile in funzione di un livello che varia.

 

12 ore fa, abbio90 ha scritto:

Non capisco come, non sono direttamente proporzionali. Quando il livello aumenta diminuiscono i mA verso l'inverter.

 

 

I due valori sono inversamente proporzionali.

 

Ti ho chiesto cosa rende il sensore di livello, ma tu non lo hai scritto.

 

Allora ipotizzo che il tuo sensore renda 5V quando il livello è 50cm e 0,5V qunado il livello è pari a100cm. Sono numeri arbitrari che ho messo per poter esemplificare meglio il processo.

 

13 ore fa, abbio90 ha scritto:

L'inverter con 4mA andrà a 25Hz e a 20mA andrà a 50Hz

 

Questi valori non mi sembrano corretti. Se il tuo inverter lavora con riferimento 4mA -20mA, per lavorare a 25Hz il riferimento dovrebbe essere 12mA, perchè con 4mA dovrebbe essere a velocità 0Hz

 

La proporzione sarà 12mA : 0,5V = 20mA : 5V. 

Con questi valori, ad esempio, avrai un riferimento di velocità di 16mA per un livello di 2,75V (75 cm)

Inserita:

Buongiorno, cerco di fornire i dettagli mancanti.

 

Il sensore è un 4/20mA con scala 0-200cm

Per cui a 12mA ho un metro di acqua.

 

Per quanto riguarda l'inverter ti confermo che impostando frequenza minima 25Hz sull'inverter stesso il valore minimo a 4mA sono 25Hz.

Livio Orsini
Inserita:
2 minuti fa, abbio90 ha scritto:

Per quanto riguarda l'inverter ti confermo che impostando frequenza minima 25Hz sull'inverter stesso il valore minimo a 4mA sono 25Hz.

 

Se lo hai impostato in questo modo la filosofia non cambia, cambiano solo i numeri; idem per il misuratore di livello.

 

4 minuti fa, abbio90 ha scritto:

Per cui a 12mA ho un metro di acqua.

 

Quindi presumo che il sensore sia montato a 200 cm dal fondo del serbatoio, quindi con16mA indichi un livello di 50cm.

Se è così la retta corrente di riferimento velocità funzione corrente equivalente livello sarà 4mA : 16mA = 20mA : 12mA.

 

Marco Fornaciari
Inserita:

Ricordo che negli inverter un minimo seri, la scala del dell'ingresso analogico è impostabile e può fare riferimento o ai valori assoluti dell'inverter oppurre alle velocità minima e massima impostate.

In questo caso bisogna utilizzare la seconda ipotesi, che è pure meglio sotto ogni punto di vista.

Livio Orsini
Inserita:
28 minuti fa, Marco Fornaciari ha scritto:

In questo caso bisogna utilizzare la seconda ipotesi, che è pure meglio sotto ogni punto di vista.

 

L'unico vantaggio che ti da è l'espansione della scala del riferimento. In compenso non puoi azzerare la velocità tramite riferimento.

Inserita: (modificato)

Per riempire questa cisterna, qualunque sia il suo volume, si potrebbero semplicemente impostare 2 velocità della motopompa (2 riferimenti). Uno a manetta, 50Hz, uno di avvicinamento al valore di soglia dei 100cm (95/99cm) a 25Hz.  Otteresti il massimo delle performance in termini di tempo di riempimento.

Modificato: da drn5
Marco Fornaciari
Inserita:

Beh, per arrestare la pompa a prescidere dalla velocità basta togliere il comando di marcia ... che così è pure a norme.

Inserita:
Il 17/06/2025 alle 15:26 , abbio90 ha scritto:

Quando scende il livello a 50cm si aziona la pompa a 50Hz ma deve modulare sino a 25Hz mano mano che si avvicina al set point. 

Questo dev'essere graduale in tutto lo spazio tra 50 e 100cm. Come fare?

alla fine è questo quello che vuole ....

quindi un comando di start e una modulazione proporzionale all'errore (Set Point)  da 50Hz a 25Hz

chiamiamola come vogliamo ma sostanzialmente è la parte P del PID e il logo ha sicuramente già il blocco bellechepronto 😁

Livio Orsini
Inserita:
1 ora fa, Water ha scritto:

quindi un comando di start e una modulazione proporzionale all'errore (Set Point)  da 50Hz a 25Hz

chiamiamola come vogliamo ma sostanzialmente è la parte P del PID e il logo ha sicuramente già il blocco bellechepronto 

 

Il fatto è che non hai un errore.

Hai solo un livello di riferimento che variabile.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...