Crystal1995 Inserito: 25 giugno Segnala Inserito: 25 giugno Buongiorno a tutti, Sto programmando una macchina in cui tutti i movimenti sono dei pick and Place pneumatici con i sensori su ogni movimento, il programma è scritto a macchina a stati. Vorrei chiedere un consiglio su come poter gestire il fatto che se sono in una certa fase della machina a stati e l'operatore mi muove tramite i comandi manuali le valvole pneumatiche dare un allarme. Come fareste voi? In ogni fase controllereste se i sensori che dovrebbero essere accesi non lo sono più oppure utilizzereste un altro metodo? Grazie mille
Marco Fornaciari Inserita: 25 giugno Segnala Inserita: 25 giugno Non come fareste ma come si fa. Se si vule controllare lo stato di fermo o esecuzione di movimenti occorre riconoscere la loro posizione reale. Quindi trattandosi di movimenti si fanno controlli tramite time out attivati dal comando di movimento: se entro x tempo dal comado il movimento non abbandona lo stato iniziale o non arriva a completare il movimento si genera un allarme. Altro tipo ci controllo, senza nessun comando la posizione deve essere mantenuta, in questo caso allarme istantaneo. Se il comando è del tipo passo passo si può mettere anche un time out sulla durata dei passi. Altro controllo mettere le valvole in una cassetta con sportelli e controllare lo stato degli sportelli. Poi ovviamente il tutto vuole constestualizzato alla macchina in oggetto e al suo ciclo di lavoro.
Crystal1995 Inserita: 25 giugno Autore Segnala Inserita: 25 giugno Ok mettiamo che io ho comandato la traslazione verso un deposito, sono fermo nella fase successiva per un qualsiasi motivo e con comandi manuali viene spostata la traslazione a presa. Nella fase in cui sono fermo controllo di essere ancora a deposito e in caso allarme?
drn5 Inserita: 26 giugno Segnala Inserita: 26 giugno Esatto. Dovresti man mano che si svolgono le operazioni memorizzare li stato degli input interessati e nel caso subissero delle variazioni non dovute a movimenti/azioni decise dal programma dare un allarme . Ed eventualmente se poi le condizioni si ristabiliscono procedere con nuovo stato.
acquaman Inserita: 26 giugno Segnala Inserita: 26 giugno Io per questo problema metto un controllo, se se durante il ciclo un operatore mette la macchina in manuale e fa un movimento la macchina va in allarme e la macchina va riportata a zero e ripreso il ciclo.
84paolo Inserita: 26 giugno Segnala Inserita: 26 giugno Anche dove lavoravo prima io ogni volta che veniva fatto un comando manuale o si metteva la macchina in emergenza veniva settato un flag in modo che al riavvio del ciclo si forzava un rifasamento nello step in cui si era fermata la macchina.
dina_supertramp Inserita: 26 giugno Segnala Inserita: 26 giugno 1 ora fa, acquaman ha scritto: Io per questo problema metto un controllo, se se durante il ciclo un operatore mette la macchina in manuale e fa un movimento la macchina va in allarme e la macchina va riportata a zero e ripreso il ciclo. Condivido.
batta Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio (modificato) Il 25/06/2025 alle 22:23 , Crystal1995 ha scritto: Ok mettiamo che io ho comandato la traslazione verso un deposito, sono fermo nella fase successiva per un qualsiasi motivo e con comandi manuali viene spostata la traslazione a presa. Nella fase in cui sono fermo controllo di essere ancora a deposito e in caso allarme? Il controllo che tutti gli organi si trovino sempre nella posizione in cui dovrebbero essere, si deve sempre fare. Ma una cosa non ho capito: cosa intendi quandi dici che l'operatore ti muova la macchina con i comandi manuali? Se come "comandi manuali", intendi i comandi manuali fatti con pulsantI/selettori/comandi su HMI, se sei in automatico non devi rendere possibile fare comandi in manuale. Se, invece (ma non credo), per comandi manuali intendi che forza direttamente l'elettrovalvola col cacciavite, allora (a parte tagliare le mani all'operatore, che non si può fare), interviene l'allarme che si diceva prima. Poi, se interrompi in ciclo automatico per passare in manuale, e poi ritorni in automatico, le casisitiche su cosa si deve fare sono diverse, e dipendono dal tipo di macchina. La soluzione più comune forse consiste nell'azzerare il ciclo automatico, e farlo ripartire, possibilmente, non da zero ma dalla posizione in cui si trova la macchina. Esempio banale: se devo prendere un pezzo e depositarlo, quando riparto in automatico se non ho il pezzo vado verso la posizione di prelievo, mentre se ho già preso il pezzo riparto col ciclo andando verso la posizione di deposito. Modificato: 6 luglio da batta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora