Vai al contenuto
PLC Forum


Controller Makita Genuine Makita HM0860C


Messaggi consigliati

Antonio Impieri
Inserito:

Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per un problema ad un martello demolitore Makita.

Il gruppo controller 631554a2 non funziona più come in origine, praticamente la rotellina rossa in foto, penso a causa del tempo e della polvere dovuti al lavoro fatto, non funziona più.

Purtroppo il ricambio non è più disponibile e quindi mi risulta difficile sostituirlo.

È possibile il risolvere in qualche altro modo? Grazie mille 

IMG_20250628_003937.jpg

IMG_20230819_140149.jpg


Livio Orsini
Inserita:
2 ore fa, Antonio Impieri ha scritto:

È possibile il risolvere in qualche altro modo?

 

Potrebbe essere possibile. La rotellina è solo la manopola che fa ruotare il perno di un potenziometro. Sostituire il potenziometro è teoricamente possibile, però bisognerebbe vedere come è fatto per poter cercare un ricambio compatibile.

Inoltre potrebbe non essere un problema legato al potenziometro o, comunque, non solo a quello; potrebbe essersi guastato qulache componente del regolatore.

A distanza non è facile effettuare la diagnosi. Molto dipende dalle tue conoscenza/capacità in fatto di elettronica; puoi sempre rivolgerti ad un serio laboratorio di riparazioni elettroniche.

Inserita: (modificato)
2 ore fa, Antonio Impieri ha scritto:

È possibile il risolvere in qualche altro modo?

Ciao, incomincia a smontare la rotellina rossa graduata così vediamo che tipo di potenziometro c'è

e se è facilmente reperibile un ricambio. Tieni ferma la rotellina e svita la vite. Magari è solo pieno di povere e si può pulire con uno spray.

Modificato: da NovellinoXX
Antonio Impieri
Inserita:

Rotellina smontata ma non si vede nulla sotto .

IMG_20250628_113635.jpg

Inserita:
27 minuti fa, Antonio Impieri ha scritto:

Rotellina smontata ma non si vede nulla sotto .

Ho notato solo ora che il PCB e' tutto resinato, impossibile una riparazione.

Se c'è un po' di spazio intorno all'asse, puoi provare a spruzzare del disossidante spray.

 

Antonio Impieri
Inserita:
6 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Ho notato solo ora che il PCB e' tutto resinato, impossibile una riparazione.

Se c'è un po' di spazio intorno all'asse, puoi provare a spruzzare del disossidante spray.

 

Si è tutto resinato. Qualche sorta di by-pass per escludere il controller e farel lavorare il martello sempre al massimo? È possibile? 

  • 2 weeks later...
Antonio Impieri
Inserita:

Attraverso un by-pass del controller è possibile risolvere ed aggirare il problema? Lavorerebbe sempre al massimo? Volevo invece è possibile adattare un altro controller? 

Livio Orsini
Inserita:

Attualmente come lavora? Il motore non parte?

Non credo che sia possibile bypassare il regolatore e nemmeno credo sia possibile la sostituzione con altro regolatore.

Potresti ricercare in rete se c'è disponibilità del ricambio; spesso su siti come ebay si trovano ricambi di apparati elettrici-elettronici.

Antonio Impieri
Inserita:
Il 12/07/2025 alle 05:45 , Livio Orsini ha scritto:

Attualmente come lavora? Il motore non parte?

Non credo che sia possibile bypassare il regolatore e nemmeno credo sia possibile la sostituzione con altro regolatore.

Potresti ricercare in rete se c'è disponibilità del ricambio; spesso su siti come ebay si trovano ricambi di apparati elettrici-elettronici.

Il motore funziona tranquillamente. Il problema è il seguente:

Una volta acceso, a causa del potenziometro usurato dalle vibrazioni, i giri del motore risultano altalenanti e quindi instabili durante l'utilizzo.

Purtroppo il ricambio in rete non si trova ormai 😞.

Con un collegamento diretto alla 220v il motore gira ma non batte.

Inserita:

Purtroppo, credo, non si possa fare molto.

Si potrebbe provare a togliere la resina, almeno attorno a dove è montato il potenziometro; poi rimane il problema di reperire un potenziometro meccanicamente compatibile.

Se si riuscisse a raggiungere il lato saldature e mettere a nudo i 3 terminali del potenziometro, si potrebbe fare un ponte tra il centrale, che è il cursore, ed il terminale superiore, così da avere velocità fissa al massimo.

Inserita:
Il 14/07/2025 alle 06:04 , Livio Orsini ha scritto:

Purtroppo, credo, non si possa fare molto.

Si potrebbe provare a togliere la resina, almeno attorno a dove è montato il potenziometro; poi rimane il problema di reperire un potenziometro meccanicamente compatibile.

Se si riuscisse a raggiungere il lato saldature e mettere a nudo i 3 terminali del potenziometro, si potrebbe fare un ponte tra il centrale, che è il cursore, ed il terminale superiore, così da avere velocità fissa al massimo.

Grazie per il consiglio. Questo è il potenziamento 

IMG_20250715_130348.jpg

IMG_20250715_130545.jpg

IMG_20250715_130703.jpg

Inserita:

Visto da sopra mi sembra che escano 3 terminali. Prova a misurare le tensioni tra le coppie dei terminali con la rotella al minimo e al massimo. Fa ben attenzione con i puntali del tester di non fare cortocircuiti. Parti dalla scala alta in alternata, poi riprova in continua. Cos' da in dividuare quali dei due vanno messi in corto per avere sempre la massima velocità

Inserita: (modificato)

Sono da mettere in corto i due poli di sinistra.

image.png.9c4823b3d5ff53635ee39a7fedb09add.png

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
31 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

Sono da mettere in corto i due poli di sinistra.

 

Sei sicuro?

Inserita:
18 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Sei sicuro?

 

Guarda la rotellina di regolazione

image.png.4addc45f633d5c670f9046d6705275b1.png

 

 

Inserita: (modificato)
Il 13/07/2025 alle 17:41 , Antonio Impieri ha scritto:

Con un collegamento diretto alla 220v il motore gira ma non batte.

Questa cosa non mi convince. Ho cercato in giro sul web ma sembra che non ci sia attinenza tra il fatto che non batte e quel regolatore.

Se non batte forse e' un problema meccanico.

 

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
11 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Guarda la rotellina di regolazione

 

Io preferisco sempre verificare.

Inserita: (modificato)

Spruzza dello spray antiossidante per contatti, all'interno del potenziometro, e poi fai ruotare lo stesso diverse volte.

Misura con il multimetro il valore di resistenza tra i terminali esterni, e poi tra il terminale centrale ed uno esterno, facendo ruotare lentamente il potenziometro.

Verifica se la variazione di resistenza avviene in modo lineare tra zero, ed il valore massimo rilevato tra i terminali esterni.

Eventualmente ripiega leggermente i contatti striscianti della parte mobile del potenziometro, per aumentare il contatto sulla parte resistiva.

 

Modificato: da Nik-nak
Inserita:
1 ora fa, Nik-nak ha scritto:

Spruzza dello spray antiossidante per contatti, all'interno del potenziometro, e poi fai ruotare lo stesso diverse volte.

Si, ma ha staccato il perno centrale con i contati striscianti dal corpo del potenziometro o

si era già staccato da prima per cui non faceva contatto. La vedo dura rimetterlo insieme senza dissaldare il potenziometro.

Inserita:
20 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Si, ma ha staccato il perno centrale con i contati striscianti dal corpo del potenziometro

Hai ragione, eventualmente andava rimossa la sola pellicola di protezione superiore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...