Vai al contenuto
PLC Forum


la soluzione più adatta per alimentare lo scaldabagno con energia solare?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti!


Vivo in Italia, nei pressi di Roma, in una casa indipendente di 120 mq su un solo piano, con tetto piano e un ampio giardino.

 

Vorrei trovare una soluzione per catturare e immagazzinare energia solare, da utilizzare principalmente per alimentare il nostro scaldabagno elettrico (installato in casa, non sul tetto). Facciamo circa 4 docce al giorno, quindi il consumo energetico è significativo e i costi sono piuttosto alti.
Fortunatamente, nella nostra zona il sole non manca, e vorrei davvero sfruttare al massimo questa risorsa.

 

In futuro mi piacerebbe utilizzare l’energia solare anche per altre necessità domestiche (illuminazione, TV, ricarica dispositivi, ecc.), visto che il nostro consumo giornaliero totale è di circa 12-15 kWh, ma, per il momento, la priorità è alimentare solo lo scaldabagno elettrico, che ha una capacità di 80 litri e una potenza tra 1500 e 2000 W.

 

 

Domande principali:

Qual è la soluzione più adatta alla mia situazione per alimentare lo scaldabagno con energia solare?

Quali sono i costi indicativi di un impianto solare (incluso accumulo) per coprire solo questo utilizzo?


Inserita:

elettrico quindi ad accumulo, puoi pensare al solare termico che la maggior parte del tempo non ti farebbe scaldare l'acqua con la resistenza.

poi pensi a quanto fotovoltaico mettere per assorbire il costo della corrente residua per il riscaldo e le varie pompe.

Inserita:

Ok! Eventualmente per questo progetto quali sono i costi?
Con il fai da te + tecnico si risparmia e si impara anche qualcosa?

mgaproduction
Inserita:

Io potrei suggerirti una soluzione totalmente diversa, che è poi quella che ho adottato io e sulla quale, avendo analizzato bene i vari consumi, ho delle basi dati buone.

Montati 4 split in giro per casa tutta casa (2 camere, sala, cucina) con pdc, li uso in aiuto al classico riscaldamento a termosifoni (abito in Piemonte quindi zona ben più fredda della tua) risparmiando molte decine di mc di gas. Il costo della corrente elettrica per il loro funzionamento (al di là dle fatto che ho un fotovoltaico), è comunque decisamente inferiore al costo dei mc di gas consumati per il normale riscaldamento.

In estate li uso per condizionare casa e, soprattutto in questo periodo, non mi costano nulla grazie al fotovoltaico. In inverno, quello che ho consumato di corrente non riesco a quantificarlo correttamente tra "energia comprata ed autoconsumata", ma a sensazione penso che un 40/50% di corrente consumata non l'abbia pagata grazie alla produzione del fv e al particolarmente basso consumo delle pdc.

 

Quindi, più che pensare al solo risparmio del bagno, visto che abiti in casa indipendente, potresti renderti molto autonomo e risparmioso. Soprattutto approfittando delle ancora esistenti detrazioni del 50% per quest'anno per fv e pdc.

 

 

Inserita: (modificato)

La soluzione più economica è un solare termico, con il fai da te con un impianto a circolazione naturale riesci a stare sotto i 1000 euro ma comunque hai bisogno di fare interventi murari(portare il tubo della fredda fin dove istalli i pannelli e riportare quello della calda fino al punto più vicino del circuito). 

Ci vorrebbe comunque un idraulico, un muratore come minimo.

 

Poi a salire si passa per un impianto solare a circolazione forzata e si arriva ai 3000 euro per poi fare il salto al fotovoltaico!

 

Quest'ultimo conviene farlo in regola e da un professionista perchè comunque l'elettricità è una energia più nobile, di valore aggiunto che ti fa andare anche altri elettrodomestici quindi deve essere installata per recuperarne il massimo e in tutta sicurezza. Costo credo dai 5000 in su.

Modificato: da omaccio
  • 1 month later...
dimarsaba
Inserita:

Un impianto del genere lo sto progettando e realizzando io in pura domotica senza entrare nel merito della parte tecnica, quello che sto facendo io e con un pò di manualità si riesce senza problemi comunque tra domotica e scaldabagno sneza mano d'opera siamo circa 300 euro per uno scaldabagno di 100 litri sufficiente per 3 persone ovviamente il tutto dovrebbe essere messo in serie ad una caldaia a gas altrimenti con il solo fotovoltaico nei periodi invernali ci riusciresti pure ma appena qualcuno sta 5 minuti in più sotto la doccia arrivederci al secchio, comunque in giro ci sono varie tecniche domotiche e non anche di molto semplici da poter realizzare da soli. Qua potresti incominciare a fare un idea che sto perfezionando della mia idea "

ovvio non sto qua a discutere nulla sulla convenienza e della nobilità di dover utilizzare l'energia fotovoltaica per motivi più, diciamo, nobile. Ognuno ha le sue idee e i suoi pensieri io ho già fatto i miei calcoli, che sarebbero lunghi a spiegare adesso, e quindi ho deciso di realizzare il progetto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...