luca789 Inserito: 22 ore fa Segnala Inserito: 22 ore fa Ciao a tutti, ho un impianto ascensore che usa un CP1E-N40DR-A. È presente anche un modulo di espansione laterale a relè. l'alimentazione del PLC si è guastata. Ho fatto estrarre il programma da un tecnico, che lo ha caricato in un PLC identico, stesso modello. Ho montato il PLC nuovo con il programma, ricollegando con attenzione tutti i fili dei morsetti, ma l’ascensore ha continuato a non funzionare. Al momento non sappiamo se si tratta di una delle sicurezze che non dà il consenso o se c’è qualche problema sul PLC stesso. il tecnico omron sostiene che il plc e l'espansione funzionino correttamente e gli ascensoristi sostengono che non riescono a capire cosa non dia il consenso, pare manchi un consenso di movimento. Dato che il PLC è internamente modulare, sto valutando di provare a usare solo la parte logica (CPU) del PLC originale, smontandola e inserendola sull’elettronica del PLC sostitutivo. Domanda: È possibile fare questa sostituzione 1:1 senza particolari accorgimenti? La CPU è intercambiabile in modo diretto o ci sono rischi a livello di compatibilità/funzionamento? grazie a tutti
drn5 Inserita: 21 ore fa Segnala Inserita: 21 ore fa (modificato) Quel plc è un unico blocco. Cpu con 24 ingressi e 16 uscite. Non puoi smontarlo. Se c'è lo schema elettrico, immagino proprio di si, basta testare i vari ingressi direttamente sui morsetti del plc per capire quale consenso manca. Modificato: 21 ore fa da drn5
Ctec Inserita: 20 ore fa Segnala Inserita: 20 ore fa Penso voglia dire le schede interne. Gli Omron sono ottimamente ingegnerizzati a schede ad innesto una sull'altra, tanto è vero che funziona perfettamente ed è solido anche senza custodia plastica!. Io personalmente non ho mai provato ad invertire le schede tra due plc. Però a rigor di logica progettuale, se sono identici (quindi stesso firmware di configurazione) e il guasto era solo nell'alimentazione (scheda inferiore), la sostituzione della scheda CPU (superiore) non comporta alcun problema. L'unica cosa, si possono perdere i dati ritentivi in RAM perché la batteria è connessa alla scheda inferiore, e quindi la RAM della CPU viene disalimentata quando la si scollega da quella inferiore.
max.bocca Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa Su un CP 1M, che era bruciata la parte alimentazione (scheda più in basso) mi sono limitato a alimentare i 5V e 24V ai capi degli elettrolitici per poter scaricare il programma. Comunque anche sui TSX e S7 200 se stesse edizioni si riusciva a cambiare pezzi di un PLC. Comunque se avete scaricato il programma potete capire che segnale manca per esecuzione corretta del programma
luca789 Inserita: 16 ore fa Autore Segnala Inserita: 16 ore fa (modificato) Grazie ragazzi, sono d’accordo con ctec e max.bocca Non voglio improvvisare perché, anche se i due PLC sembrano identici, potrebbero avere componenti leggermente diversi nei vari layer (CPU, relè, alimentazione). Per questo preferirei non rischiare di rovinare tutto. Ragionando al contrario: se il problema è solo sulla scheda inferiore (quella dell’alimentazione), posso provare a sostituire solo quella, prelevandola dal PLC nuovo e rimontandola sotto la CPU del PLC originale? Aggiungo che il tecnico Omron ha già fatto una procedura simile a quella fatta da max.bocca: ha smontato il PLC, ha tagliato e cavallottato due fili rossi (non so esattamente il motivo), poi ha alimentato il PLC e ha estratto correttamente il programma. Non capisco perché l’ascensore continui a non funzionare. Potrebbe esserci una protezione hardware o software inserita dal costruttore dell’impianto, che rileva che non è più il PLC originale e blocca tutto? Se fosse così, forse rimontando la CPU originale su una base di alimentazione funzionante potremmo risolvere. Allego alcune foto per chiarezza e aggiungo, quel componente che sembra esploso è sostituibile? Modificato: 16 ore fa da luca789
luca789 Inserita: 16 ore fa Autore Segnala Inserita: 16 ore fa 2 ore fa, max.bocca ha scritto: Su un CP 1M, che era bruciata la parte alimentazione (scheda più in basso) mi sono limitato a alimentare i 5V e 24V ai capi degli elettrolitici per poter scaricare il programma. Comunque anche sui TSX e S7 200 se stesse edizioni si riusciva a cambiare pezzi di un PLC. Comunque se avete scaricato il programma potete capire che segnale manca per esecuzione corretta del programma ah ok, non sapevo che si potesse capire quale segnale manca per l'esecuzione corretta, ho trovato un tecnico ascensorista che fornisce assistenza ad impianti con plc, lui dovrebbe essere in grado ma tu puoi spiegarmi a grandi linee come fare, sono informatico e sono stato programmatore e quindi magari riesco a raccapezzarmi
Ctec Inserita: 16 ore fa Segnala Inserita: 16 ore fa Faccio delle considerazioni. Il software è stato prelevato dal vecchio PLC, quindi non era presente la password, che è sostanzialmente l'unico blocco che si può avere su questo PLC. In A310 e A331 è possibile leggere il numero di lotto, ma il confronto lo devi fare te nel software, e al massimo bassa fare una ricerca e mettere i nuovi valori o bypassare il controllo (quindi sostanzialmente inutile). Se la copia è stata fatta solo del software, ma non delle ritentive, è possibile che qualche valore interno sia improprio. Se sono state prelevate, assicurarsi di rimettere le ritentive come erano (aree D e H). Se quindi alla fine abbiamo una copia esatta, il PLC è regolarmente in RUN e non esegue i comandi, è estremamente probabile che ci sia qualche segnale esterno mancante o comunque errato. Il che è anche possibile: dato che si è guastato l'alimentatore del PLC, è possibile che qualche periferica esterna abbia subito la stessa sorte.
luca789 Inserita: 15 ore fa Autore Segnala Inserita: 15 ore fa Ctec, grazie mille per la tua assistenza. Confermo che non c’era alcuna password sul PLC, ma questo lo avevi già intuito. Il tecnico Omron mi ha assicurato di aver fatto un clone completo, sia del programma che delle aree dati. Mi ha anche detto di aver trovato circa 8000 word piene di valori numerici, ma ha aggiunto che non sa bene a cosa servano, perché lui è esperto di PLC Omron in generale, ma non ha esperienza su impianti ascensore. Scusa se uso termini poco tecnici, ma io non sono un programmatore di PLC, cerco solo di ricostruire il contesto nel modo più chiaro possibile. Al momento siamo nella situazione in cui: Il PLC clone è in RUN, con tutte le luci accese correttamente Ma la cabina parte e si ferma subito, come se mancasse un consenso Gli ascensoristi non riescono a capire quale consenso manchi Il tecnico Omron è convinto che PLC ed espansione funzionino correttamente Non sappiamo se: Manca effettivamente un ingresso esterno O se c'è qualche controllo software fatto sul numero di serie o su un flag interno, messo magari dal costruttore dell’impianto ho trovato un tecnico ascensorista con esperienza di ascensori con plc che arriverà mercoledì
Ctec Inserita: 14 ore fa Segnala Inserita: 14 ore fa Dai CP1, se non hanno escluso il salvataggio, è possibile prelevare il programma con tutti i commenti, e quindi in questo caso, guardandolo in sito, dovrebbe essere non troppo difficile vedere cosa manca o cosa blocca il funzionamento. Però se non sei un programmatore di PLC, ammetto che potrebbe essere un po' complicato, come me se guardo un programma in C# (che non conosco)...😁
luca789 Inserita: 14 ore fa Autore Segnala Inserita: 14 ore fa ma posso installare una versione freeware di cx programmer (o altro programma) e chiedere al tecnico omron di connettersi al mio pc con teamviewer? ha caricato il software con me di fianco e ho visto che usa cx programmer. non so se si possono usare altri sw e soprattutto se lui li conosce e li sa usare
Ctec Inserita: 14 ore fa Segnala Inserita: 14 ore fa SI, va usato il CXprogrammer. Io ho ovviamente la licenza, non rammento se c'è un periodo di prova, forse 1 mese. Ma non so se ci sono limitazioni. Dovresti sentire Omron. Beh, il tecnico Omron lo sa usare per forza. Senti lui se ti procura una versione demo funzionante.
drn5 Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa E il giorno in cui parte e poi qualcuno si fa male? Non stiamo parlando di una luminaria natalizia, ma di un impianto civile molto serio. A me pare tutto fuori luogo. Lascerei lavorare i tecnici, quelli che ci sanno fare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora