mgaproduction Inserito: 3 luglio Segnala Inserito: 3 luglio Ciao a tutti come da titolo, leggendo di utenti a cui si blocca l'inverter causa sovratensioni, vorrei prospettarvi per un puro e semplice confronto, la mia situazione. I dati del grafico che metto qui sotto (fermo restando che posso splittarli anche giorno per giorno addirittura ma mi pare eccessivo anche solo mese x mese) sono prelevati dal relativo sensore dell'inverter dell'accumulo tramite integrazione su home assistant. In pratica, la tensione oscilla da un minimo di 233V ad un massimo di 245/246 di questi giorni. Più nello specifico, ad esempio questo grafico del 1 luglio, fa vedere l'andamento della tensione nel corso delle 24h, considerando che è stato un giorno di produzione a "campana quasi perfetta", dalle 6 alle 21 circa (i primi e gli ultimi W di produzione) Considerando che abito in una casa di 3 alloggi e che sono presenti 2 impianti FV (il mio e quello del mio vicino), direi che posso "dormire sonni tranquilli". Corretto? Qualunque tipo di valutazione, dubbio, idea ecc ecc è ben gradito come sempre. PS : potrei mettere 2 sensori tramite degli Shelly di cui uno direttamente sotto al contatore Enel (in cantina) ed un altro all'entrata del QE in casa per avere maari una rilevazione più precisa, ma visti questi avlori, probabilmente non è necessario.
Ginger21 Inserita: 4 luglio Segnala Inserita: 4 luglio Il problema è quanta energia immetti in rete.Con impianti oltre i 4kw se ho un consumo costante di 1,2 kw dei condizionatori, là tensione ė nella norma. con una produzione di 4,8-5,3 kw in questo periodo.Ma se esco di casa e spengo tutto la tensione sale e l’inverter fa il suo lavoro dopo dieci minuti di tensione a 253 volt stacca. Rete elettrica satura cabina Enel lontana.Con una stringa spenta questo non succede
mgaproduction Inserita: 4 luglio Autore Segnala Inserita: 4 luglio In rete io non immetto più molta corrente in quanto dall'inizio di giugno sto usando tutti gli split in giro per casa e quindi, autoconsumando, immetto di meno. Giugno 2025 l'ho chiuso con 162 KwH immessi contro i 150 del 2024 (appena installati gli split), 150 del 2023, 190 del 2022 e 250 del 2021. Ma come ben vedi dal grafico che ho postato sopra, nell'arco temporale di 1 anno, il picco massimo di tensione è stato di 245/246 V come ho scritto. In TUTTO l'arco temporale di 1 anno. L'impianto è da 3 Kw di picco e, come ovviamente si può ben pensare, nell'arco di 1 anno intero, ci sono state ennemila condizioni che si sono verificate che sono riportate sempre in quel grafico
Ginger21 Inserita: 4 luglio Segnala Inserita: 4 luglio Il problema è quanta energia immetti in rete.Con impianti oltre i 4kw se ho un consumo costante di 1,2 kw dei condizionatori, là tensione ė nella norma. con una produzione di 4,8-5,3 kw in questo periodo.Ma se esco di casa e spengo tutto la tensione sale e l’inverter fa il suo lavoro dopo dieci minuti di tensione a 253 volt stacca. Rete elettrica satura cabina Enel lontana.Con una stringa spenta questo non succed La tua tensione sarà sempre corretta non immetti quasi niente in rete
mgaproduction Inserita: 4 luglio Autore Segnala Inserita: 4 luglio Si, immetto pochissimo. Il massimo è stato nel 2021 con 1,4 MwH immessi. Ho comprato l'impianto apposta con l'accumulo per massimizzare il mio autoconsumo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora