Marsala_1 Inserito: 4 luglio Segnala Inserito: 4 luglio Buonasera, su una macchina per refrigerazione utilizzo un modulo PID Compact per pilotare un inverter che modula tra 30 e 60 Hz. Attualmente la cabina elettrica non ce la fa ad alimentare correttamente la macchina e quindi devo ridurre la velocità dell'inverter tra 30 e 47 HZ. Attualmente in fase di avvio macchina riesco a limitare il segnale in uscita dal modulo PID Compact fino a 47 Hz, lasciando che il modulo PID Compact continua la sua rampa di salita arrivando al valore di 60 Hz ( ossia il valore 27648 ). In fase di spegnimento il segnale in uscita dal modulo PID Compact comincia la sua discesa da 60 Hz ( quindi dal valore 27648 ), mentre secondo il software che ho sviluppato il segnale in uscita che pilota l'inverter comincia a diminuire la frequenza solo dopo che il segnale in uscita dal modulo PID Compact è sceso sotto ai 47 Hz. C'è un modo per limitare il modulo PID Compact e fermare il segnale in uscita a un valore più basso dei 60 Hz ( ossia il valore 27648 ), nel mio caso a 47 Hz? In questo modo avrei un segnale in uscita dal modulo PID Compact limitato che va da 30 a 47 Hz e quindi non averi tempi di ritardo nella discesa. Spero di essere stato chiaro nella descrizione del problema. Attendo dei suggerimenti. Grazie. Saluti.
drn5 Inserita: 4 luglio Segnala Inserita: 4 luglio Purtroppo il PID_compact è così "compact" che fa solo il minimo indispensabile. Se il problema è il limite superiore (60 Hz) non basta prendere il valore in uscita del PID e moltiplicarlo per 0,783 ? Così il 60 diventa massimo 47 e c'è comunque una "linearità" nella regolazione. Poi se anche il 30 Hz è comunque il limite minimo metti un IF e clampi il valore di uscita a 30. Alla fine non è, mi sembra, un sistema che richieda molta precisione...
cagliostro Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio Ci sono diverse possibilità per normalizzare il nuovo set point di velocità da inviare all'inverter. Non vorrei ricordar male, ma senza inserire del codice aggiuntivo dovrebbe essere sufficiente impostare nel db di istanza delle variabili statiche quelli che sono i limiti min. e max del regolatore pid, in modo da ottenere la modulazione 30-47Hz. I limiti che regolano l'uscita del pid, per default sono impostati a 0% per il limite min. e 100% per il max. Se nel pid usi l'uscita in formato periferia (mi sembra si chiami output per o qualcosa del genere) impostando il limite max del pid a 78.3% ed il min. al 50% avrai la modulazione che desideri. Ovviamente do per scontato che l'uscita del pid come segnale 0-10V o 0/4-20ma inviata all'inverter, su quest'ultimo, i limiti di velocità siano impostati come min. a 0Hz e come max a 60Hz. In questo modo senza aggiungere nuovo codice per poi doverlo nuovamente togliere quando si ritornerà alle precedenti condizioni di lavoro (30-60Hz), devi solamente assegnare i nuovi limiti nel PID.
batta Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio 16 ore fa, drn5 ha scritto: Purtroppo il PID_compact è così "compact" che fa solo il minimo indispensabile. Come "compact", direi che fa già parecchie cose. Per limitare i valori dell'uscita, non serve fare calcoli esternamente al PID, basta impostare le seguenti variabili nel DB di istanza del PID: valore minimo uscita: Config.OutputLowerLimit valore massimo uscita: Config.OutputUpperLimit Poi, se uno preferisce, può sempre far lavorare il PID da 0 a 100 % (valori di default) e, successivamente, fare una scalatura con i limiti desiderati, però mi pare solo un lavoro in più. Sempre nel gruppo "Config", si trova anche molto altro. In pratica, è possibile modificare tutta la parametrizzazione del PID.
drn5 Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio Buono a sapersi..l'avevo usato una sola volta alcuni anni fa. C'è sempre da imparare.😀
Lucky67 Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio 21 ore fa, drn5 ha scritto: Buono a sapersi..l'avevo usato una sola volta alcuni anni fa. C'è sempre da imparare.😀 Quando si parla di plc siemens Batta è sempre la Bibbia!! 😀😀
Marsala_1 Inserita: 22 luglio Autore Segnala Inserita: 22 luglio Buongiorno a tutti. Come prima cosa vi ringrazio per le precise spiegazioni che mi fornite ogni volta. Vi rispondo solo ora perchè per l'azienda per cui lavoro sono l'unico sviluppatore software di PLC ( Siemens ed Eliwell ) ho sempre una mole di lavoro importante e purtroppo poco anzi pochissimo tempo per studiare le librerie del Tia Portal. Ora, grazie a Voi, gestisco i limiti del PID Compact direttamente dal pannello HMI (nel mio caso Exor), di seguito l'immagine dell'implementazione che ho creato. Buona giornata e alla prossima discussione.
batta Inserita: giovedì alle 13:46 Segnala Inserita: giovedì alle 13:46 (modificato) Il 06/07/2025 alle 09:57 , Lucky67 ha scritto: Quando si parla di plc siemens Batta è sempre la Bibbia!! Grazie, ma magari fosse così. Sarà anche per l'età, ma comincio a far fatica a rimanere al passo con tutte le novità. Poi, qualcuno mi chiede perché programmo solo Siemens! La risposta è semplice: non è che consideri Siemens migliore di altri (ognuno ha pro e contro), ma semplicemente perché, se già è difficile tenersi aggiornati con una marca, come si può pretendere di rimanere aggiornati con più marche? Non ho né tempo né voglia di impazzire nel vano tentativo di riuscire a sfruttare bene altri PLC. Preferisco saperne usare (abbastanza) bene uno solo. Senza contare che, anche programmando solo Siemens, sono costantemente strapieno di lavoro. Poi, c'è un "trucco" per sembrare sempre più bravi di quello che si è: si risponde solo su cose che si conoscono 😉 Modificato: giovedì alle 13:48 da batta
Roberto Gioachin Inserita: venerdì alle 10:08 Segnala Inserita: venerdì alle 10:08 20 ore fa, batta ha scritto: Poi, c'è un "trucco" per sembrare sempre più bravi di quello che si è: si risponde solo su cose che si conoscono 😉 Filosofo anche! 🤣 ma molto corretto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora