Papacla Inserito: 6 luglio Segnala Inserito: 6 luglio Buongiorno, Possiedo un cancello CAME a un'anta battente con motore AX 402306 e da un po' sto riscontrando questo problema. Se apro il cancello col telecomando questo si apre, si ferma, e poi si chiude regolarmente. Se, ad esempio, in fase di chiusura interviene la fotocellula il cancello si riapre ma NON va a fine corsa fermandosi prima. Ho ripetuto questa operazione due/tre volte e l'anta si ferma sempre un po' prima. Se poi lo lascio chiudere, l'anta sbatte ed il motore stacca/attacca qualche volta e alla fine rimane bloccato. Qualcuno ha mai avuto questo problema? Che soluzione potrei provare? Grazie per l'aiuto.
ROBY 73 Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio Ciao Papacla, 9 ore fa, Papacla ha scritto: Possiedo un cancello CAME a un'anta battente con motore AX 402306 https://static.came.com/doc/FA01167M04.pdf https://www.toolmarket.it/media/55/54/43/1615280579/came-zm3e-quadro-comando.pdf?srsltid=AfmBOoqHB8AUXbu9CMvCS5iy35ZAKXWJ3hHhg8qGNGjGwUqhuIPDtbMm 9 ore fa, Papacla ha scritto: Se, ad esempio, in fase di chiusura interviene la fotocellula il cancello si riapre ma NON va a fine corsa fermandosi prima. L'encoder è collegato ed attivato? Posta le foto dei collegamenti del motore e della centrale che ci capiamo meglio
Papacla Inserita: 8 luglio Autore Segnala Inserita: 8 luglio Ciao Roby73, Si, l'encoder è collegato ed attivato. Giro la foto coi collegamenti. Posto anche una foto con evidenziati i punti dove, di volta in volta, il cancello si ferma (fine corsa) dopo aver azionato la fotocellula. Ieri ho fatto alcune prove. Come dicevo, se lascio il cancello aprirsi e richiudersi senza far intervenire le fotocellule questo sembra funzionare correttamente. Ho notato però che il fine corsa non è sempre nello stesso punto (leggermente più avanti o indietro) . Non so se la cosa sia normale. Potrebbe essere un problema di scheda o del motore ? Grazie.
ROBY 73 Inserita: 8 luglio Segnala Inserita: 8 luglio 12 ore fa, Papacla ha scritto: Si, l'encoder è collegato ed attivato. Giro la foto coi collegamenti. Ok per l'encoder, ok per i collegamenti, però vedo una cosa molto strana su quella centrale e cioè che il condensatore di spunto è stato collegato tramite i fili neri che sono quelli del Motore 1, mentre il motore ed il relativo encoder sono collegati giustamente come da manuale nell'uscita Motore 2 (vedi punti 2 e 3 a pag. 3 nel manuale del link sopra). Controlla in programmazione se sia stata impostata appunto la funzione "Numero motori" a pag. 17 ed eventualmente impostala come "Num.Motori < M2>" e anche il "Tipo Motore < AXO >". Quindi prova a collegare il condensatore sui due fili rossi con i faston, anziché quelli neri Dopo di che, se le cose non dovessero cambiare, procedi con una "Taratura corsa" come da pag.21 ed infine se fosse necessario controllerei tutte le impostazioni di sensibilità e taratura dell'encoder, appunto relative al Motore 2, quindi da pag. 18 a pag. 20.
Papacla Inserita: 10 luglio Autore Segnala Inserita: 10 luglio Buongiorno Roby, Ho verificato le impostazioni e sono come hai scritto. Ho cambiato i cavi del condensatore che però non so se funziona correttamente (non presenta rigonfiamenti o bruciature ma non ho uno strumento adatto per la misurazione). Ritieni possa essere utile cambiarlo comunque? Ho fatto la "taratura corsa" ma non ho ottenuto miglioramenti visibili. Ho provato a ridurre al minimo la sensibilità agli ostacoli in fase di apertura-chiusura e di rallentamento ma, anche qui, senza apparenti benefici. Infine ho controllato le tarature della sensibilità e rallentamento dell'encoder per il Motore 2 (sono tutte al 5%). Non credo siano significative le impostazioni per il Motore 1 assente. Ti ringrazio.
ROBY 73 Inserita: 10 luglio Segnala Inserita: 10 luglio 13 ore fa, Papacla ha scritto: Ho cambiato i cavi del condensatore che però non so se funziona correttamente (non presenta rigonfiamenti o bruciature In effetti sembra quasi nuovo, il mio dubbio era appunto il collegamento tramite i fili neri anziché quelli rossi, ma non credo sia da sostituire 14 ore fa, Papacla ha scritto: Ho fatto la "taratura corsa" ma non ho ottenuto miglioramenti visibili.......... Ok, ora che ci penso, come sono impostati gli ingressi CX e CY? Vedi manuale a pagine 3, 7, 11, 14
Papacla Inserita: 14 luglio Autore Segnala Inserita: 14 luglio Buongiorno Roby, Eccomi. L'ingresso CX è impostato su C1 (Riapertura durante chiusura) il CY su C3 stop parziale. CZ disattivato Grazie per il tempo che mi dedichi.
ROBY 73 Inserita: 14 luglio Segnala Inserita: 14 luglio (modificato) 10 ore fa, Papacla ha scritto: L'ingresso CX è impostato su C1 (Riapertura durante chiusura) il CY su C3 stop parziale. E allora è corretto, purtroppo non mi viene in mente altro se non quello che ci potrebbe essere un bug nel software della scheda 🤔 Eventualmente, prova ad impostare l'ingresso CY con la funzione C4 «Attesa ostacolo», arresto delle ante se in movimento con conseguente ripresa del movimento dopo la dopo la rimozione dell’ostacolo e vedi se cambia qualcosa. Prego Modificato: 14 luglio da ROBY 73
Papacla Inserita: 15 luglio Autore Segnala Inserita: 15 luglio Ok stasera provo. Potrebbe essere un problema al motore/encoder ? Grazie
ROBY 73 Inserita: 15 luglio Segnala Inserita: 15 luglio 11 ore fa, Papacla ha scritto: Potrebbe essere un problema al motore/encoder ? Sì, anche
Papacla Inserita: venerdì alle 09:10 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 09:10 Ciao Roby, Ho fatto come mi hai detto, mentre facevo le prove mi sono accorto che il motore sembra "far fatica" in fase di rallentamento a raggiungere il fine corsa in apertura. Ho provato a ridurre la % di rallentamento in apertura dal 5% al 2% e con grande sorpresa ho notato un miglioramento in apertura anche con le fotocellule. Miglioramento che direi pressocché risolutivo. Prima di cantar vittoria volevo chiederti se questa riduzione può avere qualche controindicazione circa il regolare funzionamento del cancello.(le istuzioni che mi hai passato dicono che il range va dal 1% al 60% ). Lo lascio l'ingresso CY settato in C4? Grazie e buona giornata.
ROBY 73 Inserita: venerdì alle 23:04 Segnala Inserita: venerdì alle 23:04 13 ore fa, Papacla ha scritto: mentre facevo le prove mi sono accorto che il motore sembra "far fatica" in fase di rallentamento a raggiungere il fine corsa in apertura. Ho provato a ridurre la % di rallentamento in apertura dal 5% al 2% e con grande sorpresa ho notato un miglioramento in apertura Questo sì, perché in rallentamento la tensione del motore viene ridotta ed abbassando la percentuale di rallentamento, la tensione "normale" rimane più a lungo in fase di manovra. 13 ore fa, Papacla ha scritto: Prima di cantar vittoria volevo chiederti se questa riduzione può avere qualche controindicazione circa il regolare funzionamento del cancello.(le istuzioni che mi hai passato dicono che il range va dal 1% al 60% ) In linea di massima no, anche perché ho visto che c'è la costa sensibile fissata al muro di cinta, quindi se qualcuno passa dietro l'anta in movimento in chiusura, questa si ferma o si richiude, anche se a dir la verità bisognerebbe eseguire le prove di impatto con l'apposito strumento. 13 ore fa, Papacla ha scritto: Lo lascio l'ingresso CY impostato in C4? Vedi tu come preferisci che funzioni, se vuoi che una volta tolto l'ostacolo il cancello prosegua la corsa, oppure si fermi per il tempo di chiusura automatica. Ciao prego
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora