Vai al contenuto
PLC Forum


Tempo ciclo LOGO


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera a tutti,

Avrei bisogno di conoscere/monitorare il tempo ciclo del mio progetto con logo, qualcuno mi può dare dei consigli.

Grazie


Inserita:

Sul manuale è spiegato come calcolarlo. C'è l'esempio che spiega come creare un rug per quello scopo.

Inserita:

@dina_supertramp come dice @Livio Orsini prima di iniziare ad utilizzare un dispositivo bisogna leggere il manuale.

Io ho sempre fatto così, almeno un idea c'è l'hai sempre poi vai di volta in volta a cercare l'argomento che ti serve.

Questo approccio mi ha sempre ripagato.

dina_supertramp
Inserita:
1 minuto fa, max.bocca ha scritto:

Io ho sempre fatto così, almeno un idea c'è l'hai sempre poi vai di volta in volta a cercare l'argomento che ti serve.

Questo approccio mi ha sempre ripagato.

Ho sempre usato i manuali, ma non come letture propedeutiche al primo utilizzo del dispositivo.

Una buona lettura propedeutica, a mio avviso, può essere un libro che ti illustra il funzionamento logico di un PLC, che ti da i fondamenti dei linguaggi di programmazione, oppure un libro che ti istruisce su di un processo che dovrai andare a gestire. Questo lo ritengo fondamentale, sennò, come sempre più spesso mi capita, ho a che fare con "tecnici" che non sanno neanche come gira un ciclo di scansione, sempre parlando di PLC, e me li ritrovo li a commentare il mio operato.

Quando devo fare qualcosa di nuovo, oppure non mi funziona qualcosa, o mi serve un chiarimento, prima di chiedere aiuto a colleghi, forum ecc. prendo il manuale del dispositivo, le guide ufficiali fatte dai costruttori, come anche la guida in linea dei tool di sviluppo, o una banale ricerca sul web.
Cosi facendo, diciamo che buona parte dei dubbi me li sono sempre risolti senza chiedere ad altri, ma semplicemente leggendo il manuale e sbattendoci la testa.

Ritengo anche io fondamentale la lettura dei manuali, tanto che difficilmente do risposte dirette, la maggior parte delle volte, indirizzo il richiedente al manuale, come ho appena fatto in questo post. 

Non penso che linkare un manuale e indirizzare ad un capitolo sia aiutare troppo, anzi, sto semplicemente dicendo: quello che ti serve lo trovi li....leggi, cerca di capire, e applica.😁

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
4 ore fa, dina_supertramp ha scritto:

Ho sempre usato i manuali, ma non come letture propedeutiche al primo utilizzo del dispositivo.

 

Leggere il manuale non è una lettura propedeutica, ma è fondamentale per capire come usare quell'apparato!

 

Nei vecchi oscilloscopi Tektronix c'era un cassettino sulla parte superiore dell'apparecchio; il cassettino conteneva un pieghevole con alcune istruzioni basilari. La prima pagina era una vignetta che mostrava un tavolo operatorio con medici ed infermieri che, già bardati per l'intervento, leggevano un ponderoso manuale. Sotto la didascalia: "Before operate read your manual!".

 

4 ore fa, dina_supertramp ha scritto:

Non penso che linkare un manuale e indirizzare ad un capitolo sia aiutare troppo,

 

Se gli scrivi: "leggi da pagina x a pagina y", può anche servire a risolvere il problema immediato ma, se è una persona che preferisce chiedere prima di leggere i manuali (e sono in tanti che, ahimè, usano questa filosofia), si limiterà a leggere le poche righe che, forse, gli permettono di risolvere il problema immediato. Poi al prossimo mino inciampo chiederà di nuovo al collega, o al forum, o all'intelligenza artificiale.

 

Vale sempre la massima confuciana: se dai un pesce ad un uomo lo sfami per un giorno, se gli insegni a pescare lo sfamerai per tutta la vita.

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...