mariokravma Inserito: 8 ore fa Segnala Inserito: 8 ore fa devo mettere mani ad un software stra-pieno di logiche simili alla seguente: O M 54.3 U( ON M 4.3 O M 55.0 O M 71.0 ) O M 4.0 O M 4.1 U M 33.2 O M 43.4 O( ON M 90.1 U M 4.3 ) O M 93.2 O M 14.6 U M 50.0 O M 14.6 U DB2.DBX 120.2 O DB2.DBX 94.2 U M 2.0 = A 10.0 io fatico a capirle, voi come avreste fatto la stessa cosa in modo più leggibile? Grazie mille Grazie
Livio Orsini Inserita: 7 ore fa Segnala Inserita: 7 ore fa 59 minuti fa, mariokravma ha scritto: io fatico a capirle, Prova a farla tradurre in KOP dal PC, se a te è più comprensibile. Io ho dato una scorsa veloce; quella è solo un'equazioni booleana; forse si può semplificare un po', magari applicando DeMorgan, ma ne vale la pena?
mariokravma Inserita: 6 ore fa Autore Segnala Inserita: 6 ore fa ho provato ma non è convertibile in KOP...
drn5 Inserita: 6 ore fa Segnala Inserita: 6 ore fa (modificato) già. Fosse stato scritto in KOP l'avrebbe tradotto in AWL, ma così mancano delle istruzioni "tappo" che servono al traduttore per la conversione. Niente da fare, se sono paginate di codice c'è da perderci la testa.. d'altronde 30 anni fa era normale scrivere così. Se poi manca il simbolico..auguroni. Modificato: 6 ore fa da drn5
Marco Fornaciari Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa In questo caso bisogna padroneggiare alla perfezione l'ordine di lettura ed esecuzione di quella CPU. Mano ai manuali. Quindi a mano lo converti in un KOP, poi magari lo riscrivi. 40 anni fa era normale scrivere cosi per chi ormai programmava da tempo, e qualla struttura non valeva per tutte le CPU: ogni x istruzioni bisognava appoggiarsi a un bit, magari di sistema. Il ladder e il KOP (che sono la stessa cosa) sono dei primi anni '80.
batta Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa Dovrebbe essere così: 2 ore fa, drn5 ha scritto: d'altronde 30 anni fa era normale scrivere così Scrivere così era da masochisti anche quarant'anni fa. È un orrore oggi, e lo era anche negli anni '80. Io ho fatto larghissimo uso di AWL con gli S7-300/400, ed è un liguaggio che ancora oggi mi piace, perché è essenziale, ma non ho mai scritto segmenti simili. Quasi sempre scrivevo in AWL anche segmenti che volevo visualizzare in ladder, perché ero più veloce, ma ho sempre rispettato la sintassi per permettere la conversione in ladder. Per renderlo comprensibile anche in AWL, basterebbe spezzarlo in 3 o 4 parti, ed usare bit di appoggio. Oggi mi impongo di non usarlo più, anzi, se metto le mani su programmi che ancora hanno parti in AWL, quando posso li riscrivo in testo strutturato. A chi scrive simili obbrobri in AWL, bisognerebbe togliere la facoltà di utilizzare un computer.
Mattia Spoldi Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa 55 minuti fa, batta ha scritto: Scrivere così era da masochisti anche quarant'anni fa. 55 minuti fa, batta ha scritto: A chi scrive simili obbrobri in AWL, bisognerebbe togliere la facoltà di utilizzare un computer. Quanta verità in così poche parole il problema grosso è che recentemente ho dovuto mettere mano a macchine/impianti costruiti 3/4 anni fa e il software è ancora scritto così e se gli parli di strutturato ti ridono in faccia, perchè: "l'AWL è meglio, chi programma in SCL è solo un informatico fighetto", il giorno che mamma siemens deciderà di rimuovere l'AWL dal TIA prevedo grandi disastri nei vari uffici
drn5 Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa 1 ora fa, batta ha scritto: così era da masochisti anche quarant'anni fa Hai ragione, io intendevo che era normale usare AWL anche chilometrici. Non concordo sulla necessità dello scriverli in modo che potessero essere convertibili in KOP. Ritengo vergognoso l'assenza di un simbolico e ancor di più dei commenti. E qui @mariokravma parlava del 300, non certo di S5 dove scrivere era quasi un farsi del male. Quando ritocco il codice dei 300 di inizio 2000 uso il KOP e documento per chi ci metterà mano dopo di me. SCL è ottimo, ma quando è supportato da una buona IDE. Nel 300 era ancora troppo giovane.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora