Vai al contenuto
PLC Forum


Lettore Rfid su S7-1200


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, chi mi conosce ormai sa che ho cablato quasi tutta la fabbrica con vari nodi sia profinet che profibus con S7-1200.

Ho anche un software Scada che fa molto bene il suo mestiere monitorando sia le macchine ed in alcuni casi anche la produzione.

Proprio per avanzare/monitorare l'avanzamento di un carrello, che viene lavorato meccanicamente su di una fresa, vista l'impossibilità di installare sensori che mi indicano che il carrello è cambiato, perchè il precedente è stato completato, vorrei utilizzare dei Rfid e dei varchi per stabilire con assoluta certezza il tempo di lavorazione e che carrello stiamo lavorando, ecc ecc

Ovviamente vorrei collegare il lettore Rfid direttamente al PLC, senza interporre un'altro PC, secondo la vostra esperienza è un qualcosa di fattibile?.

Ovviamente anche se pesate che ci siano soluzione diverse, partendo dal presupposto che parliamo di una fresa, quindi emulsione e trucioli di ferro a go go, ben vengano.

 

Grazie


Inserita:

I diverse occasioni ho usato questa serie qui sia con 1200 che 1500.

Dal punto di vista meccanico sono quasi indistruttibili. Fisicamente sono dei dischetti di plastica di circa 4cm di diametro e 5/6mm di spessore.

L'unico aspetto da tenere in conto è che se li fissi ad una superficie metallica DEVI usare il supporto plastico che li allontana circa un centimetro dalla base a cui lo fissi. Sennò il lettore legge le patate...

Le testine di lettura funzionano a distanze diverse, comunque parliamo di qualche centimetro.

C'è un limite alla velocità di passaggio davanti alla testina, non puoi passarci davanti troppo velocemente.... leggiti le specifiche per capirne di più.

Ciao

 

Inserita:

Ok Drn5, chiaro e preciso come al solito.

Vedo che l' interfaccia è un RS422, quindi ci vorrà un convertitore sul nodo ET200, esisterà?.

Comunque credo che sia più facile fa passare il lettore vicino al tag che viceversa, vista la stazza del pezzo da lavorare.

Inoltre credo che il tag in alcune fasi debba essere staccato, sarà pure indistruttibile ma il pezzo viene saldato, sottoposto controlli con liquidi penetranti, fresati, impregnazione, fresatura, trattamento termico e verniciatura, non credo che un tag possa sopportare tutto questo!.

Inserita:
1 ora fa, adamo ha scritto:

ci vorrà un convertitore sul nodo ET200, esisterà?

Si è la 6GT2 002-0LA00.

Però da quello che racconti mi sembra un pò macchinosa la vicenda...stacca, riattacca..mah....

Altri sistemi tipo i barcode o similari sono anche peggio (per l'applicazione che hai).

I sistemi di visione sono troppo delicati per essere gestiti a mano libera, poi lo sporco e la luce sono ostacoli insormontabili...

Auguri.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...