Vai al contenuto
PLC Forum


hermann spaziozero errore E2


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti

Vorrei risolvere un problema di errore E2 che compare non appena apro rubinetti si acqua calda dopo aver resettato riprovo ma niente, ho provato a vedere se arriva tensione alla ventola dei fumi a riposo segna 40v mentre aprendo i rubinetti arriva 80v ma non dovrebbe essere 220v. non so nemmeno se arriva gas perche a casa ho i piani a induzione e non so nemmeno come testarla, portete aiutarmi?

grazie per chi risponde


Stefano Dalmo
Inserita:

Intanto accertati che venga alimentata la pompa e il ventilatore . Altrimenti non si avvierà l’accensione 

Inserita:
2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Intanto accertati che venga alimentata la pompa e il ventilatore . Altrimenti non si avvierà l’accensione 

correggo quello che ho scritto il ventilatore dei fumi gira per 5-10sec poi si ferma, non vedo la scintilla che accende poi ritorna lerrore E2.

Stefano Dalmo
Inserita:

Apri la camera di combustione e vedi se quando parte il ventilatore  , il pressostato cambia di stato  , chiudendo il circuito .

se non lo fa , bisogna pulire il venturi sul ventilatore . Lo stesso se a camera aperta funzionasse .

Inserita:
11 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Apri la camera di combustione e vedi se quando parte il ventilatore  , il pressostato cambia di stato  , chiudendo il circuito .

se non lo fa , bisogna pulire il venturi sul ventilatore . Lo stesso se a camera aperta funzionasse .

Ci sono buone notizie o almeno spero:

ho aperto la camera di combustione (mancavano 2 viti ma lasciamo stare) ho collegato il tester in ohm mettendo i puntali tra filo nero e blu e segna corto circuito quindi quando apro i rubinetti mi aspettavo che cambiasse stato, ma no. l'unica cosa che ho osservato che si e acceso la fiamma per 2-3 secondi poi si e rispento.

ho provato senza puntali del tester collegato niente nemmeno la fiamma.

ho ricollegato il tester e di nuovo si riaccende la fiamma per 2-3 secondi.

Secondo te e proprio la valvola dei fumi? allego delle foto come si pulisce questa valvola?

ultimo non meno importante: prima di questo ho scollegato dal connettore il filo nero e marrone, ma dopo li ho riattaccati, ma non ricordo se il nero stava vicino al blu o nel connettore in alto, spero di non aver fatto una cavolata.

Image_20250724074554.jpg

Image_20250724074558.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Complimenti ! 
e io non lo so come vanno collegati quei cavi .  Ma io non  ci posso credere !
stacca uno dei tubicini in silicone dal ventilatore e soffia  o aspira al suo interno e vedi in quale modo senti il click nel pressostato  .

poi accendi la caldaia e mentre il ventilatore sta girando fai la stessa cosa sul tubicino e mantieni la posizione per un po  , vedi se la caldaia funziona . 
 

Inserita: (modificato)

Se hai fortuna in alcune schede dove arrivano i fili del pressostato

Trovi le sigle comune no e nc o se si sono degnati

Sullo schema elettrico della scheda,nel manuale di installazione

Potrebbero averlo scritto.

Modificato: da anguspap
Inserita:
18 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Complimenti ! 
e io non lo so come vanno collegati quei cavi .  Ma io non  ci posso credere !
stacca uno dei tubicini in silicone dal ventilatore e soffia  o aspira al suo interno e vedi in quale modo senti il click nel pressostato  .

poi accendi la caldaia e mentre il ventilatore sta girando fai la stessa cosa sul tubicino e mantieni la posizione per un po  , vedi se la caldaia funziona . 
 

Ci ho soffiato nel tubo e il click si sente e anche misurando con il tester cambia di stato, il problema e sempre uguale gira la ventola il click si sente ma non parte.

se ci metto i puntali del tester in ohm tra i connettori del pressostato gira la ventola poi si sente il click poi si accende la fiamma ma dopo 3 secondi si spegne e esce errore E2.

sembra che il tester gli faccia influire qualcosa che lo induce ad accendersi, ma non mantiene accesa la fiamma. ci sono altre prove che posso fare?

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa , ma  non capisco . 
il ventilatore non deve avviarsi perché ci metti il tester collegato , ma 

deve funzionare appena apri la calda , 

altrimenti  non può funzionare .

o ho capito male?

Inserita:
4 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa , ma  non capisco . 
il ventilatore non deve avviarsi perché ci metti il tester collegato , ma 

deve funzionare appena apri la calda , 

altrimenti  non può funzionare .

o ho capito male?

il ventilatore si avvia indipendentemente dal tester, l'unica differenza e che se fortuitamente avevo collegato iltester per vedere se cambiava lo stato del pressostato e solo in quel caso la fiamma si accende, altrimenti, parte la ventola e poi si ferma con uscita errore e2

Stefano Dalmo
Inserita:

Questa operazione andava fatta senza i cavi sul pressostato , ma preventivamente dovevi fare una foto ai cavi  in modo da rimetterli nel loro posto . 
adesso non lo sappiamo se questo succede  perché i cavi non sono al loro posto .

non so se è chiaro ?  Sul pressostato è presente pure lo schema dei contatti. 

C nc nA 

c è il contatto comune 

nc. Chiuso 

n a. Aperto  

Vedi se cambia di stato  , ma senza la certezza dei cavi non so cosa dire e se farti invertire la loro posizione . Magari può fare altri danni .

Inserita:
12 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Questa operazione andava fatta senza i cavi sul pressostato , ma preventivamente dovevi fare una foto ai cavi  in modo da rimetterli nel loro posto . 
adesso non lo sappiamo se questo succede  perché i cavi non sono al loro posto .

non so se è chiaro ?  Sul pressostato è presente pure lo schema dei contatti. 

C nc nA 

c è il contatto comune 

nc. Chiuso 

n a. Aperto  

Vedi se cambia di stato  , ma senza la certezza dei cavi non so cosa dire e se farti invertire la loro posizione . Magari può fare altri danni .

Ecco finalmente ho trovato nel manuale della hermann i colori del pressostato, il BLU e comune, il nero e NC e il marrone e NA.

infatti avevo invertito i colori.

ho invertito i fili collegandoli da manuale.

adesso la caldaia funziona bene, rimonto la scatola di lamiera che chiude all'inetno ventola pressostato e camera di combustione, apro i rubinetti e va in blocco, ma che sta succedendo:

riapro la scatola di lamiera e per magia funziona,  adesso sto pensando ma per caso chiuso la "camera di combustione" se cosi si chiama, una volta che gira il vetilatore si crea un vuoto e il pressostato non cambia stato? devo cambiare pressostato? nel laterale ce una vite per regolare secondo te posso regolarla in qualche maniera

Stefano Dalmo
Inserita:

Però perdonami , ma tu non segui quello che ti scrivo ,!! 
mentre fai quello che non scrivo e di fatti 

siamo stati a trovare la soluzione al problema che hai creato .te lo avevo scritto cosa fare se 

Il 23/07/2025 alle 20:24 , Stefano Dalmo ha scritto:

Apri la camera di combustione e vedi se quando parte il ventilatore  , il pressostato cambia di stato  , chiudendo il circuito .

se non lo fa , bisogna pulire il venturi sul ventilatore . Lo stesso se a camera aperta funzionasse .

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Stacca uno per volta i tubicini in silicone dal ventilatore 

prendi un pezzo di cavo di rame spellato. E infilalo nei raccordi che escono dal ventilatore , 

ravana all’interno  facendo entrare il filo per 6/7 cm 

poi soffia al suo interno con il tubicino 

Inserita:
30 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Però perdonami , ma tu non segui quello che ti scrivo ,!! 
mentre fai quello che non scrivo e di fatti 

siamo stati a trovare la soluzione al problema che hai creato .te lo avevo scritto cosa fare se 

 

ai ragione sto facendo tanta confusione, scusami.

28 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

ravana all’interno

significa devo sturare il tubicino con il filo di rame ma deve essere rigido tipo i fili del telefono o va bene quelle della corrente che ci sono tanti filettini sottili

Stefano Dalmo
Inserita:

Filo flessibile altrimenti non entra  

. un tubicino è dritto e uno è curvo

Inserita:
47 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Filo flessibile altrimenti non entra  

. un tubicino è dritto e uno è curvo

tutto fatto, ho dato una sturata al tubo metallico poi una soffiata, adesso anche a camera di combustione chiusa parte che una meraviglia, quindi penso che sia entrato dello sporto nei tubi, e non c'era abbastanza pressione per sollecitare il pressostato,  grazie mille per il tuo prezioso aiuto

Stefano Dalmo
Inserita:

Bene , mi fa piacere per te .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...