Volteius Inserito: 27 luglio Segnala Inserito: 27 luglio (modificato) Buongiorno a tutti! ho un problema con la mia caldaia. Non funzionava l'acqua sanitaria da alcuni giorni, ieri ero a casa e ho provato ad aprirla. Ho trovato un sacco di "tracce" di topo e i cavi dell'accensione rosicchiati. Ho sistemato tutto, nel senso che ho isolato i due cavi con il termorestringente e li testati, non sono isolati. La caldaia comunque non parte e ho paura che il topo abbia causato altri danni. Metto un video della caldaia. Ho notato due cose, la prima che la luce del tasto d'accensione non si accende completamente sembra quasi ci sia qualcosa in corto. La caldaia si accende e se apro l'acqua calda comunque parte la pompa del primario, per due volte si è anche accesa la fiamma, ma il 99% delle volte non si accende, gira l'acqua e basta. Qualcuno mi aiuta? Da dove inizio a fare qualche controllo? Grazie video vaillant Modificato: 27 luglio da Volteius
Stefano Dalmo Inserita: 27 luglio Segnala Inserita: 27 luglio In attesa del luminare , la pompa deve girare perché è normale . fa lo stesso pure a riscaldamento ? hai provato a farla funzionare senza il pannello della camera stagna ? controlla se il pressostato funziona . Segui il tubicino in silicone dal ventilatore e lo trovi , vedi se quando parte fa il click o se cambia di stato il micro che sta su di esso
adrobe Inserita: 27 luglio Segnala Inserita: 27 luglio Le prime indicazioni di Stefano sono corrette. In primis bisogna vedere se il problema sia ha sia in acs che in riscaldamento. Se è così, si deve iniziare a controllare se il ventilatore funziona oppure no. Opera e riferisci
Volteius Inserita: 27 luglio Autore Segnala Inserita: 27 luglio Ho smontato quello che sono riuscito. Ho pulito tutti i commutatori idraulici e i tubi. il ventilatore gira, sembra quasi non ci sia gas, non riesco a capire se però sia un problema di qualche sensore o meno. Sembra quasi rilevi una temperatura alta del primario e continui a far girare il circuito senza accendere mai la fiamma. Il problema è sia per l'acqua sanitaria sia per il riscaldamento.
Stefano Dalmo Inserita: 27 luglio Segnala Inserita: 27 luglio Scusa , ma lo hai verificato il pressostato se cambia di stato ? come ti avevo suggerito?
adrobe Inserita: 27 luglio Segnala Inserita: 27 luglio Prova a bypassare il termostato - senza aprire la camera stagna - staccando sul retro il tubicino dal raccordo più adiacente alla camera stagna. In quel reccordo ci colleghi un altri tubicino dove soffierai con forza aria in fase di tentativo accensione del bruciatore. Se va, il problema è il pressosteato, altrimenti controlla se almeno senti scoccare la scintilla
Volteius Inserita: 28 luglio Autore Segnala Inserita: 28 luglio 16 ore fa, adrobe ha scritto: Prova a bypassare il termostato - senza aprire la camera stagna - staccando sul retro il tubicino dal raccordo più adiacente alla camera stagna. In quel reccordo ci colleghi un altri tubicino dove soffierai con forza aria in fase di tentativo accensione del bruciatore. Se va, il problema è il pressosteato, altrimenti controlla se almeno senti scoccare la scintilla Ho staccato il tubicino, sia senza soffiare sia soffiando, sembra funzionare. Quindi è il pressostato andato? Ma come mai funziona anche senza soffiare? Il tubicino è quello che va alla canna fumaria giusto?
Stefano Dalmo Inserita: 28 luglio Segnala Inserita: 28 luglio Non è il pressostato il problema , controlla il condotto che fa il tubicino , è ostruito il condotto o il venturi dove sta collegato. . va pulito .
adrobe Inserita: 28 luglio Segnala Inserita: 28 luglio Spesso, quando il pressostato non legge il Dp necessario a dare il consenso, si fa funzionare la caldaia con uno dei tubicini del pressostato staccato. E' come farne un bypass. Puoi tranquillamente far funzionare la caldaia in questo modo oppure, come dice Stefano, controllare che i due tubicini non siano ostruiti oppure, se non lo sono, procurarti un pressostato sostitutivo.
Volteius Inserita: 28 luglio Autore Segnala Inserita: 28 luglio Allora, ho pulito tutti i tubicini ma erano tutti liberi. Ho riattaccato tutto e non funzionava. Penso che a questo punto sia proprio il pressostato. Ho tolto di nuovo il tubicino e non funzionava ancora. Probabilmente soffiando si attiva e rimane attivo per un po' anche senza soffiare. Ho ordinato il pressostato. Vi aggiorno quando lo ricevo. Grazie mille ad entrambi!
Stefano Dalmo Inserita: 28 luglio Segnala Inserita: 28 luglio Se non pulisci il venturi , non lo risolvi il problema . segui i tubicini in silicone e vedi dove sono ancorati tra ventilatore e canna fumaria , sgancia uno per volta i tubicini e infilaci un cavo di rame flessibile per 6/7 cm internamente e ravana al suo interno , spellato ovviamente . poi ci soffi con il tubicino stesso . Attenzione a non scambiare la posizione dei tubicini sul pressostato eo sul venturi altrimenti non funziona .
adrobe Inserita: 29 luglio Segnala Inserita: 29 luglio Quote Penso che a questo punto sia proprio il pressostato.. Una cosa non mi è chiara...se provi a soffiare con forza nel tubicino vedi scoccare la scintilla? Per maggior intelligenza, fai così: apri la camera stagna, stacca il tubicino dalla parte superiore (quella che si collega al condotto di espulsione fumo) e soffia forte nell'estremità ora libera in fase di tentativo accensione caldaia...la scintilla deve scoccare per forza..se non scocca la colpa NON è del pressostato (che quindi non è difettoso) ...vedi questa foto:
Volteius Inserita: mercoledì alle 22:27 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 22:27 Arrivato oggi il pressostato e sostituito. Ora funziona l'accensione, nel senso che parte subito a fare la scintilla, nuovo problema, sembra non arrivi gas, nel senso che è partita al terzo tentativo ma ora non si accende e va in blocco. capita che ogni tot accensioni si accenda la fiamma ma molto fioca e va in blocco. Ho soffiato in tutti i tubicini e controllato che siano tutti liberi.
adrobe Inserita: ieri dalle 17:36 Segnala Inserita: ieri dalle 17:36 (modificato) Bisogna indagare sull'operatore gas. Usa un tester ed individua i due suoi terminali elettrici.A caldaia spenta la resistenza deve essere sui 200 ohm, a caldaia accesa e in tentativo di accensione la tensione tra i due terminali deve essere sui 20 volt (continui). Se non è così l'operatore è difettoso Modificato: 23 ore fa da adrobe
Volteius Inserita: 18 ore fa Autore Segnala Inserita: 18 ore fa Ho pulito i condotti come suggerito da Stefano e testato l'operatore gas. Non so se c'è qualche problema, ma a caldaia spenta mi da 29 Kohm, a caldaia accesa in tentativo di accensione arriva a 21. Ma è possibile che ci sia stato uno sbalzo di tensione che ha fatto saltare qualcosa?
adrobe Inserita: 9 ore fa Segnala Inserita: 9 ore fa 21 volt in fase di tentativo di accensione è corretto, significa che la scheda di regolazione fornisce la corretta tensione per operare. Invece una resistenza di 29kohm a caldaia spenta è strana, forse indice di operatore difettoso. È un indizio, non una certezza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora