Kyvan Inserito: martedì alle 11:20 Segnala Inserito: martedì alle 11:20 Buongiorno Ho un problema, una centrare antifurto in campagna e la necessità di sapere se c'è un black out prolungato. Nella centrale antifurto c'è un led che segnala l'alimentazione dalla rete. Avrei bisogno di eccitare un relè quando viene a mancare l'alimentazione di rete e il led si spegne, per poi dare un comando al combinatore telefonico e quindi essere avvisato del black out. Pensavo di collegare un transistor al led, per comandare il relè, possibilmente con un po' di ritardo, perché a volte la corrente elettrica viene a mancare per pochi istanti o qualche minuto, e non vorrei essere avvisato per questi "falsi allarmi" (un condensatore che si carica lentamente potrebbe fare al mio caso?). La centrale funziona a 12 volt ed ha la batteria tampone. Il led immagino che sia alimentato con una resistenza di caduta. Mi potreste indicare come inserire un transistor e un relè (e forse il condensatore)? Grazie in anticipo
Dumah Brazorf Inserita: martedì alle 11:37 Segnala Inserita: martedì alle 11:37 Sicuro che la centrale non abbia nulla del genere già di suo?
Kyvan Inserita: martedì alle 11:52 Autore Segnala Inserita: martedì alle 11:52 (modificato) No, è una centrale Bentel datata, con combinatore telefonico GSM esterno Modificato: martedì alle 11:53 da Kyvan
Dumah Brazorf Inserita: martedì alle 11:56 Segnala Inserita: martedì alle 11:56 Ma poi come distingui l'allarme per blackout da quello per effrazione?
Kyvan Inserita: martedì alle 12:26 Autore Segnala Inserita: martedì alle 12:26 attivando un canale diverso del combinatore telefonico, che mi invia un SMS specifico
Dumah Brazorf Inserita: martedì alle 12:41 Segnala Inserita: martedì alle 12:41 Prova a chiedere nella sezione Bentel del forum, magari ci sono già soluzioni/schemi pronti.
elettromega Inserita: martedì alle 13:36 Segnala Inserita: martedì alle 13:36 Ciao devi prendere un relè con bobina 230v lo alimenti assieme alla centrale,quando si toglie alimentazione chiude o apre il tuo contatto del gsm. Absoluta ,Kyo,omnia,normacim 2 ,e forse anche normacom hanno la possibilità del guasto alimentazione programmabile.
Kyvan Inserita: martedì alle 14:55 Autore Segnala Inserita: martedì alle 14:55 (modificato) 1 ora fa, elettromega ha scritto: Ciao devi prendere un relè con bobina 230v lo alimenti assieme alla centrale,quando si toglie alimentazione chiude o apre il tuo contatto del gsm. Absoluta ,Kyo,omnia,normacim 2 ,e forse anche normacom hanno la possibilità del guasto alimentazione programmabile. Ciao, grazie della risposta. Ho usato in precedenza un relè ritardato Crouzet M2k, ma ho visto che alla lunga si "incollavano" i contatti e quindi ero costretto a sostituirli in continuazione. Per questo volevo cambiare logica, non usare un relè sempre in presa, ma un relè che si attiva solo quando serve. 2 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Prova a chiedere nella sezione Bentel del forum, magari ci sono già soluzioni/schemi pronti. Ok, controllo, grazie Cerca nella Comunità Visualizzazione dei risultati per Bentel in contenuto inserito in Forum Elettronica. Trovato 0 risultati Modificato: martedì alle 15:02 da Kyvan
Kyvan Inserita: martedì alle 15:24 Autore Segnala Inserita: martedì alle 15:24 Ho trovato il forum, purtroppo non trattano della mia centrale, evidentemente troppo datata (Bentel J8N)
elettromega Inserita: martedì alle 18:53 Segnala Inserita: martedì alle 18:53 Ciao vedo che la tua centrale è proprio da modernariato , minimo 30 ann non è forse il caso di mettere qualcosa di nuovo?
GiRock Inserita: martedì alle 20:32 Segnala Inserita: martedì alle 20:32 Per tempi così "lunghi" non ti basta un sistema con 1 solo Transistor e Condensatore etc., ci vogliono almeno dei circuiti integrati con qualche componente in più di contorno... Se sei propenso all'auto-costruzione, ti posso postare uno schema da cui iniziare, devo solo sapere se il contatto del relay deve rimanere chiuso quando attivato, oppure deve mandare un singolo impulso al combinatore telefonico GSM...
Livio Orsini Inserita: ieri dalle 07:45 Segnala Inserita: ieri dalle 07:45 20 ore fa, Kyvan ha scritto: Avrei bisogno di eccitare un relè quando viene a mancare l'alimentazione di rete e il led si spegne, per poi dare un comando al combinatore telefonico e quindi essere avvisato del black out. La soluzione più semplice, ed affidabile, è mettere un relè, alimentato direttamente da rete 230V, con contatto NC ritardato alla diseccitazione. Ci sono relè che possono impostare il ritardo da una deciva di secondi sino ad alcune ore. Basta consultare il catalogo di produttori come, ad esempio, Finder. Se non si trova il relè basta prendere un relè normale e farlo seguire da un monostabile a ritardo come, ad esempio, un circuito basato su NE555. Però questo circuito deve essere alimentato da batteria in tampone perchè se manca la rete deve essere comunque alimentato, come deve essere alimentato il combinatore telefonico che genera il messaggio. Visti i consumi non elevati, basta una batteria di capacità non elevata.
Kyvan Inserita: ieri dalle 10:06 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 10:06 13 ore fa, GiRock ha scritto: Per tempi così "lunghi" non ti basta un sistema con 1 solo Transistor e Condensatore etc., ci vogliono almeno dei circuiti integrati con qualche componente in più di contorno... Se sei propenso all'auto-costruzione, ti posso postare uno schema da cui iniziare, devo solo sapere se il contatto del relay deve rimanere chiuso quando attivato, oppure deve mandare un singolo impulso al combinatore telefonico GSM... Grazie della risposta, se non ricordo male, il combinatore telefonico (B-TEL GT) è variamente gestibile, sia come polarità da fornire, sia sull'impulso, monostabile o bistabile Se puoi fornirmi lo schema, posso provare a fare qualcosa (da gggggiovane ho avuto esperienze di assemblaggio, ci posso provare). Grazie mille
Kyvan Inserita: ieri dalle 10:10 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 10:10 (modificato) 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: La soluzione più semplice, ed affidabile, è mettere un relè, alimentato direttamente da rete 230V, con contatto NC ritardato alla diseccitazione. Ci sono relè che possono impostare il ritardo da una deciva di secondi sino ad alcune ore. Basta consultare il catalogo di produttori come, ad esempio, Finder. Se non si trova il relè basta prendere un relè normale e farlo seguire da un monostabile a ritardo come, ad esempio, un circuito basato su NE555. Però questo circuito deve essere alimentato da batteria in tampone perchè se manca la rete deve essere comunque alimentato, come deve essere alimentato il combinatore telefonico che genera il messaggio. Visti i consumi non elevati, basta una batteria di capacità non elevata. Come ho scritto sopra, ho già seguito la via del relè sempre in presa, alimentato dalla 220 e ritardabile, ma mi sono trovato male con i Crouzet M2k, visto che, alla lunga, si "incollavano" i contatti, e quando la corrente veniva meno, non segnalavano nulla. L'idea che hai indicato nel secondo capoverso, viste le mie esperienze, è senz'altro preferibile Modificato: ieri dalle 10:15 da Kyvan
Dumah Brazorf Inserita: ieri dalle 10:19 Segnala Inserita: ieri dalle 10:19 (modificato) 'na roba tipo transistor pnp che quando va giù la tensione sul led alimenta un 555 in configurazione astabile con ritardo di accensione e magari l'uscita è già sufficiente da dare al centralino... https://www.learningaboutelectronics.com/Articles/555-timer-delay-before-turn-on-circuit.php Modificato: ieri dalle 10:46 da Dumah Brazorf
Livio Orsini Inserita: ieri dalle 10:37 Segnala Inserita: ieri dalle 10:37 (modificato) 33 minuti fa, Kyvan ha scritto: , ma mi sono trovato male con i Crouzet M2k, visto che, alla lunga, si "incollavano" i contatti, e quando la corrente veniva meno, non segnalavano nulla. Se si saldano i contatti è perchè il relè non è adatto all'applicazione, o hai sbagliato ad usarli Ho relè finder che lavorano con questa modalità da oltre un decennio, senza alcun problema! Bhe il problema è tuo, quindi tua la scelta della soluzione. Modificato: ieri dalle 10:44 da Livio Orsini
Kyvan Inserita: ieri dalle 11:06 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 11:06 26 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Se si saldano i contatti è perchè il relè non è adatto all'applicazione, o hai sbagliato ad usarli Ho relè finder che lavorano con questa modalità da oltre un decennio, senza alcun problema! Bhe il problema è tuo, quindi tua la scelta della soluzione. Evidentemente sono sfortunato, perché ho usato il relè sbagliato. A volte fidarsi di un relè basandosi solo sul costo, può essere fuorviante. Questi (ne ho cambiati 3) mi sono costati più di 100 euro e pensavo valessero il costo. Sicuramente mi sono sbagliato
Kyvan Inserita: ieri dalle 11:10 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 11:10 48 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: 'na roba tipo transistor pnp che quando va giù la tensione sul led alimenta un 555 in configurazione astabile con ritardo di accensione e magari l'uscita è già sufficiente da dare al centralino... https://www.learningaboutelectronics.com/Articles/555-timer-delay-before-turn-on-circuit.php Si, l'idea mi piace, mi mancano solo le basi per poterlo implementare. So assemblare un circuito, ma per progettarlo sono uno zero spaccato. Mi servirebbe lo schema "come si potrebbe far capire a un bambino di 2 anni" 🤒
Leone2285 Inserita: 23 ore fa Segnala Inserita: 23 ore fa (modificato) Ciao kyvan, il circuito postato da Dumah va solo assemblato. L'unica cosa che puoi modificare è il ritardo variando la resistenza e il condensatore. Se segni il ritardo che vuoi avere sicuramente ti sapranno dire che valori usare. Modificato: 23 ore fa da Leone2285
GiRock Inserita: 23 ore fa Segnala Inserita: 23 ore fa Io ho pensato ad una cosa così per tempi lunghi: Il Valore di C2 è indicativo, si può regolare una volta conosciuta la resistenza interna della bobina del relay...
Livio Orsini Inserita: 22 ore fa Segnala Inserita: 22 ore fa 5 ore fa, Kyvan ha scritto: Questi (ne ho cambiati 3) mi sono costati più di 100 euro e pensavo valessero il costo. Potresti publicare la sigla esatta? Più di 30€ cadauno, non mi sembra un costo da "cineseria" di scarsa qualità, forse ne hai fatto un uso improprio.
Kyvan Inserita: 21 ore fa Autore Segnala Inserita: 21 ore fa 1 ora fa, Leone2285 ha scritto: Ciao kyvan, il circuito postato da Dumah va solo assemblato. L'unica cosa che puoi modificare è il ritardo variando la resistenza e il condensatore. Se segni il ritardo che vuoi avere sicuramente ti sapranno dire che valori usare. Ciao Leone, vedo che il circuito è alimentato a 5v, mentre la mia centrale è a 12. Come posso adattarlo? E dove devo attaccarlo alla centrale per avere l'effetto accensione allo spegnimento del led? Ricorda la mia raccomandazione, "come a un bimbo di 2 anni" 😄 Preciso peraltro, che vorrei evitare interruzioni che, in genere, sono di massimo 2-3 minuti non di più. E' capitato tempo fa che ci fosse un disservizio nella centrale Enel della zona, ed era un attaccare e staccare continuo, dovuto a non so bene che cosa. E il combinatore, in assenza di ritardo, mi ha mandato mille chiamate. Poi son ricorso al relè ritardato, ma evidentemente non era di qualità e ne ho cambiati tre, finché ho preferito toglierlo del tutto. 2 ore fa, GiRock ha scritto: Io ho pensato ad una cosa così per tempi lunghi: Il Valore di C2 è indicativo, si può regolare una volta conosciuta la resistenza interna della bobina del relay... Grazie mille. Se non trovo qualcosa di più semplice, adotterò questo
Kyvan Inserita: 21 ore fa Autore Segnala Inserita: 21 ore fa 27 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Potresti publicare la sigla esatta? Più di 30€ cadauno, non mi sembra un costo da "cineseria" di scarsa qualità, forse ne hai fatto un uso improprio. Non sono in campagna in questo momento (dovrei avere ancora i relè rotti), ma dovrebbe essere questo https://platinum-international.store/platinum-international/control-system-plcs/timers/crouzet-88-883-408-relay-timer/?v=0b3b97fa6688
Leone2285 Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa (modificato) Kyvan il 555 accetta tensioni in ingresso tra 4V e 16V. In linea di principio dovrebbe funzionare ma sicuramente i ragazzi del forum sono molto più esperti di me e sapranno darti un migliore consiglio. Probabilmente va cambiato qualche valore delle resistenze e del condensatore Modificato: 19 ore fa da Leone2285
Livio Orsini Inserita: 7 ore fa Segnala Inserita: 7 ore fa 14 ore fa, Kyvan ha scritto: Non sono in campagna in questo momento (dovrei avere ancora i relè rotti), ma dovrebbe essere questo Questi relè possono commutare sino 10A in AC1 (carico resistivo). Per inserire un combinatore telefonico non dovrebbero dare alcun problema per allmeno 150.000 commutazioni. Per saldare i contatti ci devono essere stati dei corto circuiti con passaggio di corrente istantanea di qualche decina di ampére. Come li hai collegati?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora