Kyvan Inserita: ieri dalle 11:20 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 11:20 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Questi relè possono commutare sino 10A in AC1 (carico resistivo). Per inserire un combinatore telefonico non dovrebbero dare alcun problema per allmeno 150.000 commutazioni. Per saldare i contatti ci devono essere stati dei corto circuiti con passaggio di corrente istantanea di qualche decina di ampére. Come li hai collegati? chiudono semplicemente un contatto sul combinatore telefonico, credo che ci sia un carico pressoché nullo, ma di fatto è successo 3 volte. Quando passo in campagna, ti faccio le foto dei relè aperti
Kyvan Inserita: ieri dalle 11:24 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 11:24 15 ore fa, Leone2285 ha scritto: Kyvan il 555 accetta tensioni in ingresso tra 4V e 16V. In linea di principio dovrebbe funzionare ma sicuramente i ragazzi del forum sono molto più esperti di me e sapranno darti un migliore consiglio. Probabilmente va cambiato qualche valore delle resistenze e del condensatore Grazie, però dallo schema non capisco come potrei collegarlo alla centrale per ottenere la chiusura del relè allo spegnimento del led della centrale. Ho dei limiti ("come a un bambino di due anni"). Nella mia testa mi sono figurato di dovere prelevare un segnale dal led acceso, in modo che, quando il segnale venga a mancare, il circuito con il 555 si attivi e piloti il relè, ma dove lo collego questo segnale? e dove il relè? Al posto del led indicato nello schema?
Livio Orsini Inserita: 21 ore fa Segnala Inserita: 21 ore fa (modificato) 5 ore fa, Kyvan ha scritto: Quando passo in campagna, ti faccio le foto dei relè aperti Ti ringrazio molto perchè sono molto curioso! Nemmeno un scalercissimo cinese dovrebbe avere problemi a commutare un carico del genere. A meno che ci sia un grossolano errore nelle sue connessione; per questo motivo ti ho chiesto cosa commuta, magari se tu facessi uno schemino, anche amatita su "carta da formaggio", di come lo hai collegato realmente, si potrebbe verificare se ci sono problemi. Ho alcuni Finder che fanno una funzione analoga, commutando motori da un centinaio di Watt, che lavorano da oltre dieci anni senza alcun problema. Modificato: 21 ore fa da Livio Orsini
Kyvan Inserita: 20 ore fa Autore Segnala Inserita: 20 ore fa (modificato) Il collegamento è semplice, il relè ha la bobina collegata alla tensione di rete, quindi sempre in presa. Il contatto NC chiude L2 (12) verso massa (15) quando viene a mancare la tensione di rete e quindi (col ritardo impostato), il relè torna in posizione di riposo Non dovrebbe essere un problema di carico, al limite si può pensare che si generino sovratensioni in occasione di temporali, che nelle linee di campagna portano ogni tanto a bruciare qualche accessorio. Però qui il problema dovrebbe essere diverso, i contatti del relè non tornano in posizione di riposo quando viene a mancare la rete Modificato: 20 ore fa da Kyvan
Livio Orsini Inserita: 20 ore fa Segnala Inserita: 20 ore fa Effettivamente è inspiegabile, se non con un difetto di origine del relè. Son curioso di vedere le foto dei contatti.
GiRock Inserita: 16 ore fa Segnala Inserita: 16 ore fa 9 ore fa, Kyvan ha scritto: Grazie, però dallo schema non capisco come potrei collegarlo alla centrale per ottenere la chiusura del relè allo spegnimento del led della centrale. Ho dei limiti ("come a un bambino di due anni"). Semplicemente a monte della resistenza di caduta o in un punto sull'alimentazione!!!
thinking Inserita: 6 ore fa Segnala Inserita: 6 ore fa Mi sono incuriosito del problema e di seguito espongo la mia possibile soluzione per avere un tempo di circa 2 secondi: Innanzitutto l’uscita del BTEL-GT è 12vdc, invece il relé crouzet si può alimentare con 24vdc oppure con 24 fino a 240 vac, dunque anche se funziona non lo vedo adatto per l’applicazione. Poi con un relé a 12vdc come quello della foto e con un condensatore in parallelo di 10.000uF si può avere un ritardo di circa 2 secondi. Quello che non so e se sono pochi o bastano. ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora