Vai al contenuto
PLC Forum


Eccitare un relè allo spegnimento di un led


Messaggi consigliati

Inserita:
3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Questi relè possono commutare sino 10A in AC1 (carico resistivo). Per inserire un combinatore telefonico non dovrebbero dare alcun problema per allmeno 150.000 commutazioni.

Per saldare i contatti ci devono essere stati dei corto circuiti con passaggio di corrente istantanea di qualche decina di ampére. Come li hai collegati?

chiudono semplicemente un contatto sul combinatore telefonico, credo che ci sia un carico pressoché nullo, ma di fatto è successo 3 volte. Quando passo in campagna, ti faccio le foto dei relè aperti

 


Inserita:
15 ore fa, Leone2285 ha scritto:

Kyvan il 555 accetta tensioni in ingresso tra 4V e 16V. In linea di principio dovrebbe funzionare ma sicuramente i ragazzi del forum sono molto più esperti di me e sapranno darti un migliore consiglio. Probabilmente va cambiato qualche valore delle resistenze e del condensatore 

 

Grazie, però dallo schema non capisco come potrei collegarlo alla centrale per ottenere la chiusura del relè allo spegnimento del led della centrale. 

Ho dei limiti ("come a un bambino di due anni").

Nella mia testa mi sono figurato di dovere prelevare un segnale dal led acceso, in modo che, quando il segnale venga a mancare, il circuito con il 555 si attivi e piloti il relè, ma dove lo collego questo segnale? e dove il relè? Al posto del led indicato nello schema?

 

Inserita: (modificato)
5 ore fa, Kyvan ha scritto:

Quando passo in campagna, ti faccio le foto dei relè aperti

 

Ti ringrazio molto perchè sono molto curioso! Nemmeno un scalercissimo cinese dovrebbe avere problemi a commutare un carico del genere.

A meno che ci sia un grossolano errore nelle sue connessione; per questo motivo ti ho chiesto cosa commuta, magari se tu facessi uno schemino, anche amatita su "carta da formaggio", di come lo hai collegato realmente, si potrebbe verificare se ci sono problemi.

Ho alcuni Finder che fanno una funzione analoga, commutando motori da un centinaio di Watt, che lavorano da oltre dieci anni senza alcun problema.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)

image.png.f1a25713d11bf6ea3592c5bf1800e5e1.png

 

Il collegamento è semplice, il relè ha la bobina collegata alla tensione di rete, quindi sempre in presa.

Il contatto NC chiude L2 (12) verso massa (15) quando viene a mancare la tensione di rete e quindi (col ritardo impostato), il relè torna in posizione di riposo

 

Non dovrebbe essere un problema di carico, al limite si può pensare che si generino sovratensioni in occasione di temporali, che nelle linee di campagna portano ogni tanto a bruciare qualche accessorio. Però qui il problema dovrebbe essere diverso, i contatti del relè non tornano in posizione di riposo quando viene a mancare la rete

Modificato: da Kyvan
Inserita:

Effettivamente è inspiegabile, se non con un difetto di origine del relè.

Son curioso di vedere le foto dei contatti.

Inserita:
9 ore fa, Kyvan ha scritto:

Grazie, però dallo schema non capisco come potrei collegarlo alla centrale per ottenere la chiusura del relè allo spegnimento del led della centrale. 

Ho dei limiti ("come a un bambino di due anni").

 

Semplicemente a monte della resistenza di caduta o in un punto sull'alimentazione!!!

Inserita:

Mi sono incuriosito del problema e di seguito espongo la mia possibile soluzione per avere un tempo di circa 2 secondi:

Innanzitutto l’uscita del BTEL-GT è 12vdc, invece il relé crouzet si può alimentare con 24vdc oppure con 24 fino a 240 vac, dunque anche se funziona non lo vedo adatto per l’applicazione.

Poi con un relé a 12vdc come quello della foto e con un condensatore in parallelo di 10.000uF si può avere un ritardo di circa 2 secondi. Quello che non so e se sono pochi o bastano.

ciao

 

rele12vdc.png

Crouzet.png

Cond.png

Inserita:
6 ore fa, thinking ha scritto:

Mi sono incuriosito del problema e di seguito espongo la mia possibile soluzione per avere un tempo di circa 2 secondi:

Innanzitutto l’uscita del BTEL-GT è 12vdc, invece il relé crouzet si può alimentare con 24vdc oppure con 24 fino a 240 vac, dunque anche se funziona non lo vedo adatto per l’applicazione.

Poi con un relé a 12vdc come quello della foto e con un condensatore in parallelo di 10.000uF si può avere un ritardo di circa 2 secondi. Quello che non so e se sono pochi o bastano.

ciao

 

rele12vdc.png

Crouzet.png

Cond.png

 

Grazie della risposta e dell'interesse prestato. 

 

In realtà il Crouzet aveva la bobina collegata costantemente alla rete (220-230 v) e si usava il contatto pulito per mettere a massa un ingresso del combinatore telefonico, quindi il rapporto con quest'ultimo del relè era quasi nullo (a meno che usare un relè con bobina a 220v Ac e il contatto pulito che chiude un circuito che va a 12v cc crei problematiche, questo sinceramente non lo sapevo)

 

Riguardo alla soluzione che proponi, direi NI, nel senso che preferirei avere un tempo di latenza un po' più lungo, perché le interruzioni brevi della corrente elettrica vengono compensate abbastanza agevolmente dalle batterie tampone della centrale, del combinatore telefonico, delle sirene. E anche il frigo mantiene il freddo per qualche tempo senza scongelare nulla. Preferirei stare su qualche minuto, una decina.

 

Grazie ancora

Inserita:
16 ore fa, GiRock ha scritto:

 

Semplicemente a monte della resistenza di caduta o in un punto sull'alimentazione!!!

segnale del led su piedino 2 e relè collegato al piedino 3?

Ho interpretato correttamente lo schema?

Il 555 regge il relè in corrente (metterei un relè dal consumo minimo), o è meglio inserire un transistor?

Inserita: (modificato)
3 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto:

transistor

 

il bimbo di due anni che è in me chiede aiuto per il collegamento del transistor (ho bisogno di qualcuno che mi prenda per mano)

 

Alternativa, c'è nessun circuito acquistabile su Aliexpress che sia già completo alla bisogna?

 

https://it.aliexpress.com/item/1005007664414461.html?spm=a2g0o.productlist.main.2.32ed7ZZO7ZZOmH&dp=79.50.231.55-r3yIagWoePw&af=d99%3A53067&cn=1005007664414461&aff_fcid=fde8dad43bc54178988ee1fd67f9c368-1754063899383-07111-_opZhFX9&aff_fsk=_opZhFX9&aff_platform=api-new-link-generate&sk=_opZhFX9&aff_trace_key=fde8dad43bc54178988ee1fd67f9c368-1754063899383-07111-_opZhFX9&terminal_id=8d66fff84d2f4f56925c39f2963d8acf&gatewayAdapt=glo2ita

 

questo può andare?

Modificato: da Kyvan
Livio Orsini
Inserita:

Questo dispositivo chiude un relè con un ritardo rispetto all'istante in cui viene alimentato; esattamente il contrario di quello che ti serve.

Inserita:

Lo supponevo, c'è un modo per ribaltarne la logica?

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
27 minuti fa, Kyvan ha scritto:

c'è un modo per ribaltarne la logica?

 

No,

Bisogna reperire un modulo che faccia esattamente la funzione circuitale come quelle che ti hanno proposte, se vuoi usare questa tipo di soluzione.

Devi ricercare, con parole di ricerca del tipo: "Relè elettronico con ritardo alla diseccitazione".

 

Questo, credo possa fare al caso tuo. Non ne sono sicuro perchè non conosco le specifiche dell'uscita che accende il LED

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Grazie!

 

(ti sono debitore delle foto del relé, non me lo dimentico, ma oggi piove e non sono andato in campagna)

Inserita:

Quello linkato da Livio potrebbe anche andare bene previo modifica per aumentare il tempo di ritardo (R e C sul 555), a patto di collegare il trigger dopo il relay che collega la batteria al sistema visto che è del tipo attivabile da impulso positivo...

 

image.png.78d151f1c774bcb3123da24d88b70e72.png

 

Devi trovare il punto di commutazione del relay quando manca tensione come da esempio sullo schema, sicuramente c'è un contatto che collega la batteria tampone, mentre l'altro servirà per caricare la batteria quando c'è tensione (la X rossa indica il momento in cui manca tensione)...

 

In questo modo ti semplifichi la vita e non devi neppure impazzire a cercare la resistenza di caduta o aggiungere transistor, più semplice di così...

 

Resta comunque il fatto che devi modificare anche il relay sul circuito per fargli fare un impulso con durata da definirsi, altrimenti ti resta eccitato per tutto il tempo che manca la corrente elettrica finendo per fare la fine dell'altro o magari anche no, questo lo dirà solo il tempo...
 

Inserita:

Mi sono accorto che ho messo un collegamento di troppo, il TH non va con il TR nella configurazione Monostabile...🤕

 

Ecco lo schema aggiustato:

 

image.png.9aba5a723944a658e4fe27766e817086.png

Comunque è solo una semplificazione del circuito reale...😁

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...