Vai al contenuto
PLC Forum


Modbus e reset schede I/O remote


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno,

scrivo qui visto che uso prevalentemente questi PLC ma la domanda è valida a tutto il mondo Modbus,

parlo delle tantissime schede remote di I/O disponibili in diverse configurazioni e prezzi più che accessibili,

ovviamente senza logica a bordo e ad uso esclusivo di comando e monitoraggio degli I/O remoti,

 

in ambito industriale le ho sempre abbandonate per un problema a mio avviso molto grave che non sono mai riuscito a risolvere,

in pratica e banalmente se attivo un'uscita e poi stacco il cavo Modbus questa rimane attiva senza nessuna possibilità di resettarla,

ovviamente è un gosso problema e riguarda come dicevo questo tipo di schede .. da qui la domanda ..

è solo un mio problema perchè non ho trovato soluzione oppure è proprio così?

 

non parlo delle schede professionali dove sicuramente ci sarà una logica dedicata alla perdita di rete,

ma per esempio alle tantissime schede usate anche in ambiente domotico e non solo...

 

Modificato: da Water

Inserita:

La risposta te sei già data per metà da solo.

L'ambiente automazione è diverso da quello domotico, in automazione ci sono norme ben precise da rispettare a riguardo della sicurezza, e ci mancherebbe altro, difatti la norma principale è la dirrettiva macchine.

In domotica anche se non si spegne/accende una lampadina cambia poco.

In automazione in caso di problemi alla comunicazione le uscite devono andare allo stato zero per avere la massima sicurezza, però in diversi hardware la funzione si può disabilitare dato che in alcune macchine è necessario sempre l'arresto in fase (come poi farlo è un discorso più complesso e articolato).

In domotica, di fatto, non ha nessuna importanza.

 

La differenza sostanziale è nel fatto che tra CPU e I/O rmoti di un PLC c'è sempre il dialogo continuo, anzi non deve mai smettere.

In domotica il dialogo c'è solo quando sono inviati i comandi o richiesti gli stati, quindi a caso.

Inserita:
13 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto:

quindi a caso.

🤪

Inserita:

Ciao, io ho sempre lavorato in ambito industriale e ho sempre gestito il controllo di comunicazione con moduli i/o remoti.

Per citare un esempio con modbus tcp/ip , con questo prodotto https://eshop.weidmueller.com/it/ur20-fbc-mod-tcp-eco/p/2659700000 nelle sue impostazioni si mette il timeout e in caso di disconnessione vengono spente le uscite delle schede poste sul bus a fianco.

Lato plc controllo lo scambio dati e in caso di disconnessione creo un allarme.

Se invece andiamo in cerca di prodotti su aliexpress per il prezzo, allora meglio non usarli su macchine.

 

 

 

Inserita:

grazie per le risposte,

una premessa, non lavoro in campo domotico e le schede Modbus che avevo testato non appartengono alla domotica,

avevo riscontrato questo problema in ambito apparentemente industriale e protocollo RTU e non TCP/IP,

infatti non le ho mai usate proprio per questo motivo e la mia perplessità è proprio questa,

possibile che in una scheda remota Modbus RTU se comando un relè e poi stacco il cavo questo rimane attivo?

 

esempio: in passato mi è capitato con due PLC della Schneider collegati tra loro in questo caso via Modbus TCP/IP,

comandando un uscita questa rimaneva attiva dopo aver scollegato il cavo (risolto facilmente con un pò di logica),

penso che il problema stia nel Modbus e non nelle schede più o meno economiche 🤔

Marco Fornaciari
Inserita: (modificato)

Un momento, e spiegati meglio: avevi due CPU collegate in rete tra di loro?

Una legge e comanda gli I/O, ovvero delle variabili, dell'altra?

Se si, la cosa è ben diversa dall'avere una CPU con I/O suoi e I/O remoti.

Il tutto a prescindere dal protocollo di comunicazione utilizzato.

In questi casi, la mancata comunicazione va gestita tramite logica dedicata.

 

Modificato: da Marco Fornaciari
Roberto Gioachin
Inserita:
16 ore fa, Water ha scritto:

possibile che in una scheda remota Modbus RTU se comando un relè e poi stacco il cavo questo rimane attivo?

Si è possibile e dipende proprio dalla scheda e dalla sua logica interna.

Ci sono alcuni "artifici" che si possono fare per risolvere questi problemi se si vogliono usare proprio queste schede.

Prima di tutto se il plc non è in grado di riconoscere i problemi di comunicazione con la scheda, cosa che non dovrebbe succedere con Modbus, è possibile sempre collegare assieme un ingresso e un uscita digitali, poi comandare alternativamente l'uscita e verificare che l'ingresso si comporti nello stesso modo.

Poi quando in mancanza di comunicazione i relè rimangono eccitati, si può ovviare interrompendo l'alimentazione che arriva ai relè attraverso un uscita del PLC, nel momento in cui si verifica il problema.

Non sarà la miglior soluzione possibile, ma a volte per mantenere bassi i costi e non perdere le prestazioni si possono fare anche questi "artifici"

Inserita:
1 ora fa, Roberto Gioachin ha scritto:

Si è possibile e dipende proprio dalla scheda e dalla sua logica interna.

grazie era sostanzialmente quello che volevo sapere! 😎

Il Modbus è uno standard nel mio settore (idrico) anche se ho sempre preferito il mondo CANopen che però non ha la stessa presenza tra i produttori,

spesso e non dipende da me perchè già presenti o installate da terze parti, mi trovo componenti ed apparecchiature gestibili esclusivamente via Modbus,

per cui anche se lo uso poco, sono affascinato dal mondo Modbus proprio per la sua enorme presenza nel mio settore,

 

se ho capito bene in Modbus attivando un'uscita remota questa non si disattiva se non riceve lo specifico comando di off, una sorta di "autoritenuta",

ovvio che se le schede o i dispositivi hanno una propria logica a bordo questo problema si risolve facilmente ma appunto non è sempre così,

anche se non ho mai provato mi vengono in mente alcune valvole automatiche a più posizioni che abbiamo e qui potrebbe essere un problema,🤔

 

grazie a tutti per le risposte e a Roberto per la dritta  di cui farò buon uso all'occorrenza 😎

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...