Mau66ita Inserito: martedì alle 19:15 Segnala Inserito: martedì alle 19:15 Buonasera a tutti, ho cercato molto in rete e anche qui nel forum informazioni sul fusibile F23, (come scritto sulla figura C del manuale) ma non trovo informazioni. Ho dovuto rifare una una nuova cassetta ermetica contenente la scheda, lasciando quella originale BFT come scatola di derivazione. Quindi ho prolungato tutti i cavi nella nuova scatola. Adesso quando accendo mi da errore 15 e mi salta il fusile F23. Ho controllato se ci fosse un corto sui motori, ma a parte un bozzolo di un ragno sul connettore del motore di sx (apertura all'interno) non ho trovato nulla. Non capisco cosa controllare e a cosa fa riferimento quel fusibile . Qualcuno può aiutarmi ? Grazie mille Mauro
Stefano Dalmo Inserita: martedì alle 23:09 Segnala Inserita: martedì alle 23:09 Devi staccare le periferiche una per volta e provare quando salta il fusibile . Sgancia il connettore . anzi sganciali tutti. , rimani solo l’alimentazione e poi inserisci Motore lampeggiante fotocellule
ROBY 73 Inserita: mercoledì alle 00:04 Segnala Inserita: mercoledì alle 00:04 Ciao Mau66ita, Quote Scheda BFT Thalia https://www.atecnica.it/file/ist-bft-thalia-manuale-istruzione-montaggio-collegamenti-instruction-manual-wiring.pdf Che versione di THALIA è? Di che anno è? Posta un paio di foto fronte e retro e anche alimentata che vediamo com'è messa e anche la versione. I motori, che modello / articolo precisi sono? Posta le foto 4 ore fa, Mau66ita ha scritto: ho cercato molto in rete e anche qui nel forum informazioni sul fusibile F23, (come scritto sulla figura C del manuale) ma non trovo informazioni. ............. e mi salta il fusile F23. Guarda meglio, non è "F23", ma "F2" ed è da 3,15A di tipo "T" = ritardato. 4 ore fa, Mau66ita ha scritto: Adesso quando accendo mi da errore 15 Questa è la tabella del significato dell'errore che rilevi: Codice di errore Soluzione Causa Azione ER15 (motore BT) Test di esecuzione del relè del motore 2 difettoso - Guasto al circuito di controllo del relè del motore 2 - Relè con contatti bloccati - Cortocircuito mosfet - Verificare e rimuovere le cause di un possibile elevato assorbimento del motore 2 - Riparazione: sostituzione della resistenza di shunt, componenti del circuito di controllo del relè, mosfet ER15 (motore a corrente alternata) relè in funzione MOTORE 2 bloccato - Guasto al circuito di controllo del relè del motore 2 - Relè con contatti bloccati - Verificare e rimuovere le cause di un possibile elevato assorbimento del motore 2 - Riparazione: sostituzione della resistenza di shunt, componenti del circuito di controllo del relè, mosfet
Mau66ita Inserita: mercoledì alle 10:14 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 10:14 La scheda vecchia, quella che è letteralmente saltata é del 2020, non si accende non fa più nulla. La scheda che sto montando è una vecchia scheda dove è saltata solo la sezione radio. Sto facendo prove con questa per non rischiare di far saltare la nuova. Vi allego in ordine prima la vecchia e poi la nuova che monta il connettore rosso a dx già ponticellato e il retro della nuova. Ho solo una serie di fusibili di scorta. La paura mia è che forse ho accoppiato male qualche filo nella scatola di derivazione. come procedo? Stacco tutto e connetto un connettore alla volta come consigliato da Stefano…. Ma prima devo comprare un po’ di fusibili. Un po’ di pazienza… i motori sono Phobos Adesso é tutto staccato grazie a tutti
Stefano Dalmo Inserita: mercoledì alle 12:10 Segnala Inserita: mercoledì alle 12:10 (modificato) Scusa , ma non ho capito , aspetti una conferma da altri per fare come ti ho suggerito io ? Altrimenti marcati cavo per cavo da dove provengono , su quale periferica sono montati e su che morsetto , se questo è numerato , poi in base allo schema vedi se sono collegati nei morsetti giusti . Modificato: mercoledì alle 12:40 da Stefano Dalmo
Mau66ita Inserita: mercoledì alle 14:36 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 14:36 2 hours ago, Stefano Dalmo said: Scusa , ma non ho capito , aspetti una conferma da altri per fare come ti ho suggerito io ? Altrimenti marcati cavo per cavo da dove provengono , su quale periferica sono montati e su che morsetto , se questo è numerato , poi in base allo schema vedi se sono collegati nei morsetti giusti . No… mi sono fatto una domanda e mi sono risposto. Procedo come consigliato da te. La domanda era più che altro per il fatto che ho solo un fusibile di scorta e forse prima di andare avanti conviene prenderne altri.
Mau66ita Inserita: 14 ore fa Autore Segnala Inserita: 14 ore fa 23 hours ago, Stefano Dalmo said: Scusa , ma non ho capito , aspetti una conferma da altri per fare come ti ho suggerito io ? Altrimenti marcati cavo per cavo da dove provengono , su quale periferica sono montati e su che morsetto , se questo è numerato , poi in base allo schema vedi se sono collegati nei morsetti giusti . No… mi sono fatto una domanda e mi sono risposto. Procedo come consigliato da te. La domanda era più che altro per il fatto che ho solo un fusibile di scorta e forse prima di andare avanti conviene prenderne altri.
Mau66ita Inserita: 13 ore fa Autore Segnala Inserita: 13 ore fa Ho ricontrollato le connessioni e inserito i connettori uni alla volta, verificando ogni volta il fusibile. Fusibile ok ma sempre errore 15. l’ultimo connettore che non ho inserito é quello arancione numerato 50 51 e 52. Sulla scheda sul 50 e 51 misuro 27 V, ma se metto in test diodi il tester, mi da il bip sul connettore che viene dalla giunzione nella scatola di derivazione. É normale? Possibile un corto su qualche cellula? scusate se le mie espressioni non sono molto azzeccate 😊 Grazie
Mau66ita Inserita: 13 ore fa Autore Segnala Inserita: 13 ore fa (modificato) Ho ricontrollato le connessioni e inserito i connettori uni alla volta, verificando ogni volta il fusibile. Fusibile ok ma sempre errore 15. l’ultimo connettore che non ho inserito é quello arancione numerato 50 51 e 52. Sulla scheda sul 50 e 51 misuro 27 V, ma se metto in test diodi il tester, mi da il bip sul connettore che viene dalla giunzione nella scatola di derivazione. É normale? Possibile un corto su qualche cellula? scusate se le mie espressioni non sono molto azzeccate 😊 Grazie Modificato: 13 ore fa da Mau66ita
Mau66ita Inserita: 13 ore fa Autore Segnala Inserita: 13 ore fa Ho fatto una ca… volata io. Il corto sta nella prolunga. Non ho pensato allo spessore del cavetto di prolunga …
Mau66ita Inserita: 12 ore fa Autore Segnala Inserita: 12 ore fa Il corto non c’è più .. il fusibile non salta ma sempre errore 15 mi visualizza. mi ribatto tutto… vi aggiorno grazie
Stefano Dalmo Inserita: 7 ore fa Segnala Inserita: 7 ore fa La tabella parla di errore per sovraccarico motore 2 . stacca il cavo del motore e vedi se scompare l’errore . e magari ricontrolla i collegamenti di questo .
ROBY 73 Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa 10 ore fa, Mau66ita ha scritto: ma se metto in test diodi il tester, mi da il bip sul connettore che viene dalla giunzione nella scatola di derivazione. É normale? E perché questa misura che non ha alcun senso? Prova ad invertire i collegamenti dei due motori, cioè M1 con M2 e vedi se il problema si inverte, oppure rimane sempre sullo stesso motore. Naturalmente devi invertire anche i fili giallo / verde dei finecorsa sui morsetti 42 e 43 e fai attenzione, perché le ante gireranno al contrario e quindi potrebbero sovrapporsi al contrario, oppure incastrarsi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora