Vai al contenuto
PLC Forum


Problema con il "Watchdog time" su rete PN - Impostazione dell'Update time per il calcolo del Watchdog time


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

per lavoro mi trovo a fare manutenzione su un impianto che sta avendo problemi di comunicazione tra dispositivi che dialogano in PN.

 

La rete ha 43 nodi PN in totale.

 

Nel buffer di diagnostica ho notato che c'è un nodo che va continuamente in errore di "IO device failure - Whatchdog time expired".

 

Sono andato a controllare nelle "Real time settings => IO cycle" dei dispositivi e ho notato una cosa... tutti i dispositivi hanno tempi di update diversi, o meglio sono a gruppi...

Alcuni sono impostati a 2ms, altri a 6ms, altri ad 8ms e quello di cui sto parlando è impostato a 16ms.

Il numero di "Accepted update cycles without IO data" è impostato su 3 per tutti, quindi i Watchdog time (calcolati automaticamente) variano ovviamente tra 6ms, 18ms, 24ms... e il dispositivo di cui sto parlando ha un watchdog time calcolato di 48ms.

 

La mia prima domanda è:

E' una situazione normale o è necessario che tutti gli update time dei nodi siano impostati in modo da avere lo stesso watchdog time rendendo la rete, passatemi il termine, "bilanciata"?

Io in realtà non credo sia obbligatorio impostare un watchdog time unico per tutti i dispositivi... immagino che se un dispositivo ha un watchdog time più lungo di un altro, semplicemente aspetterà più tempo prima di andare in errore... Ma ho preferito chiedere perché magari non sto facendo una giusta valutazione. 

 

La seconda domanda viene di conseguenza alla prima:

Nel caso il watchdog time debba essere unico, come faccio a calcolare un valore unico che sia "giusto" per tutti i dispositivi?

 

Spero di aver esposto il problema in maniera chiara. Ringrazio chiunque abbia tempo di rispondermi.

 

Ciao a tutti.

Grazie

 


Inserita:

Io su impianti con tanti nodi profinet imposto sempre tempi di lettura differenti a seconda di che nodo è. Un nodo a 16ms che va in errore è da analizzare bene perché non dovrebbe succedere. Intanto verifica bene i cablaggi e le specifiche di quel modulo se accetta quei tempi di scansione. Verifica se quel nodo che va in errore è l'unico di quel modello o ne hai altri. Se ne hai due uguali puoi provare a riprogrammare nome ed indirizzo ed invertirli e poi vedi se il problema di sposta. Valuta anche dalle proprietà della rete profinet il carico in % della rete i/o

Inserita:
4 ore fa, 84paolo ha scritto:

Io su impianti con tanti nodi profinet imposto sempre tempi di lettura differenti a seconda di che nodo è. Un nodo a 16ms che va in errore è da analizzare bene perché non dovrebbe succedere. Intanto verifica bene i cablaggi e le specifiche di quel modulo se accetta quei tempi di scansione. Verifica se quel nodo che va in errore è l'unico di quel modello o ne hai altri. Se ne hai due uguali puoi provare a riprogrammare nome ed indirizzo ed invertirli e poi vedi se il problema di sposta. Valuta anche dalle proprietà della rete profinet il carico in % della rete i/o

Ciao @84paolo

grazie mille per la risposta. Per quanto riguarda il primo punto, immaginavo che non ci fosse nessun problema nell'impostare tempi differenti, visto che si tratta di un check.

 

Per quanto riguarda il controllo del carico della rete IO, andando online in TiA, vedo che al momento il carico è al 50% (immagine allegata).

Nonostante questo il nodo va in fault...

A questo punto mi viene il dubbio che ci sia un problema con i cavi, perché il dispositivo in questione è un controllo di fiamma e ce ne sono altri due uguali nella rete e questi non vanno in fault.

 

Intanto ti ringrazio per il tuo feedback. Se risolvo aggiorno la discussione in modo che resti disponibile per altri. 

 

Grazie,

Ciao

Cattura.PNG

Inserita:

Il parametro che devi verificare non è quello. Quello è il tempo che la CPU riserva alla comunicazione rispetto al suo tempo ciclo. Il valore lo trovi insieme ai parametri della rete profinet sui parametri della porta ethernet della CPU. Verifica anche a manuale del dispositivo il tempo minimo di ciclo accettato. Alcuni dispositivi terzi non funzionano bene sotto 8ms ma con 16 non dovresti avere problemi. Io personalmente ho avuto vari problemi con un incollatore nordson in profinet. Qualunque tempo impostavi ogni tanto andava in avaria di comunicazione lo stesso. Hanno anche fatto vari aggiornamenti firmware ma nessun miglioramento significativo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...