Vai al contenuto
PLC Forum


Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni


Messaggi consigliati

Alessio Menditto
Inserita:
2 ore fa, Stefaro74 ha scritto:

Forse

Allora non dovevi usare il “forse”, se sei sicuro non devi avere nulla da temere.

Ma il “forse” in caso di potenziale incidente mortale non è molto rassicurante.


Simone Baldini
Inserita: (modificato)

Per quanto riguarda i prezzi io a settembre 2023 avevo installato l'accumulo, consto per modulo da 5 kW 1800+IVA, oggi costa esattamente la metà. Pero' la convenienza è ancora lontana secondo me. E' vero che con il prezzo orario rimborsato dal GSE, lo SSP diventa meno conveniente in molti casi, però da li a recuperare l'investimento di un accumulo da 15 kWh (quello che ho messo io) è ancora lontano. Comunque nel 2024 a me hanno rimborsato 0,174 euro/kWh come media, quindi si deve fare la differenza tra quello e quanto hai pagato l'evergia elettrica che sempre come media sei attorno ai 0,30 euro/kWh. Sui 0,126 di differenza fai i calcoli:

Per il mio caso:

0,126 x 2229 kWh accumulati e riutilizzati = 280,85 euro

0,174 x 222 kWh energia persa tra accumularla e riutilizzarla che invece il GSE mi avrebbe ripagato = - 38,62 euro (sicuramente con sistemi ibridi è minore ma non è da sottovalutare comunque)

Quindi un netto di 242,23 euro annuo per 15 kWh di accumulo, sicuramente mi potevo limitare a 10 kWh avendo una leggera pedita di accumulo annua ma ho voluto stare dalla parte della ragione.

 

Modificato: da Simone Baldini
mgaproduction
Inserita:
2 ore fa, Stefaro74 ha scritto:

No Alessio l'impianto è regolare certificato cei 021 solo la batteria che si collega a bassa tensione all'inverter non è cei 021 .

In caso di distacco della rete l'inverter si disconnette

 

 

Si stacca come tutti gli inverter. DEVE essere così e le batterie penso che non c'entrino nulla in quanto non hanno alcun tipo di connessione con la AC

 

mgaproduction
Inserita:
1 ora fa, Simone Baldini ha scritto:

Per quanto riguarda i prezzi io a settembre 2023 avevo installato l'accumulo, consto per modulo da 5 kW 1800+IVA, oggi costa esattamente la metà. Pero' la convenienza è ancora lontana secondo me. E' vero che con il prezzo orario rimborsato dal GSE, lo SSP diventa meno conveniente in molti casi, però da li a recuperare l'investimento di un accumulo da 15 kWh (quello che ho messo io) è ancora lontano. Comunque nel 2024 a me hanno rimborsato 0,174 euro/kWh come media, quindi si deve fare la differenza tra quello e quanto hai pagato l'evergia elettrica che sempre come media sei attorno ai 0,30 euro/kWh. Sui 0,126 di differenza fai i calcoli:

Per il mio caso:

0,126 x 2229 kWh accumulati e riutilizzati = 280,85 euro

0,174 x 222 kWh energia persa tra accumularla e riutilizzarla che invece il GSE mi avrebbe ripagato = - 38,62 euro (sicuramente con sistemi ibridi è minore ma non è da sottovalutare comunque)

Quindi un netto di 242,23 euro annuo per 15 kWh di accumulo, sicuramente mi potevo limitare a 10 kWh avendo una leggera pedita di accumulo annua ma ho voluto stare dalla parte della ragione.

 

 

Beh, certo che se metti ben 15 KwH, ovvero stando a quanto hai scritto prima hai speso 6.588€ iva compresa, sicuramente dievnta lunga ammortizzare la faccenda.

Ed inoltre, sempre dai dati da te scritti, 1 KwH di accumulo costa 439€ iva compresa.

Con quanto costano adesso (come ho indicato, 208€/KwH l'esempio delle Pylontech), avresti speso 3.120€...tondo tondo la metà come hai scritto.

 

Infatti il titolo del 3D è "Calo prezzi delle batterie...".

 

Se guardo quello che il GSE riconosce a me facendo la media del pollo, mi ha riconosciuto 26centesimi a KwH su base media annua. Ma come ci stiamo dicendo, in certe fasce orarie, quello che ti riconoscono è "uno sputo". Quindi se aumento la capacità di accumulo, va in automatico che per riempirlo, viene usata prevalentemente la corrente nella fascia di maggior produzione, ovvero quella meno remunerata, che poi io mi uso quando la sera attacco tutto l'attaccabile per la normale vita famigliare.

Ma comunque 15 Kwh, PER ME, sarebbero stramegaiperultra esagerati. Per cui ovviamente è giusto che ognuno si basi sui conti di casa propria.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...