maxim65 Inserito: 22 ore fa Segnala Inserito: 22 ore fa Questa scheda ha smesso di funzionare, ma non ho trovato componenti guasti. Qualcuno sà che componente sia quello nero che si vede di fronte al led infrarosso? Non è un diodo e neanche un componente tipo resistenza o condensatore o bobina.Toccandolo con un attrezzo mettallico di una certa massa si attiva il relè. Grazie comunque. Massimo
Ctec Inserita: 22 ore fa Segnala Inserita: 22 ore fa Siccome sembra essere la ricevente, è il fotodiodo che riceveva il segnale. Se invece è la trasmittente, allora era il led infrarosso. Quello rosso è un normale LED a luce visibile.
maxim65 Inserita: 22 ore fa Autore Segnala Inserita: 22 ore fa E' la ricevente e sembrerebbe un normale led rosso ma è quello che è allineato con la lente, al centro della stessa. Ma prendo per buono quello che dici. Quello nero che componente è? Sopra non vi era nessuna scritta.Ho provato a dissaldarlo, molto delicatamente e quasi si sfaceva. come si trova un sostituto? Grazie Massimo
maxim65 Inserita: 21 ore fa Autore Segnala Inserita: 21 ore fa E' la ricevente ed è un normale led rosso.Ho controllato meglio e al centro vi è quel componente nero che evidentemente è il rivelatore infrarosso. Il problema che non ho trovato nulla di simile nei vari fornitori. Grazie Massimo
Ctec Inserita: 21 ore fa Segnala Inserita: 21 ore fa Potrebbe essere un oggetto così (due piedini, fotodiodo): ma dalla foto non si capisce e bisognerebbe anche sapere quale lunghezza d'onda ha... Questo sopra per esempio è disponibile in abbondanza su Digikey
Ctec Inserita: 21 ore fa Segnala Inserita: 21 ore fa Oppure questo fototransistor: Che però, capisci, anche se è meccanicamente uguale, ha un funzionamento diverso. E cambiare il tutto?
maxim65 Inserita: 19 ore fa Autore Segnala Inserita: 19 ore fa Quello montato non mostra una parte ottica evidente, ma magari era rivestito con una pellicola protettiva, era perchè ormai l'ho rotto del tutto. Così a due piedini va bene, posso provare a usarlo, devo solo verificare che possa lavorare con 9 volt, ANCHE se ho visto delle coppie di fotocellule a 20/30 euro. Se compro il componente, con il rischio appunto di spendere per nulla non è che poi, mettici il corriere, spendo tanto meno. Con una coppia nuova ho il problema che probabilmente, essendo a incasso, anche se la maggior parte delle misure combacia, dovrò fare un minimo di carpenteria. Ma la preoccupazione più grande è che dalle recensioni non è che dureranno molti anni. Questa che si è rotta aveva all'incirca 30/40 anni. Grazie del supporto Massimo
Maurizio Colombi Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa A volte la mia schiettezza stupisce anche me... Dico io, una riparazione che impiega ore per la ricerca del componente e per la risoluzione del caso ( senza avere la certezza di riuscire nell'intento) su un apparecchio che costa qualche decina di euro... che senso ha? Senza tenere conto che 32 minuti fa, maxim65 ha scritto: aveva all'incirca 30/40 anni.
maxim65 Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa Di mestiere non faccio impianti ma hardware elettronico fra cui schede elettroniche. Mi viene naturale di tentare di riparare tutto, poi sai, è vero che fatto il conto delle ore non conviene, MA se come me al momento sei dosoccupato può essere anche se un minimo risparmio anche un allenamento.Ho sempre riparato di tutto ma stò ricevitore è talmente vecchio che del sensore ir non vi è traccia da nessuna parte. Stò aspettando risposte da un paio di fornitori e poi comprerò la coppia nuova, il più possibile compatibile con la carpenteria attuale.
Ctec Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa Prova a fare una cosa, visto che con l'elettronica ci bazzichi. Vedi se ricavi un po' lo schema di quella parte, in modo da capire almeno se è un fotodiodo o un fototransistor. Poi, visto il costo, si proverà un sostituto. Un oggetto tutto smd di 30/40 anni mi pare un po' strano. Oddio, forse anni '90 effettivamente...
maxim65 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa Nel 2000 abbiamo compato un kit usato talmente tanto che le viti senza fine dei motori erano smangiate.Chi ce lo ha venduto ci aveva detto che era vecchio di 10 anni . Fine anni 80 avevo fatto dei preamplificatori di carica con tutti i componenti smd, non era una particolare novità, probabilmente lo era negli anni 70 e inizio 80 . Per sapere cosa fosse dovrei fare una misura minima della giunzione, ma è completamente andato, si è sfatto. Comunque alla prossima occasione che faccio un acquisto, proverò a procurarmi uno di quelli che hai indicato.Con digikey non mi ci trovo per il discorso che quando ti arriva la spedizione non si sà mai quanto spendi, potrebbero anche sistemare quest'aspetto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora