viper 1965 Inserito: lunedì alle 16:38 Segnala Inserito: lunedì alle 16:38 Buongiorno a tutti, ho un problema con uno ( o forse anche tutti e 4), moduli di espansione AM2 AQ, non mi legge o meglio non rileva la sonda 4-20 Ma, programmo il logo plc, tutto ok ,allego lo schema semplificato per farvi capire, qualcuno può aiutarmi
Lucky67 Inserita: lunedì alle 16:52 Segnala Inserita: lunedì alle 16:52 Primissima cosa prima di pensare al programma: esiste una corrente? Le connessioni sono giuste e strumentalmente (un banale amperometro) vedi una corrente che entra nel LOGO?
max.bocca Inserita: lunedì alle 20:40 Segnala Inserita: lunedì alle 20:40 Il collegamento del sensore al logo è come previsto? Il sensore è attivo o passivo? Sul display del BM cosa leggi?
viper 1965 Inserita: lunedì alle 23:30 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 23:30 il collegamento del sensore è stato fatto come lo schema, collegamento a due fili e cioè M1 (negativo) -24 e (positivo) +24 al sensore altro filo del sensore nel morsetto I1 del modulo AM2 il simulatore si alimenta ma non viene letto dal modulo, ho provato a collegarlo anche tra M1 (negativo)-24 ed U+ al sensore ed + 24 al sensore, ma stesso risultato resta sempre immobile fermo come non ci fosse collegato nulla
Lucky67 Inserita: lunedì alle 23:36 Segnala Inserita: lunedì alle 23:36 Invece di chiedere a chatgpt sarebbe stato meglio rispondere alle domande che ti sono state fatte. Bye
viper 1965 Inserita: ieri dalle 08:53 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 08:53 lucky67, perdonami, forse non si è capito che io non sono molto esperto in materia, sono alle prime esperienze, comunque cerco di rispondervi, i collegamenti del sensore sono giusti, ed il sensore funziona correttamente se provato su altra apparecchiatura, poi non capisco sensore attivo o passivo, e sul display del BM, leggo sempre il valore minimo anche variando con il potenziometro del sensore (simulatore) come se non fosse collegato nulla, Grazie in anticipo e scusatemi ancora per la mia ignoranza in materia
Marco Fornaciari Inserita: ieri dalle 10:14 Segnala Inserita: ieri dalle 10:14 Magari se prima ti informavi sui segnali analogici ... e come si gesticono nei PLC (e pure negli strumenti). Sensore attivo significa che deve essere alimentato a parte, quindi escono due fili (+ e - del segnale) che vanno allo strumento, o agli ingressi del PLC, direttamete sull'ingresso analogico. Sensore passivo significa che va collegato in serie all'ingresso analogico, quindi come lo schema cha hai postato: alimenti con +V il + del sensore, esci dal - del sensore, vai al + dell'ingresso, collegi il - dell'ingresso allo 0V. Quindi devi configurare l'ingresso analogico del PLC in conformità al tipo di segnale che entra, indi fare la scalatura dal verso il valore ingegneristico della grandezza misurata.
acquaman Inserita: ieri dalle 10:59 Segnala Inserita: ieri dalle 10:59 Volgarmente il passivo è chiamato anche a 2 fili (segnale ed alimentazione insieme), mentre l'attivo è a 4 fili (2 Per il segnale e 2 per l'alimentazione)
viper 1965 Inserita: ieri dalle 11:06 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 11:06 acquaman, grazie per l'informazione, il sensore è a due fili, quindi passivo, comunque avevo messo, il collegamento, ed era a due fili, comunque il simulatore si alimenta e varia da 4 a 20 ruotando il pomello, il problema e che il modulo non lo legge Grazie ancora
viper 1965 Inserita: ieri dalle 11:44 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 11:44 Scusami Marco, ma allora l'ingresso analogico AI1, lo devo configurare diversamente, devo mettere qualche blocco che legge l'ingresso? non va bene l'amplificatore analogico o l'interruttore a valore di soglia, ho provato a guardare l'ingresso AI1 ma non e parametrizzabile grazie
viper 1965 Inserita: ieri dalle 15:27 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 15:27 Risolto tutto, grazie ancora per le delucidazioni, è stato un piacere Saluti
Livio Orsini Inserita: ieri dalle 15:38 Segnala Inserita: ieri dalle 15:38 10 minuti fa, viper 1965 ha scritto: Risolto tutto, grazie ancora per le delucidazioni, è stato un piacere Dovresti anche scrivere come hai risolto. Oltre a poter essere d'aiuto per altri utenti, è una sorta di ricompensa per chi a speso tempo per aiutarti.
Mircoron Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa Qualcosa intanto lo scrivo io, i moduli aggiuntivi prendono come numero dell'ingresso analogico quelli dopo quelli integrati, quindi in genere AI5 e AI6 (integrati i primi 4)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora