Vai al contenuto
PLC Forum


Sottorete LAN con secondo (vecchio) modem-router


Messaggi consigliati

Inserito:

Prevedendo l'eventuale necessità di collegarmi ad Internet via wi-fi anche da un locale esterno alla casa e troppo distante da questa per "sentire" bene il segnale wi-fi del modem-router interno (quello fornito dall'operatore e collegato alla linea telefonica), ho a suo tempo fatto predisporre un cavo Ethernet che dalla stanza in cui si trova il modem va al suddetto locale esterno.
Adesso vorrei sfruttare quel cavo. Siccome ho un "vecchio" modem-router, funzionalmente simile al nuovo e risalente a un vecchio contratto di connessione, ho pensato di usare quello. In linea di principio, infatti, se collego una delle 4 porte Ethernet del vecchio modem a una di quelle del nuovo (mediante il cavo di cui sopra) e se nel vecchio modem attivo il wi-fi, una periferica che si connette via wi-fi al vecchio modem dovrebbe poter accedere a Internet attraverso il nuovo.


Ho trovato in rete molte istruzioni, più o meno chiare, su come fare e ho capito che, oltre alla possibilità di inserire il vecchio modem nella stessa sottorete cui appartiene l'altro (ad esempio 192.168. 120.x) così che tutte le periferiche connesse (a entrambi i modem) condividano la connessione a Internet e si "vedano" tra loro, dovrei poter definire nel locale esterno una sottorete separata (ad esempio 192.168. 124.x) così che le periferiche appartenenti ad essa possano accedere ad Internet attraverso il modem-router principale ma NON "vedere" le periferiche presenti in casa e connesse a quest'ultimo.
Ritenendo preferibile la seconda opzione (LAN-WAN, se non erro) ho provato a seguire le relative istruzioni, ma il risultato è stato solo... parziale. Facendo nel locale esterno delle prove con il cellulare mi sono connesso senza problemi al wi-fi del modem secondario, ma poi il cellulare aveva difficoltà a connettersi a Internet. La connessione a Internet era inizialmente assente; provando a spegnere e riaccendere il wi-fi (sul cellulare) la connessione si avviava, ma dopo qualche minuto cadeva nuovamente e per riattivarla dovevo di nuovo spegnere e riaccendere il wi-fi. Il canale di comunicazione sembra quindi essere effettivamente presente e funzionante, ma a quanto pare c'è qualche intoppo che non so capire.


Da notare che le istruzioni che ho trovato suggeriscono di inserire il cavo di connessione, nel modem secondario, in una porta WAN, ma quel  tipo di porta nel modem non c'è, perché oltre alle 4 porte Eth1, 2 ecc. c'è solo la porta ADSL, che non accetta connettori RJ45.
A questo punto non so se e dove sto sbagliando. Forse il modem vecchio è... troppo vecchio o comunque inadatto a stabilire una connessione LAN-WAN ?

Mi rivolgo al forum nella speranza che qualcuno abbia la pazienza di insegnarmi qualcosa in materia.


patatino59
Inserita:

Se non hai una porta WAN non puoi usarlo come router con ingresso da altra rete LAN. 

Prendi un Access-point aggiuntivo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...