MarcoPau Inserito: 3 ore fa Segnala Inserito: 3 ore fa Ho aperto il mantello a causa di recenti blocchi e visto uno sbuffo di fiamma uscire dal bordo della flangia del bruciatore, vicino allo spioncino, dopo l'accensione. Lo sbuffo è una perdita continua di fiamma, di circa un paio di cm. Dopo alcuni secondi la caldaia è andata nuovamente in blocco. Qualche filo limitrofo (elettrodi...) risulta annerito a causa delle perdite precedenti... C'è rimedio (tenuta flangia?) o si tratta di un danno che impone sostituzione massiva di componenti? Stavo valutando la sostituzione della caldaia, ma se posso tamponare qualche giorno/settimana per ponderare la scelta, sarei felice. Grazie infinite!
MarcoPau Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa Ha 15 anni e negli ultimi 3 mi sta facendo dannare. Tra l'altro con la sostituzione provvederei anche a togliere compensatore con due rilanci e valvola miscelatrice, facendo lavorare direttamente la pompa della caldaia. Ma ho bisogno di un po' di tempo per verificare col termotecnico. Pertanto, se riuscissi a ripararla in faidame guadagnerei un po' di tempo utile.
MarcoPau Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa NB i due rilanci con la miscelatrice servono per fare una temperatura sui radiatori e un'altra sui fancoil, ma visto l'uso che ne facciamo credo che il termotecnico sarà d'accordo con me sulla possibilità di andare tutto a 45 o giù di lì. Per la perdita della fiamma dal bruciatore, potrebbe essere solo questione di verificare la guarnizione / tirare i dadi o possono esserci altri problemi (lato fumi)?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora