Mister_X_ Inserito: martedì alle 08:57 Segnala Inserito: martedì alle 08:57 Buongiorno, ho un impianto che mi sta dando vari problemi di vario genere e vorrei un vostro parere. L'impianto è composto da: n.1 plc Siemens 1215, n.1 plc Siemens 1512, n.2 V90 PN, HMI Weintek, gateway 4.0 Weintek, pc aziendale per logger. Tutti questi apparecchi sono collegati allo stesso switch con indirizzi specifici 100.100.7.xxx (solo i V90 sono collegati direttamente sulla seconda porta della 1215). Il pc aziendale mi serve solo per andare a salvare un file excel dei dati di produzione (creo un datalogger con il plc). Il plc 1512 gestisce solo una piccola parte di impianto e comunica con il 1215 in put-get per scambiare solo alcuni dati. L'hmi weintek comunica solo con il plc 1215. I V90 comunicano solo con il plc 1215. I problemi più gravi li ho con i V90 in quanto diverse volte al giorno (intervalli non costanti) vanno in errore (cod. anomalie: 8501, 7220, 31100, 31130, 7995) Il plc 1215 gira con un tempo di circa 25/30ms, il 1512 invece a 1ms. La cosa molto strana che noto è che molto spesso vedo l'hmi che smette di comunicare per 3/4 secondi come se staccassi il cavo, poi riprende a comunicare. Stessa cosa mi succede tra i 2 plc, ho creato una fc di heartbeat per non perdere la comunicazione con un tempo limite di (addirittura!!) 2 secondi e anche qui diverse volte al giorno mi succede l'errore. Cosa potrebbe esserci? Mi sembra che ci sia la rete o intasata o che si "perda" in alcuni punti e gli serva del tempo per sbloccarsi. Indirizzi doppi l'ho escluso perchè oltre ad aver controllato tutto, ho una rete relativamente semplice e per la maggior parte del tempo tutto funziona. Datemi qualche idea. Grazie.
drn5 Inserita: martedì alle 18:11 Segnala Inserita: martedì alle 18:11 così a naso 25/30 ms mi paiono tantini, non certo però da causare problemi. Ma questi 7 affari a che switch sono collegati? Uno Scalance o un tarocco? Non è che sei collegato alla rete aziendale com millemila altri pc/stampanti ecc.. ?
pigroplc Inserita: mercoledì alle 07:17 Segnala Inserita: mercoledì alle 07:17 Isola la rete della macchina dal resto del globo. Rimuovi i cavi profinet dalle canaline. metti i cavi profinet veri e non i patch cable da ufficio. Il tempo ciclo del plc non influisce sui disturbi di comunicazione!
Mister_X_ Inserita: mercoledì alle 07:46 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 07:46 13 hours ago, drn5 said: così a naso 25/30 ms mi paiono tantini, non certo però da causare problemi. Ma questi 7 affari a che switch sono collegati? Uno Scalance o un tarocco? Non è che sei collegato alla rete aziendale com millemila altri pc/stampanti ecc.. ? Ho uno switch siemens da 8 porte Ho un cavo che va al pc aziendale ma non so se passa per altri switch o va diretto 28 minutes ago, pigroplc said: Isola la rete della macchina dal resto del globo. Rimuovi i cavi profinet dalle canaline. metti i cavi profinet veri e non i patch cable da ufficio. Il tempo ciclo del plc non influisce sui disturbi di comunicazione! Ho cavi profinet (non Siemens) per i V90 e i plc, mentre per gli altri apparecchi ho semplici patch che comunque ho sempre usato ma mai avuto problemi Dici siano quelli?
drn5 Inserita: mercoledì alle 09:48 Segnala Inserita: mercoledì alle 09:48 (modificato) Prendi il PC aziendale e portalo vicino alla macchina, collegarlo con cavo direttamente allo switch. Vedi se risolto. Quando ci sono questi problemi, ma ancora prima di collegare le unità, si DEVE sapere che giri fa quel cavo dalla macchina al PC aziendale. Nel caso potrebbe rendersi necessario separare macchina e pc con un gateway o con un PNPN coupler, dipende da come è questa comunicazione. Modificato: mercoledì alle 10:07 da drn5
acquaman Inserita: mercoledì alle 10:40 Segnala Inserita: mercoledì alle 10:40 50 minuti fa, drn5 ha scritto: separare macchina e pc La cosa miglio è sempre mettere una cp per comunicare con il resto del mondo lasciano la profinet libera per gli IO.
ETR Inserita: mercoledì alle 11:06 Segnala Inserita: mercoledì alle 11:06 Ciao @Mister_X_ la tua situazione sembra al quanto strana, in quanto questi problemi su una rete aziendale con centinaia di utenze siemens sullo stesso "layer" non l'ho ancora vista, anche se l'ho ereditata. Prima cosa da fare, sarebbe, quella di sezionare la rete con un router e dato che la comunicazione verso il PLC non è di certo profinet, non serve che sia per forza teutonico, anzi, ad ognuno il proprio compito è meglio. Quindi tutto quello che fa l'azienda, rimane in azienda a passa solo quello che ti serve. Quello che deve fare la macchina, poi, se la comunicazione è RT, giusto che si appronti uno switch idoneo, altrimenti, se lo scambio dati avviene secondo diverse procedure è sufficiente che uno switch sia degno di tale nome e trovarne uno industriale che non lo sia è un po' difficile (bisogna impegnarsi). Il vantaggio di avere il router è quello di non essere soggetto alla qualsiasi lato azienda, di standardizzare la tua configurazione IP lato macchina e come in questi casi, di avere uno strumento capace di intercettare e verificare i pacchetti che potrebbero in qualche caso entrare in conflitto. Lanciare sessioni trace o ping in continuo sui vari componenti e controllare la stabilità del semplice pacchetto dati è la prima risorsa da mettere in campo anche senza un PC da lasciare in macchina per tutto il perdurare della prova. Però, come consigliato anche dagli altri commentatori, procederei ad una verifica COMPLETA di tutti i collegamenti fisici. Buona giornata Ennio
Mister_X_ Inserita: mercoledì alle 12:54 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 12:54 3 hours ago, drn5 said: Prendi il PC aziendale e portalo vicino alla macchina, collegarlo con cavo direttamente allo switch. Vedi se risolto. Quando ci sono questi problemi, ma ancora prima di collegare le unità, si DEVE sapere che giri fa quel cavo dalla macchina al PC aziendale. Nel caso potrebbe rendersi necessario separare macchina e pc con un gateway o con un PNPN coupler, dipende da come è questa comunicazione. Il cliente dice che quel pc viene usato solo una volta al mese solo per trasferire i dati del logger, e lo usano solo per quello. Se fosse quello il problema mi basterebbe staccare il cavo ma il risultato non lo vedo subito in quanto gli errori appaiono alcune volte al giorno e non costanti. Ma ora come ora il cliente non vuole assolutamente privarsi di questi dati quindi non posso fare questi test..
Mister_X_ Inserita: mercoledì alle 12:56 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 12:56 2 hours ago, acquaman said: La cosa miglio è sempre mettere una cp per comunicare con il resto del mondo lasciano la profinet libera per gli IO. Come hai notato uso indirizzi molto particolari nei miei impianti appunto per staccarmi da tutto il resto ma in questo caso il cliente era disperato ed ha preferito "buttare" un pc associandolo alla mia macchina (indirizzo ip specifico) solo per il salvataggio dei dati. Hai il codice della cp da usare per il 1200 per caso? 1 hour ago, ETR said: Ciao @Mister_X_ la tua situazione sembra al quanto strana, in quanto questi problemi su una rete aziendale con centinaia di utenze siemens sullo stesso "layer" non l'ho ancora vista, anche se l'ho ereditata. Prima cosa da fare, sarebbe, quella di sezionare la rete con un router e dato che la comunicazione verso il PLC non è di certo profinet, non serve che sia per forza teutonico, anzi, ad ognuno il proprio compito è meglio. Quindi tutto quello che fa l'azienda, rimane in azienda a passa solo quello che ti serve. Quello che deve fare la macchina, poi, se la comunicazione è RT, giusto che si appronti uno switch idoneo, altrimenti, se lo scambio dati avviene secondo diverse procedure è sufficiente che uno switch sia degno di tale nome e trovarne uno industriale che non lo sia è un po' difficile (bisogna impegnarsi). Il vantaggio di avere il router è quello di non essere soggetto alla qualsiasi lato azienda, di standardizzare la tua configurazione IP lato macchina e come in questi casi, di avere uno strumento capace di intercettare e verificare i pacchetti che potrebbero in qualche caso entrare in conflitto. Lanciare sessioni trace o ping in continuo sui vari componenti e controllare la stabilità del semplice pacchetto dati è la prima risorsa da mettere in campo anche senza un PC da lasciare in macchina per tutto il perdurare della prova. Però, come consigliato anche dagli altri commentatori, procederei ad una verifica COMPLETA di tutti i collegamenti fisici. Buona giornata Ennio Si ho già uno switch Siemens 8p. Il tuo consiglio (per ora) quindi sarebbe di togliere il pc dalla rete e sostituire i cavi con cavi originali Siemens in poche parole?
acquaman Inserita: mercoledì alle 14:50 Segnala Inserita: mercoledì alle 14:50 1 ora fa, Mister_X_ ha scritto: Hai il codice della cp da usare per il 1200 per caso? No, io non uso i 1200, non ho sottomano un codice.
ETR Inserita: mercoledì alle 15:03 Segnala Inserita: mercoledì alle 15:03 Ciao @Mister_X_ un conto è utilizzare indirizzi "particolari", un altra questione è collegare fisicamente il proprio impianto direttamente alla rete del cliente senza anteporre un dispositivo idoneo che non sia uno switch. Se hai dispositivi monomarca, puoi utilizzare la CP come consigliato, ma qualora cominci a giocare con altre apparecchiature, devi poter avere accesso a tutte le porte del creato e non solo alla 102, quindi potresti avere qualche problema (però non ho mai provato). Noto però che le CP sono "abbastanza" in disuso sulla documentazione Siemens. Nel caso di collegamenti ad altri servizi (OPC UA, modbus, SQL, MQTT ecc...) gli esempi riportano sempre un collegamento diretto alla CPU (specialmente la 1200). Però non sono un esperto di siemens, mi professo più un utilizzatore. Buona giornata Ennio
pigroplc Inserita: mercoledì alle 15:07 Segnala Inserita: mercoledì alle 15:07 7 ore fa, Mister_X_ ha scritto: Ho cavi profinet (non Siemens) per i V90 e i plc, mentre per gli altri apparecchi ho semplici patch che comunque ho sempre usato ma mai avuto problemi Dici siano quelli? il fatto che tu abbia sempre usato i patch cable standard non è garanzia del fatto che ci sono disturbi. Sopratutto quei stramaledetti V90 sui quali ho sbattuto la faccia sui disturbi che portano. Fai la prova più economica e immediata che tu possa fare: togli i cavi dalle canaline e tienili separati.
dina_supertramp Inserita: mercoledì alle 16:13 Segnala Inserita: mercoledì alle 16:13 1 ora fa, pigroplc ha scritto: il fatto che tu abbia sempre usato i patch cable standard non è garanzia del fatto che ci sono disturbi. Sopratutto quei stramaledetti V90 sui quali ho sbattuto la faccia sui disturbi che portano. Fai la prova più economica e immediata che tu possa fare: togli i cavi dalle canaline e tienili separati. I V90 disturbano tanto, per mia esperienza personale. Cavi motori brushless sempre fuori dalle canaline!
Mister_X_ Inserita: mercoledì alle 17:48 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 17:48 2 hours ago, acquaman said: No, io non uso i 1200, non ho sottomano un codice. Hai il codice per il 1500? 2 hours ago, ETR said: Ciao @Mister_X_ un conto è utilizzare indirizzi "particolari", un altra questione è collegare fisicamente il proprio impianto direttamente alla rete del cliente senza anteporre un dispositivo idoneo che non sia uno switch. Se hai dispositivi monomarca, puoi utilizzare la CP come consigliato, ma qualora cominci a giocare con altre apparecchiature, devi poter avere accesso a tutte le porte del creato e non solo alla 102, quindi potresti avere qualche problema (però non ho mai provato). Noto però che le CP sono "abbastanza" in disuso sulla documentazione Siemens. Nel caso di collegamenti ad altri servizi (OPC UA, modbus, SQL, MQTT ecc...) gli esempi riportano sempre un collegamento diretto alla CPU (specialmente la 1200). Però non sono un esperto di siemens, mi professo più un utilizzatore. Buona giornata Ennio Allora inizierò dall'eliminare il pc, poi in caso aggiungerò un router o qualcosa per isolarmi Grazie
Mister_X_ Inserita: mercoledì alle 17:50 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 17:50 1 hour ago, dina_supertramp said: I V90 disturbano tanto, per mia esperienza personale. Cavi motori brushless sempre fuori dalle canaline! Ho già cambiato due serie di cavi (sempre originali), aggiunto toroidi, spostati i cavi più distante possibile dalla potenza Che errori ti davano? 2 hours ago, pigroplc said: il fatto che tu abbia sempre usato i patch cable standard non è garanzia del fatto che ci sono disturbi. Sopratutto quei stramaledetti V90 sui quali ho sbattuto la faccia sui disturbi che portano. Fai la prova più economica e immediata che tu possa fare: togli i cavi dalle canaline e tienili separati. I cavi profinet intendi giusto?
dina_supertramp Inserita: mercoledì alle 18:42 Segnala Inserita: mercoledì alle 18:42 49 minuti fa, Mister_X_ ha scritto: Ho già cambiato due serie di cavi (sempre originali), aggiunto toroidi, spostati i cavi più distante possibile dalla potenza Che errori ti davano? Mi disturbavano le analogiche 0..10V
pigroplc Inserita: giovedì alle 08:34 Segnala Inserita: giovedì alle 08:34 14 ore fa, Mister_X_ ha scritto: I cavi profinet intendi giusto? Esatto!
STEU Inserita: giovedì alle 09:29 Segnala Inserita: giovedì alle 09:29 Ciao hai scritto che il PC ogni tanto si impianta, e che fa anche salvataggio di LOG, se utilizzi un database per salvare i dati quello potrebbe essere il problema, se salvi i dati in un database, che grandezza ha raggiunto il file? Stesso problema se salvi i dati in un file di testo.
Mister_X_ Inserita: giovedì alle 10:26 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 10:26 55 minutes ago, STEU said: Ciao hai scritto che il PC ogni tanto si impianta, e che fa anche salvataggio di LOG, se utilizzi un database per salvare i dati quello potrebbe essere il problema, se salvi i dati in un database, che grandezza ha raggiunto il file? Stesso problema se salvi i dati in un file di testo. Crea un file excel e salva i dati li Il salvataggio dei dati avviene ogni 3 minuti però il plc non si impianta con la stessa frequenza
STEU Inserita: giovedì alle 17:16 Segnala Inserita: giovedì alle 17:16 Immagino un file csv, quindi di testo, ma ogni quanto accedi col pc al plc per leggere le variabili?
Mister_X_ Inserita: 21 ore fa Autore Segnala Inserita: 21 ore fa 13 hours ago, STEU said: Immagino un file csv, quindi di testo, ma ogni quanto accedi col pc al plc per leggere le variabili? Il cliente dice una volta al mese, ma non ci metterei una mano sul fuoco 😅 Praticamente una volta al mese accende il pc e accede al server web del plc e scarica il file aggiornato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora