Vai al contenuto
PLC Forum


Come fare uno scada?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, prima volta nella mia vita devo fare un sistema scada...

Ovviamente saranno prove a scopo didattico e imparare.

Qui chiedo, cè qualcuno che possa ben spiegarmi come strutturarlo in maniera corretta in modo tale che giri su un PC esterno?

Premessa, conosco abbastanza bene ambiente tia portal e costruzione di impianti tra PLC e hmi.

Ma ora voglio imparare lo scada, se qualcuno fosse disponibile gliene sarei veramente veramente grato, grazie mille per ora!

 


Inserita:

Magari comincia a leggere questa discussione, così per capire quali sono le caratterisrtiche fondamentali per uno SCADA

Inserita:

Livio orsini,

La discussione parla di quale scada scegliere, io ho già scelto e come accennavo in precedenza vorrei un attimo capire per l'appunto Siemens 

Inserita:

Ma tu vuoi sapere come usare Siemens SCADA?

Spiega meglio cosa vuoi fare e di quali informazioni necessiti.

dina_supertramp
Inserita: (modificato)

@fruittis.1
Scordati tutto quello che sai di WinCC TIA e/o WinCC Flexible.
Wincc SCADA non c'entra nulla.
E' uno scada, si programma tramite funzioni in C o VB, anche fare solo il cambio di pagina non lo fai con oggetti grafici già fatti ma lo devi fare tu con script.
Ci può installare tantissimi driver di comunicazione (iec, propietari, ecc.)
Ci puoi scrivere tonnellate di codice atte a fare di tutto.
Architetture client/server, ridondanza, database su base sql.....è un mondo....INFINITO 🤣

La versione attuale è WinCC V8, quella ancora in uso ma superata è la V7.

Ti consiglio questi video per iniziare, e soprattutto dei corsi di formazione
https://www.youtube.com/@WinCCGURU

Modificato: da dina_supertramp
Inserita:

@Livio Orsini

Vorrei capire come iniziare per strutturare una pagina che giustamente si interfaccia con il PLC.

Di quale software ho bisogno, se devo fare tutto nel tia portal o ci va ancora qualcosa esterno..

Devo configurare un sistema PC in tia?

Poi una volta creato il collegamento su tia tra il PC e PLC, dove devo metterlo quel progetto per poterlo utilizzare su un altro PC?

Non so se mi son spiegato, se riusciste un attimo a spiegare step by step almeno per creare una pagina e capire come si collega

Inserita:
2 ore fa, fruittis.1 ha scritto:

se riusciste un attimo a spiegare step by step almeno per creare una pagina e capire come si collega

qui non si tratta di 4 informazioni, stai parlando di un corso vero e proprio. 

 

Inserita:
3 ore fa, fruittis.1 ha scritto:

Vorrei capire come iniziare per strutturare una pagina che giustamente si interfaccia con il PLC.

Di quale software ho bisogno, se devo fare tutto nel tia portal o ci va ancora qualcosa esterno..

Devo configurare un sistema PC in tia?

Poi una volta creato il collegamento su tia tra il PC e PLC, dove devo metterlo quel progetto per poterlo utilizzare su un altro PC?

Non so se mi son spiegato, se riusciste un attimo a spiegare step by step almeno per creare una pagina e capire come si collega

 

Per prima casa devi stabilire quale scada usare, perchè ogni scala ha un modo diverso di configurazione, programmazione, etc.. Per questo motivo ti ho consigliato di leggere prima la discussione relativa alla scelta di uno SCADA.

Tieni presente che, secondo il tipo di processo che dovrai supervisionare, ci sono SCADA preferenziali rispetto ad altri.

fruittis.1
Inserita:
4 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Per prima casa devi stabilire quale scada usare, perchè ogni scala ha un modo diverso di configurazione, programmazione, etc.. Per questo motivo ti ho consigliato di leggere prima la discussione relativa alla scelta di uno SCADA.

Tieni presente che, secondo il tipo di processo che dovrai supervisionare, ci sono SCADA preferenziali rispetto ad altri.

Siemens wincc adv

fruittis.1
Inserita:
4 ore fa, pigroplc ha scritto:

qui non si tratta di 4 informazioni, stai parlando di un corso vero e proprio. 

 

Ma cosa centra questo video?

dina_supertramp
Inserita: (modificato)
15 ore fa, fruittis.1 ha scritto:

Siemens wincc adv

WinCC Advanced non è uno scada, è l'ambiente di sviluppo per runtime hmi, questi runtime poi possono essere installati su pannelli operatori (KP,KTP, ecc.) oppure su sistemi Windows. Ma ripeto, non è uno scada.


Lo scada di Siemens si chiama WinCC V8 (versione attuale, V7, V6, V5, ecc. le versioni più vecchie)
https://www.siemens.com/global/en/products/automation/industry-software/automation-software/scada/simatic-wincc-v8.html

Sai più o meno qual'è la differenza tra un hmi ed uno scada?

Modificato: da dina_supertramp
Inserita:
16 ore fa, fruittis.1 ha scritto:

Ma cosa centra questo video?

Ho sbagliato il link, cerca sul tubo che trovi ...

 

Livio Orsini
Inserita:
19 ore fa, fruittis.1 ha scritto:

Siemens wincc adv

 

Credo che tu confonda uno HMI con uno SCADA.

Uno SCADA è un vero sistema di supervisione d'impianto, uno HMI va dalla visualizzazione di pochi dati sino a ricette di lavorazione, ma non fa assolutamente la supervisione di impianto come uno SCADA.

Adelino Rossi
Inserita:
Quote

Ciao, prima volta nella mia vita devo fare un sistema scada...

Ovviamente saranno prove a scopo didattico e imparare.

link

Come molte volte detto a proposito dei plc, anche se vuoi fare un lavoro didattico, PRIMA devi impostare un impianto, anche sulla carta, che abbia un senso compiuto, poi definisci le funzioni che ti servono a livello di conduzione di impianto, funzionamento di produzione, funzioni di management, funzioni di sicurezza. imposta la rete dati necessaria a collegare impianto - macchine, con i plc o i DCS di controllo e quindi definisci quante postazioni di supervisione ecquipaggiate con un sistema SCADA servono, sia locali che remote.

Valuta il numero di dati di processo che confluiranno nello scada e le funzioni gestionali e di sicurezza necessarie. I sistemi scada sono per lo più un assieme di pacchetti software che svolgono varie funzioni specialistiche ma che dialogano sopratutto tra di loro. Come puoi vedere dall'immagine del link il sistema è abbastanza di base, appunto didattico, ma individua delle aree specialistiche di intervento e di conoscenza indispensabili. L'impianto con i suoi strumenti che misurano e regolano i dati di processo tramite i plc. I plc che si interfacciano tramite una rete di comunicazione con dei pc dove risiede il sistema di supervisione. Le dimensioni di questi impianti possono andare dalle singole macchine agli impianti decisamente grandi e complessi come centrali elettriche, raffinerie, ecc, ecc. Ora in base alle tue conoscenze e alle tue aspirazioni dove ti vuoi inserire nel sistema?  

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...