anvalon Inserito: 20 ottobre Segnala Inserito: 20 ottobre (modificato) Ciao a tutti, ho un problema che anche l'elettricista non è certo da cosa possa originare. Ho una multipresa a ciabatta a 6 posti, alla quale sono collegati 1) un computer desktop, con alimentatore a 650 W, 2) uno schermo, con alimentatore a 25 W e 3) delle casse, che assorbono 55 W, quindi in totale un massimo di 730 W, e la multipresa è collegata al circuito luce, che è protetto da un interruttore magnetotermico da 10 A, che con corrente a 230 V dovrebbe quindi reggere fino a 2300 W. Ma quando accendo l'interruttore della multipresa, scatta quasi sempre (cioè non sempre) il magnetotermico da 10 A, senza che niente altro sia acceso sul circuito luce, cioè con tutte le luci di casa spente e niente altro in funzione sul circuito. In casa è acceso soltanto il frigorifero (26 W) su un altro circuito. Se però riattivo il magnetotermico con la multipresa accesa, questo non riscatta e tutto funziona. Se però lo riattivo dopo un certo periodo, invece riscatta. Ma scatta sempre soltanto una volta e dopo funziona tutto. La cosa forse più strana è che se 1) stacco la spina del pc dalla multipresa, 2) accendo questa e 3) poi reinserisco la spina del pc, il magnetotermico NON SCATTA MAI, e quindi questo è ciò che faccio sempre, in attesa di risolvere il problema. Ho provato a 1) spostare le spine in altre posizioni della ciabatta, 2) a cambiare la ciabatta, 3) ad attaccarla a un'altra presa del circuito luce, 4) a cambiare cavo dell'alimentatore, senza che il risultato cambi, il magnetotermico scatta. Se però collego la ciabatta a un circuito con a monte un magnetotermico da 16 A, questo non scatta mai. Però non posso mettere un magnetotermico da 16 A sul circuito luce, perché i cavi sono da 1,5 mmq. Forse potrei provare con un 13 A, ma prima vorrei capire da cosa origina il problema. La casa è vecchia e non c'è un circuito calore separato dal circuito luce. Aggiungo che qualche volta (molte poche volte, forse 2 o 3 in diversi mesi) è scattato anche il differenziale da 30mA, che sta a monte di tutti i circuiti, e altre 2 volte il differenziale generale alla porta di entrata. Qualche idea? Grazie Modificato: 20 ottobre da anvalon
ivano65 Inserita: 20 ottobre Segnala Inserita: 20 ottobre e'una cosa normale. lo spunto di molti pc e' troppo alto per un magnetotermico da 10A in curva C. le soluzioni sono 2 : o metti un magnetotermico da 10A in curva D oppure un magnetotermico da 16A
Marco Fornaciari Inserita: 20 ottobre Segnala Inserita: 20 ottobre (modificato) Oppure alimenti il PC dalla linea con MT 16 A. O meglio fai come ho fatto io: magnetermico indipendente da 10 A, possibilmente di qualità e di produzione recente. (Il MT è 10 A poiché non avevo voglia di cambiare i fili, in ogni caso spesso accendo anche 3 PC.) Modificato: 20 ottobre da Marco Fornaciari
click0 Inserita: 20 ottobre Segnala Inserita: 20 ottobre caratteristiche dell'alimentatore del pc? (marca, modello, ecc)
ALLUMY Inserita: 20 ottobre Segnala Inserita: 20 ottobre (modificato) 1 ora fa, anvalon ha scritto: quando accendo l'interruttore della multipresa, scatta quasi sempre (cioè non sempre) Potresti provare con le ciabatte con gli interruttori per ogni presa, ed accendere un apparecchio alla volta anziché tutti di botto . Oppure collegare il PC a un' altra presa e lasciare su quella ciabatta gli apparecchi meno potenti. Modificato: 20 ottobre da ALLUMY
anvalon Inserita: 20 ottobre Autore Segnala Inserita: 20 ottobre (modificato) 1 ora fa, click0 ha scritto: caratteristiche dell'alimentatore del pc? (marca, modello, ecc) Thermaltake Toughpower Grand RGB 80 PLUS Gold 2 ore fa, ivano65 ha scritto: e'una cosa normale. lo spunto di molti pc e' troppo alto per un magnetotermico da 10A in curva C E come mai se accendo prima lo schermo e le casse, non scatta mai? Modificato: 20 ottobre da anvalon
ivano65 Inserita: 20 ottobre Segnala Inserita: 20 ottobre il problema e' lo spunto di corrente che si crea all'accensione di qualsiasi apparecchiatura elettronica alimentata da alimentatore switcing ( ormai usato universalmente). se alimenti a uno a uno gli spunti non sono sufficienti a far scattare l'interruttore, ma se li alimenti tutti simultaneamente lo spunto fa' facilmente intervenire un interruttore da 10A curva C.
anvalon Inserita: 20 ottobre Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2 ore fa, ivano65 ha scritto: le soluzioni sono 2: o metti un magnetotermico da 10A in curva D oppure un magnetotermico da 16A Il magnetotermico in curva D può darsi che non scatti quando dovrebbe, e riguardo al il magnetotermico da 16 A, tutti i fili del circuito luce sono da 1,5, quindi se uso ad esempio l'aspirapolvere (2 kW) mentre il computer (730 W) è acceso e magari anche qualche altra cosa, l'interruttore non scatta e credo che ai fili non faccia molto bene. 6 minuti fa, ivano65 ha scritto: il problema e' lo spunto di corrente che si crea all'accensione di qualsiasi apparecchiatura elettronica alimentata da alimentatore switcing ( ormai usato universalmente). se alimenti a uno a uno gli spunti non sono sufficienti a far scattare l'interruttore, ma se li alimenti tutti simultaneamente lo spunto fa' facilmente intervenire un interruttore da 10A curva C. Ok, grazie.
anvalon Inserita: 20 ottobre Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: Oppure alimenti il PC dalla linea con MT 16 A. Troppo lontana la presa. Quote O meglio fai come ho fatto io: magnetermico indipendente da 10 A, In che senso indipendente, dove lo hai messo?
anvalon Inserita: 20 ottobre Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 1 ora fa, ALLUMY ha scritto: Potresti provare con le ciabatte con gli interruttori per ogni presa e accendere un apparecchio alla volta anziché tutti di botto. Sì, grazie, questa potrebbe essere una soluzione, però non ho mai avuto buone esperienze con le ciabatte con gli interruttori per ogni presa, che si rompono facilmente dopo non molto tempo.
anvalon Inserita: 20 ottobre Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 1 ora fa, ALLUMY ha scritto: Oppure collegare il PC a un' altra presa e lasciare su quella ciabatta gli apparecchi meno potenti. Purtroppo non ho un'altra presa vicina libera, e in ogni modo il pulsante di accensione dell'alimentatore è dietro il case giù in basso, per cui dovrei ogni volta piegarmi sotto alla scrivania per accenderlo o spostare il case in avanti. Fattibile ma scomodo, faccio prima a staccare la spina del pc, accendere la ciabatta e rimettere la presa, benché anche questa operazione non sia proprio il massimo.
max.bocca Inserita: 20 ottobre Segnala Inserita: 20 ottobre Quell' alimentatore non ha la funzione soft start. I prodotti di alta gamma hanno questa attenzione onde evitare distacchi a rientro rete. Mi è capitato vedere sedersi un data center per via che non era stata prevista la possibilità di una ripartenza dolce. Abbiamo dovuto sezionare tutti i rack e riaccendere uno ad uno i server, parlo di impianto trifase da 40 e passa Kw. Se guardi la caratteristica della curva C ti rendi conto il tempo e la corrente supportata, peccato che certi alimentari hanno picchi oltre 10 volte tanto la In. Basterebbe che inseriscano delle NTC per mitigare il fenomeno.
ALLUMY Inserita: 20 ottobre Segnala Inserita: 20 ottobre (modificato) 46 minuti fa, max.bocca ha scritto: Basterebbe che inseriscano delle NTC per mitigare il fenomeno. Infatti esistono i limitatori di corrente di spunto. Cerca qui Modificato: 20 ottobre da ALLUMY
Marco Fornaciari Inserita: 20 ottobre Segnala Inserita: 20 ottobre 4 ore fa, anvalon ha scritto: Troppo lontana la presa. In che senso indipendente, dove lo hai messo? Dal centralino principale dell'abitazione c'è una linea dedicata, anzi per non avere problemi ho ben 15 linee tutte protette da MTD con 6 kW di fornitura.
anvalon Inserita: 21 ottobre Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 4 ore fa, max.bocca ha scritto: Quell' alimentatore non ha la funzione soft start. 3 ore fa, ALLUMY ha scritto: Infatti esistono i limitatori di corrente di spunto. Quindi mi converrebbe cambiare alimentatore o mettere un limitatore di corrente di spunto? E nel caso uno da inserire nella presa o a monte nel quadro elettrico?
ALLUMY Inserita: 21 ottobre Segnala Inserita: 21 ottobre 8 ore fa, anvalon ha scritto: inserire nella presa o a monte nel quadro elettrico? Direi di non toccare il quadro ma di concentrarsi solo dove hai il problema, che è la ciabatta. Quindi prova a vedere se hai modo di inserirlo prima della presa che serve la ciabatta. Poi deciderai...
anvalon Inserita: 21 ottobre Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 6 minuti fa, ALLUMY ha scritto: Direi di non toccare il quadro ma di concentrarsi solo dove hai il problema, che è la ciabatta. Quindi prova a vedere se hai modo di inserirlo prima della presa che serve la ciabatta. Poi deciderai... Ok, grazie.
click0 Inserita: 21 ottobre Segnala Inserita: 21 ottobre 15 ore fa, anvalon ha scritto: Thermaltake Toughpower Grand RGB 80 PLUS Gold nuovo? 15 ore fa, anvalon ha scritto: se uso ad esempio l'aspirapolvere (2 kW) mentre il computer (730 W) è acceso e magari anche qualche altra cosa, l'interruttore non scatta e credo che ai fili non faccia molto bene. un interruttore da 10A apre molto spannometricamente attorno ai 3kw con cose che non "spuntano" molto alte è un comportamento normale... poi il tuo alimentatore da 730w manco è detto che assorba realmente i 730w
piergius Inserita: 21 ottobre Segnala Inserita: 21 ottobre 12 ore fa, anvalon ha scritto: nel caso uno da inserire nella presa ? Per quanto ne so, se il problema avviene alimentando il Computer, potresti metterlo dentro la Scatola Frutto che ospita la Presa, collegandolo come se fosse un Fusibile, tra il filo della Fase ed il Morsetto corrispondente della Presa stessa.. ( o addirittura dentro il P. C. ) - Così la Somma dei Carichi ad essa collegati non supererà mai i 10A.. - Buona giornata !
anvalon Inserita: 22 ottobre Autore Segnala Inserita: 22 ottobre Il 21/10/2025 alle 13:53 , piergius ha scritto: Per quanto ne so, se il problema avviene alimentando il Computer, potresti metterlo dentro la Scatola Frutto che ospita la Presa, collegandolo come se fosse un Fusibile, tra il filo della Fase ed il Morsetto corrispondente della Presa stessa ( o addirittura dentro il P. C. ) Ok, grazie. Il 21/10/2025 alle 10:44 , click0 ha scritto: nuovo? No, del giugno 2020.
anvalon Inserita: 22 ottobre Autore Segnala Inserita: 22 ottobre Il 21/10/2025 alle 10:44 , click0 ha scritto: un interruttore da 10A apre molto spannometricamente attorno ai 3kw con cose che non "spuntano" molto alte è un comportamento normale... poi il tuo alimentatore da 730w manco è detto che assorba realmente i 730w E quindi?
anvalon Inserita: ieri dalle 10:45 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 10:45 Ma come si fa a dare i like alle risposte in questo forum?
Domenico Maschio Inserita: ieri dalle 12:13 Segnala Inserita: ieri dalle 12:13 1 ora fa, anvalon ha scritto: Ma come si fa a dare i like alle risposte in questo forum? 👍
Livio Orsini Inserita: 21 ore fa Segnala Inserita: 21 ore fa Il 22/10/2025 alle 23:09 , anvalon ha scritto: E quindi? Sul tuo alimentatore non è presente il dato relativo alla corrente di in rush? Se è molto elevata interviene la parte magnetica dello MGT, perchè il comando magnetico lavora sulla derivata della corrente, il passaggio della corrente ad un valore molto più elevato in modo quasi istantaneo fa intervenire il comando magnetico. Anni fa, primi anni 90, qundo si diffusero gli alimentatori SMPS nei quadri di automazione ci furono parecchi problemi proprio con gli in terruttori magneto termici. Poi quasi tutti gli SMPS adottarano circuiti limitatori della corrente di inrush ed il problema venne praticamente dimenticato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora