Vai al contenuto
PLC Forum


Possibile? collegamento ad inverter di un motore Bonfiglioli


Messaggi consigliati

paolo.canetta
Inserito:

Mi trovo ad avere un motore, Bonfiglioli BS 63,220v  il quale per poter girare utilizza un condensatore. vorrei collegarlo ad un inverter, per poterlo utilizzare a velocità controllate. aprendolo si trovano 4 fili dalle bobine, come sapete l'inverter ha 3 uscite. come vanno collegate le coppie di poli? per far in modo che  tutto funzioni e non bruci nel tempo? spero di essere stato il più possibile esaustivo come primo messaggio. allego targhetta motore, tipo di inverter e foto della morsettiera. 

777.jpg

666.jpg

555.jpg

444.jpg

333.jpg

111.jpg

222.jpg


Marco Fornaciari
Inserita:

Tu hai un motore monofase a due avvoglimenti (uno per il condensatore), e un inverter con uscita trifase per motore a tre avvolgimenti: le due cose non sono neanche parenti alla lontana.

Pertanto devi cambiare il motore o tenerlo a velocità fissa.

Procurati un motore di pari potenza trifase 230/400 V, poi lo colleghi a triangolo e lo alimenti con l'inverter.

 

Per la cronaca, c'è qualcuno che produce anche inverter per motori monofasi, ma si entra in applicazioni particolari con inverter e motori specifici, non generici.

 

paolo.canetta
Inserita:

gentile, risposta esaustiva. mi piegherò alla realtà delle cose. grazie

 

paolo.canetta
Inserita:
Il 21/10/2025 alle 21:25 , Marco Fornaciari ha scritto:

Tu hai un motore monofase a due avvoglimenti (uno per il condensatore), e un inverter con uscita trifase per motore a tre avvolgimenti: le due cose non sono neanche parenti alla lontana.

Pertanto devi cambiare il motore o tenerlo a velocità fissa.

Procurati un motore di pari potenza trifase 230/400 V, poi lo colleghi a triangolo e lo alimenti con l'inverter.

 

Per la cronaca, c'è qualcuno che produce anche inverter per motori monofasi, ma si entra in applicazioni particolari con inverter e motori specifici, non generici.

 

buon giorno, torno sul critico quesito. e aggiungo dei dettagli così da rendermi più esplicito e mirare una eventuale risposta. avendo trovato un inverter che in entrata è monofase e in uscita monofase. l'applicazione è la seguente. I motore è collegato ad un termo camino, aziona la coclea principale, ovviamente l'impulso viene dato da un quadretto dove si impostano tempi di lavoro, pausa ecc..e sono qui i tempi che si andrebbero a modificare agendo sulla velocità del motore regolata dall'inverter. Sarebbe possibile inserire tra il quadretto di gestione e il motore il famigerato inverter? Grazie della pazienza.

 

Il 21/10/2025 alle 21:25 , Marco Fornaciari ha scritto:

Tu hai un motore monofase a due avvoglimenti (uno per il condensatore), e un inverter con uscita trifase per motore a tre avvolgimenti: le due cose non sono neanche parenti alla lontana.

Pertanto devi cambiare il motore o tenerlo a velocità fissa.

Procurati un motore di pari potenza trifase 230/400 V, poi lo colleghi a triangolo e lo alimenti con l'inverter.

 

Per la cronaca, c'è qualcuno che produce anche inverter per motori monofasi, ma si entra in applicazioni particolari con inverter e motori specifici, non generici.

 

buon giorno, torno sul critico quesito. e aggiungo dei dettagli così da rendermi più esplicito e mirare una eventuale risposta. avendo trovato un inverter che in entrata è monofase e in uscita monofase. l'applicazione è la seguente. I motore è collegato ad un termo camino, aziona la coclea principale, ovviamente l'impulso viene dato da un quadretto dove si impostano tempi di lavoro, pausa ecc..e sono qui i tempi che si andrebbero a modificare agendo sulla velocità del motore regolata dall'inverter. Sarebbe possibile inserire tra il quadretto di gestione e il motore il famigerato inverter? Grazie della pazienza.

 

Marco Fornaciari
Inserita:

A valle degli inverter non vanno mai collegati i condensatori.

I condensatori possono esplodere.

L'inverter non gradisce anche lui.

Come già scritto esistono motori e inverter specifici per applicazioni tutte monofasi.

Il motore che hai potrebbe anche funzionare, cioè girare, ma con quale coppia e velocità rese?

E il condasatore come si comporta?

 

Prova a postare estattamente le carettristiche di quell'inverter monofase.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...