anghelvs Inserito: giovedì alle 17:15 Segnala Inserito: giovedì alle 17:15 Buon pomeriggio a tutti, da qualche giorno mi sono accorto di un leggero gocciolamento da quello che credo sia il tappo del gruppo mandata di una chaffoteaux alixia 24F... Vista la presenza di calcare penso ci sia da un po' di tempo.. Secondo voi la sostituzione è complicata? Potreste darmi qualche suggerimento? Ecco due foto: 1) gruppo mandata 2) tappo\perdita Il ricambio dovrebbe esser questo(da verificare con codice prodotto ovviamente): sperando non sia da cambiare l'intero gruppo.... 😕
Stefano Dalmo Inserita: giovedì alle 19:05 Segnala Inserita: giovedì alle 19:05 Questi gruppi , spesso si lesionano , ma ogni problema va verificato , potrebbe essere solo l’o-ring o magari il tappo stesso . bisogna smontare il tappo e verificare a vista o magari con una lente . Se il tappo presenta lesioni . la cosa strana è che vedo calcare esterno , e pure dentro in alto per cui non capisco , se fosse l’oring dovrebbe perdere fuori dal tappo e non dentro , mentre se perde dentro e fuori dovrebbe essere lesionato nella zona alta del tappo e quindi uscire acqua sia fuori che dentro . a maggior ragione se fosse il corpo ad essere lesionato nella zona di tenuta dell’O-ring , come avrebbe potuto fare calcare dentro sl tappo . ?
anghelvs Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa Intanto grazie mille per la risposta! La foto è di bassa qualità ma ad un primo sguardo non vedo lesioni nella parte superiore o frontale nei pressi del tappo...io ipotizzo ci sia una fessura nel tappo, anche se effettivamente la distribuzione del calcare è strana..però se fosse nella parte alta giustificherebbe forse il calcare anche al centro del tappo... Ho visto che il tappo costa pochi euro e vorrei provare con la sostituzione, devo chiudere l'acqua ovviamente e anche scaricare la pressione della caldaia? Ci sono altre accortezze da avere prima di procedere? grazie
anghelvs Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa Verissimo, basta rimuovere l'alimentazione elettrica (ho un interruttore ad hoc) ? Per la pressione è valido come metodo(per evitare di svuotare l'impianto) chiudere l'ingresso dell'acqua e aprire la valvola di 'carico' pressione della caldaia? grazie PS: forse avrei dovuto chiederlo prima, visto che è un gocciolamento veramente esiguo, vale la pena fare quest'attività o rischio di fare più danni? Nel caso fosse una fessura sull'intero componente smontando potrei rischiare di allargarla riflettendoci... Se provassi a bloccare il gocciolamento con mastice specifico\silicone?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora