Antoniofar Inserito: ieri dalle 14:20 Segnala Inserito: ieri dalle 14:20 Salve, come da titolo, la pompa della caldaia rimane accesa, ed impostando il funzionamento invernale l'attuatore (funionante) che dovrebbe preme sul pistoncino della valvola a tre vie non si attiva. La caldaia in questione è una Scomparva della Biasi e non è dotata di un termostato ambiente. I link con l'esploso dei componenti https://www.ricambiclimacaldaie.it/wp-content/uploads/2016/04/SCOMPARVA.pdf il link della scheda tecnica https://www.schede-tecniche.it/schede-tecniche-caldaie/SAVIO-scheda-tecnica-caldaia-a-gas-SCOMPARVA.pdf Grazie in anticipo dell'aiuto a tutti coloro possano darmi una mano. Saluti
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 14:34 Segnala Inserita: ieri dalle 14:34 Non mi risulta che la deviatrice venga alimentato quando va in riscaldamento . A riguardo puoi far aprire la calda e vedi se questa viene alimentata , oppure smontare il motoriduttore dalla tre vie e vedere se arriva la calda , credo che si riscaldino i termosifoni e non la calda , a prova che la valvola viene comandata per il sanitario e non per il riscaldamento
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 15:56 Segnala Inserita: ieri dalle 15:56 E scusami , ma non si capisce cosa vuoi dire con , la pompa è sempre in moto. Anche senza accendere il riscaldamento ? O a riscaldamento avviato , si avvia la pompa e non il bruciatore . ?
Antoniofar Inserita: ieri dalle 15:58 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 15:58 Buonasera sig. Almo, ho verificato quanto mi ha chiesto, e si la deviatrice non si attiva se apro la calda. Ho staccato la deviatrice e messo la caldai in modalità estate, con l'acqua calda chiusa il pistone della deviatrice è retratto (come da foto). Aprendo l'acqua la calda, nulla accade alla deviatrice ed esce acqua calda dal rubinetto. A rubinetto aperto ho anche deviato l'acqua manualmente premendo sulla valvola, con il risultato che l'acqua calda è passata ai termosifoni. Perciò la deviatrice viene comandata per il riscaldamento e non per il sanitario. Scusate preciso una cosa, non vorrei essermi spiegato male, la pompa rimane sempre accesa, anche in modalità estate e senza aprire l'acqua calda.
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 16:15 Segnala Inserita: ieri dalle 16:15 A questo punto , in primis bisogna vedere cosa fa restare il circolatore sempre in moto. Ovviamente il primo indiziato è il relè sulla scheda . Percorri il circuito a ritroso , dal circolatore al connettore sulla scheda e da questo ad una sola pista che arriva sotto ad un relè . Poi si verifica con un tester e senza alimentazione alla caldaia , se risulta chiuso o aperto.
Antoniofar Inserita: 22 ore fa Autore Segnala Inserita: 22 ore fa Ho smontato la scheda, come si vede dallo schema sia il circolatore che il deviatore sono connessi allo stesso connettore. Il connettore è connesso a tre relè, che all'apparenza sembrano tutti uguali Come da schema stampato, per tutti e tre i relè c'è continuità tra i pin 2 e 4 ed interruzione tra 3 e 4, mentre tra i pin della bobbina 1 e 5 c'è una resistenza di circa 1 kOhm. Non so se si vede da foto, ma tre i due relè in basso ci sono dei segni di bruciatura tra i contatti 3 e 4. Possono essere loro il probelma?
Stefano Dalmo Inserita: 22 ore fa Segnala Inserita: 22 ore fa Forse non è chiaro , devi vedere quale dei tre alimenta il circolatore , e vedere se questo si chiude senza mettere in moto la caldaia ne a sanitaria né a riscaldamento . perchè deve restare aperto a caldaia solo alimentata E chiudere quando attivi la sanitaria o il riscaldamento . ovviamente insieme a questo deve partire pure il ventilatore . magari non sarà incollato il contatto del relè ma venga inviata tensione per un problema al circuito che lo pilota . spero di essere stato chiaro . quando dai tensione alla caldaia devi sapere quale relè è e come si comporta
Antoniofar Inserita: 6 ore fa Autore Segnala Inserita: 6 ore fa Buongiorno, no effettivamente non avevo capito. Ho fatto come ha detto, ho chiuso il gas e disconnesso dalla scheda tutto tranne che la pompa e la deviatrice. Ma nell'alimentare la scheda il problema non si è presentato, il circolatore si è spento dopo pochi secondi dall'accenzione come di norma (oviamente il relè ad esso connesso si è chiuso all'accensione e poi si è riaperto). Allora uno per volta ho riconnesso tutti i dispositivi cercando quello che desse il problema. Alla fine è risultato essere il flussostato, o meglio il pistoncino della valvola a tre vie che preme su di esso. Se provo a schiaccirlo non rientra, vorrei smontarlo. Come è meglio procedere?
Stefano Dalmo Inserita: 6 ore fa Segnala Inserita: 6 ore fa (modificato) Ma hai provato a tirare ? se non ricordo male questo viene spinto fuori dalla circolazione . non è lui che alimenta la pompa . quello è un pressostato di circolazione . se non rileva la circolazione , manda in blocco la caldaia . Modificato: 6 ore fa da Stefano Dalmo
Antoniofar Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa L'ho tirata, ho fatto avanti e indietro. Ho rimontato il tutto, ora il circolatore si spegne e il deviatore si attiva se imposto la modalità inverno. Credo sia incrostata di calcare. La smonto?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora