mgaproduction Inserito: ieri dalle 11:25 Segnala Inserito: ieri dalle 11:25 (modificato) Dopo tante ipotesi su quanto convenga un impianto fv e quanto possa convenire avere un sistema di accumulo o no, mi sono messo a fare 2 conti che dovrebbero essere alquanto precisi. Quanti Kwh ho consumato dal mio impianto ? Dal 2020 (anno anomalo perchè impianto acceso in attesa di collaudo, avvenuto a gennaio 2021) ho prelevato dall'impianto 12.289 Kwh. Questo è un dato preciso e indiscutibile da cui si possono stimare i soldi risparmiati. Mediamente sto pagando il singolo KwH 0,17€, ma solo grazie ad un contratto molto vecchio a prezzo bloccato per 8 anni, stipulato proprio grazie all'acquisto dell'impianto. Lo specifico perchè il risparmio ad oggi è quantificabile in 2.090€ ma se non avessi avuto questo contratto, il costo medio del singolo KwH acquistato dal 2020 ad oggi sarebbe stato non meno di 25 centesimi e quindi la forbice del risparmio si sarebbe allargata anche fin verso i 3.440€ (ma intanto a casa mia in montagna sto pagando i singoli KwH la bellezza di 36cent!!!!). Al risparmio devo comunque aggiungenere un altro dato certo e sicuro che sono gli introiti derivanti dalla rivendita, che sono quantificati in 1.040€. Quindi vado da un minimo di 3130€ ad un ipotetico massimo di 4.480€. L'impianto, al netto delle detrazioni, mi è costato 5.750€. Ne deduco che ho sempre sbagliato i conti sostenendo che avrei impiegato 8/9 anni ad ammortizzarlo perchè in realtà ne impiegherò meno. Se non avessi avuto quel particolare tipo di contratto luce, adesso sarei a 4.480€ vs i 5.750 di spesa quindi con la fine del 2026 avrei già belle che finito di ammortizzarlo con largo anticipo. QUINDI : impianto fv SI,ACCUMULO SI !!!!! Post fatto per sfatare un pò il mito della non convenienza dei sistemi di accumulo, ma senza voler scendere in alcun tipo di polemiche, ma riportando fatti reali e concreti. Modificato: ieri dalle 11:27 da mgaproduction
omaccio Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa aggiungerei anche che: prima del Fv io consumavo circa 2500 kWh, dopo fv sono salito a 4500kWh..quindi se pre il principio di Lavoiser, che nulla si crea, nulla su distrugge e tutto si trasforma..questo aumento di 2000 kWh sulle mie abitudini sicuramente ha ridotto l'energia da altri fonti! Nel mio caso ho ridotto gas e gasolio visto che sono passato ad una PDC ed un piano a induzione!
mgaproduction Inserita: 7 ore fa Autore Segnala Inserita: 7 ore fa Dunque, i consumi li sto aumentando anche io. E per certe cose li avrei aumentati comunque in quanto l'anno scorso, in preda allo sconfortyo climatico estivo, ho fatto climatizzare tutta casa con delle pdc. Quindi fresco d'estate aggratis totalmente, e un pò di riscaldamento invernale (aggratis solo in parte, quando ho produzone). Sul piano induzione ci sto pensando seriamente, ma più che altro perchè mi sto rompendop le scatole per i tempi (tipo l'acqua per la pasta, per dirne una). L'anno scorso ero riuscito a risparmiare circa un 200mc di gas (vado a memoria), spostando la spesa in parte sulla produzione fv, in parte a pagamento con le tariffe di cui sopra. Questo risparmio sarebbe anche lui da conteggiare in qualche modo, ma purtroppo è un conto molto difficile in quanto non so quanto le pdc consumino dal fv e quanto dalla rete.
reka Inserita: 6 ore fa Segnala Inserita: 6 ore fa ribadisco che l'accumulo è conveniente solo in un caso come il tuo e cioè con un impianto tutto compreso incentivato bene, preso a se non si ripaga ancora, si va in pari al massimo. tieni conto che ad oggi a me converrebbe fare un impianto ex-novo piuttosto che aggiungere l'accumulo all'impianto esistente. questo solo per dare indicazioni a chi deve valutare l'accumulo a sè. per quanto riguarda il FV completo di accumulo chiaramente oggi è molto conveniente soprattutto se si hanno abitudini energivore, farsi una casa nuova o ristrutturare senza considerare parte integrante dei lavori il fotovoltaico sarebbe assurdo. Piuttosto si può evitare l'impianto del gas per recuperare un po' di costi. Io non riporto i miei dati di ammortamento perchè avendo fatto l'impianto nel 2007 ho avuto accesso al 2° conto energia che drogava parecchio, per contro un impianto da 2,96kWp ai tempi costava oltre i 20.000 euro. Però posso dare conferma al fatto che i pannelli sono longevi, in 18 anni i miei hanno avuto un calo inferiore al 10%, ed erano pannelli da 185W con rese che sono la metà di oggi. (con i pannelli di oggi avrei un impianto da 9kWp quasi)
Simone Baldini Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) Scusa ma cosa l'hai pagato l'impianto? E che impianto hai? In ogni caso il FV si ripaga in circa 7/8 anni, poi dipende caso per caso, le batterie ad oggi s ripagano in 10 anni tutto con incentivi. Il problema è che il FV sicuramente ti dura piu' di 10 anni, ma le batterie non è detto che a 10 anni abbiano ancora molta vita utile, la differenza è tutta li. Modificato: 4 ore fa da Simone Baldini
click0 Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa 2 ore fa, reka ha scritto: farsi una casa nuova Sarebbe impossibile oggi sul nuovo farne a meno, hai l'obbligo della percentuale di produzione da rinnovabili
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora