sergiogiorgi Inserito: 24 ottobre 2005 Segnala Inserito: 24 ottobre 2005 Ciao a tutti,vorrei sapere da Voi, se un qualcuno ha già utilizzato due PLC in rete Ethernet e se per dialogare tra di loro si può utilizzare le istruzioni SEND e RECV.Altra cosa : quando si crea la routing table, una volta individuato il numero di rete da attribiure all'ETH, come si fà a dire che a questa rete partecipano Nr x PLC con i vari indirizzi??Grazie
pcontini Inserita: 25 ottobre 2005 Segnala Inserita: 25 ottobre 2005 Ho fatto comunicare due CJ in ethernet proprio con istruzioni SEND e RECV.Come impostazioni (sto andando a memoria) ho gestito solamente i due IP address, stesso dato che ho dovuto specificare nei canali di controllo delle istruzioni.Comunque è più facile a farsi che a dirsi.Ciao
sergiogiorgi Inserita: 25 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2005 Intanto grazie, ma ho un'altra domanda sempre se ti ricordi:non hai avuto bisogno di creare una routing table?Ti è bastato utilizzare il numero che hai inserito sul selettore frontale della scheda (per essere più chiaro quello che lavora in Esadecimale) nelle istruzioni SEND e RECV?
pcontini Inserita: 25 ottobre 2005 Segnala Inserita: 25 ottobre 2005 No, visto che erano solo due plc e un pc sulla stessa rete (es: PC: 192.168.0.1 - plc 1 192.168.0.69 - plc 2: 192.168.0.70) non ho impostato nessuna routing table.Nelle istruzioni SEND e RECV ho solamente, come supponevi, impostato in numero del selettrore frontale (che equivale all'ultimo valore dell'ip address impostato sulla scheda tramite cx-prog.); Inoltre, nei canali di controllo, ho impostato il num. di word da trasferire, il numero di tentativi e il timeout.Es: Lettura eseguita da plc 2 in memoria plc 1RECV D 10D 20D 1000Dove (..vedi manuale)D1000 = 0001 [una sola word]D1001 = 0000 [local network]D1002 = 4500 [plc remoto 45hex = 69 + 00=Dest. unit address]D1003 = 000F [0=risp.richiesta + F=15 tentativi]D1004 = 0032 [32 = 50 x0.1 secondi timeout]CiaoCiao
sergiogiorgi Inserita: 25 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2005 Perfetto,sei stato perfettamente chiaro, era quello che volevo sapere.Ho già usato le istruzioni SEND e RECV con un rete CLK che và poi a fare il Bridge su un PLC dove è presente una scheda Ethernet, mi mancava però un collegamento tra due PLC in Ethernet.Adesso mi è tutto un pò più chiaro, non mi resta altro che provare.Grazie tanteSempre a disposizione per un'eventuale scambio di informazioni.Ciao
pcontini Inserita: 25 ottobre 2005 Segnala Inserita: 25 ottobre 2005 Mi sa che la cosa più difficile l'avevi già fatta !!!Se ne avrò bisogno mi farò vivoCiao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora