Vai al contenuto
PLC Forum


Kit Homeplc Arrivato - Software e configurazione


Messaggi consigliati

del_user_56966
Inserita:
Più che altro vorrei sapere che errori sono.

Tutti i giorni li resetto, ma vorrei sapere di che cosa si tratta.

Che errori sono in specifico?

Cerco di essere breve... tutti i protocolli hanno un controllo sui dati trasmessi...

il controllo d'errore in questo caso è un "checksum" ovvero un calcolo sui dati in ingresso e in uscita

se si verifica un errore i dati sono considerati non validi, c'è da dire che su un sistema come questo qualche errore data la mole di dati che passano

è irrilevante mentre se gli errori sono molti probabilmente ci sono dei problemi nella comunicazione...

ti dicevo di non preoccuparti per il solo fatto che qui le funzioni diagnostiche rendono evidente dei valori che normalmente non sono visibili anche

se si verificano normalmente...

secondo me questi parametri sono da prendere in considerazione solo se noti qualcosa di anomalo nel normale utilizzo dell'impianto...

oppure se la Supervisione non si comporta come desiderato... ma questo può dipendere anche da altri fattori questi sono solo alcuni dei parametri da verificare...

Errori di Ladder?

il programma Non centra nulla con le comunicazioni...

Errori di ABSXComm?

Solo nel caso tu utilizzi la modalità Optobus potresti avere un aumento di questi errori ma per quella modalità è normale...

Errori di almentazione?

In realtà l'alimentazione è il cuore di un sistema quindi perché no!?.... in alcuni casi potrebbe anche accadere...

Lo so che basta azzerarli e basta, ma ad un cliente mica posso dire così.

quei dati sono visibili solo all'installatore il cliente tendenzialmente non deve sapere la logica booleana cosi come non deve sapere cos'è il checksum

e tante altre informazioni che a lui non servono...

Vorrà ben sapere qual'è la natura di questo errore non credi?

Ma più che sftuttarlo per motivi commerciali dicendo "vedi che livello di diagnostica dispone il sistema" non saprei a cosa possa servire dire queste cose

strettamente tecniche al cliente finale...

ma se ti capita digli anche che si vedono tutte le altre informazioni della CPU...compreso quante volte è stata accesa...

e anche quanti Watchdog.... "subisce" quello è un parametro forse molto più importante da sapere...

Se non ne sei certo neanche te, basta che mi indichi dove posso trovare documentazione per questo benedetto CRC Error.

Grazie.

non è difficile, essendo uno standard vedi direttamente su Google... cerca "Checksum" oppure "CRC16"...


  • Risposte 493
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • rikynar

    217

  • del_user_56966

    199

  • aretusa

    28

  • RealTime

    10

Inserita:

Ciao Riky,

Se posso darti un consiglio non dare troppe informazioni "inutili" al cliente finale, per due motivi... 1 per non annoiarlo, visto che alla maggior parte si stufano già se gli spieghi le cose importanti, e 2 per evitare che poi vadano a vedere dei dettagli insignificanti che altrimenti avrebbero ignorato e magari ti stressano perchè allora secondo loro c'è qualche problema! :superlol:

Inserita:

Ciao ragazzi.

Grazie delle risposte.

Come al solito siete sempre gentili.

Devo dire la verità per ora HomePLC lo stò usando solo a casa mia.

Ho bisogno di fare esperienze con il prodotto, non tanto per l'installazione ma per la programmazione che mi rende ancora un pò insicuro.

Tutti siamo capaci a dire "sono elettricista", ma è proprio vero?

Io prima di incominciare a fare impianti in appartamenti per conto mio ne ho fatta di gavetta, e vi posso assicurare che SERVE.

Prima di incominciare ad installare Hplc, master, slave, etc. etc. ingiro vorrei essere sicuro di quello che faccio.

E se mi trovassi un giorno ad installarlo in un'appartamento e mi trovassi in difficoltà con il cliente davanti, che faccio?

Immaginate che figura, vedermi attaccato al telefono con la NET per risolvere un problema, magari anche banale.

Sono già a buon punto, grazie a voi, ovviamente.

Ovvio che nella vita c'è sempre da imparare, ma almeno far accendere la lampadina in un'impianto domotico, sono capace.

Tra poco posso permettermi di andare a proporlo ai clienti nuovi e perchè no, anche quelli vecchi, sicuramente mi troverò con lo stesso problema di Enrico

anche perchè a Genova hanno tutti il braccino corto, ma che dico, cortissimo.

Qualcuno ha voglia di farmi capire i Pid Domotici?

Non ho ancora ben capito il loro uso.

Grazie

del_user_56966
Inserita:
Grazie delle risposte.

Chiedere è lecito rispondere è cortesia anche se ultimamente bisognerebbe rispondere ai post su HomePLC senza

parlare di HomePLC... altrimenti qualcuno pensa che siamo tutti qui a fare pubblicità occulta...

sulla scia di Herry Potter potremo in gergo tra noi chiamarlo "l'innominabile" che ne dite?? :goofy:

Devo dire la verità per ora HomePLC lo stò usando solo a casa mia.

Ho bisogno di fare esperienze con il prodotto, non tanto per l'installazione ma per la programmazione che mi rende ancora un pò insicuro.

Tutti siamo capaci a dire "sono elettricista", ma è proprio vero?

effettivamente no! infatti spesso si distingue tra tirafili e elettricista... di base

un elettricista DEVE conoscere almeno la legge di Ohm... e saper almeno leggere uno schema... altrimenti per prassi scende automaticamente nell'altra categoria... :lol:

Io prima di incominciare a fare impianti in appartamenti per conto mio ne ho fatta di gavetta, e vi posso assicurare che SERVE.

Si è corretto, come è corretto fare le prove in proprio e non dal cliente, anche se ti posso assicurare che non c'è nulla di più pratico che fare

le funzioni sull'impianto dove queste poi devono realmente lavorare... :)

del_user_56966
Inserita:
Prima di incominciare ad installare Hplc, master, slave, etc. etc. ingiro vorrei essere sicuro di quello che faccio.

E se mi trovassi un giorno ad installarlo in un'appartamento e mi trovassi in difficoltà con il cliente davanti, che faccio?

Immaginate che figura, vedermi attaccato al telefono con la NET per risolvere un problema, magari anche banale.

Può sempre capitare di avere bisogno di aiuto non si può sapere tutto e subito specialmente su un sistema come quello Innominabile

che avvolge molte categorie applicative e data la sua versatilità a 360°...

Sono già a buon punto, grazie a voi, ovviamente.

se sei a buon punto direi che è anche merito del sistema che fa quello che tu pensi debba fare e nei tempi minimi richiesti per capirne

le funzioni... se il sistema fosse complesso e instabile noi potremo fare ben poco...

in pratica buona parte del lavoro dell'innominabile è dovuta a San Plug&Play.. :lol:

Ovvio che nella vita c'è sempre da imparare, ma almeno far accendere la lampadina in un'impianto domotico, sono capace.

se per questo non sai quanto...

avevo appena finito con l'innominabile che adesso esce la versione Open Source che mi affascina un casino...

quindi devo ripartire in parte da zero anche con questa versione!...

del_user_56966
Inserita:
Tra poco posso permettermi di andare a proporlo ai clienti nuovi e perchè no, anche quelli vecchi, sicuramente mi troverò con lo stesso problema di Enrico

anche perchè a Genova hanno tutti il braccino corto, ma che dico, cortissimo.

anche qui avrei da dirti tante belle cose e molte novità in marito ma adesso devo rispettare la riservatezza sottoscritta...

ma avremo modo di riparlarne e vedrai che NOVITA' bollono in pentola... novità che segnano un epoca!... ;)

Qualcuno ha voglia di farmi capire i Pid Domotici?

Non ho ancora ben capito il loro uso.

Per capire i PID della centrale Domotica innominabile devi prima capire dove e perché nasce il PID...

PID è l'abbreviazione (tradotta) di Proporzionale, Integrale, Derivata ovvero la madre di tutte le regolazioni... un sistema che non supporta i PID non è

considerabile come sistema d'automazione standard.. ogni cosa che viene regolata a una base di PID... un Forno, una portata, un livello, un intensità...

Una funzione PID è in pratica un calcolo matematico che calcola l'errore tra un segnale in ingresso e un valore desiderato (Setpoint), applicando i valori PID..

alla funzione matematica di calcolo si ottiene un uscita che tende a far raggiungere il valore desiderato e mantenerlo..

(è una Spiegazione molto semplificata ma non troppo scostata dal concetto più esteso..)

L'uso dei PID sull'innominabile (si possono utilizzare fino a 16 regolatori PI) è utile in vari tipi di regolazione

per esempio nella regolazione di una temperatura... cosi come se dovessi mantenere un livello in un serbatoio d'acqua e altro ancora...

ma affronteremo meglio la questione quando ti servirà su un reale lavoro....

e ti posso assicurare che se vuoi fare questo mestiere presto servirà non solo a te... ;)

Inserita:

Beh, non sò cosa dire.

Aleandro, hai mai pensato di fare il professore?

Una spiegazione così non me la sarei mai aspettata neanche dal mio ex professore di elettronica.

Sei un grande e spero che non ti stuferai mai di scrivere su questo forum.

Un pò di onori vanno anche ad Enrico (aretusa) in quanto anche lui a consigli ci va a nozze.

Spero, prima o poi, di darvi una mano qui sul forum, per ora non mi azzardo piu di tanto perchè ancora un pò insicuro.

Per ora grazie veramente.

del_user_56966
Inserita:
Aleandro, hai mai pensato di fare il professore?

Una spiegazione così non me la sarei mai aspettata neanche dal mio ex professore di elettronica.

esagerato!! avevo anche sonno data l'ora... :lol:

non potrei fare il professore per un semplice motivo metà delle cose che si fanno adesso le insegneranno nelle scuole

tra non meno di 10 anni... :lol:

Sei un grande e spero che non ti stuferai mai di scrivere su questo forum.

Qualcuno penso sarebbe contento... ma io sono delle generazione "duri a morire".... :P

Un pò di onori vanno anche ad Enrico (aretusa) in quanto anche lui a consigli ci va a nozze.

Riguardo me è più comprensibile io sono nato e cresciuto nell'automazione Industriale...

ma pensa che Enrico ..che fino a poco tempo fa non utilizzava ne l'automazione standard ne le tecnologie HomePLC e adesso le insegna pure!!...

Quindi gli dobbiamo fare i più vivi complimenti per la passione con cui si è applicato....

l'unica sfortuna per adesso di Enrico è quella di abitare in una zona dove la Domotica è ancora poco più che titoli... se abitava a Milano oppure in Veneto...

come in Emilia Romagna...avrebbe avuto molte più opportunità da subito... mentre li da voi si deve durare più fatica per crearsi un attività basata su queste tecnologie...

con queste quello che aiuta è che oltre alla sola domotica si possono svolgere molte attività di contorno...

Termoregolazione,

Controllo accessi,

Sistemi per Hotel,

Building Automation

Automazione di quadri.... ecc..

e questo senza mai dover cambiare mentalità e sempre con gli stessi concetti e spesso gli stessi prodotti...

ovvero ragionare realmente in modo del tutto STANDARD ... ;)

Spero, prima o poi, di darvi una mano qui sul forum, per ora non mi azzardo piu di tanto perchè ancora un pò insicuro.

Tranquillo non c'è fretta, adesso prendi confidenza col mondo dell'automazione... anche entrando dalla bambina (Domotica) di casa Automazione...

la porta ormai è aperta... e vedrai che VILLA che ha il Sig. Automazione... :lol:

Inserita:

Aleandro, scusami, io ho lo stesso problema di un'utente del forum di cui tu gli hai fatto degli esempi:

http://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...mp;#entry403346

Praticamente devo accendere la la lampada del corridoio tramite 2 pulsanti e tramite un sensore di allarme (NC).

Quando passo per il corridoio la lampada si accende tramite il sensore per 10 secondi ma quando premo un pulsante la lampada deve rimanere accesa. Premendo nuovamente un pulsante qualsiasi si ritorna a sensore automatizzando per 10 secondi la lampada.

Ho provato a fare lo schema fatto da te, ma niente da fare, la lampada tramite sensore non si accende.

Grazire

del_user_56966
Inserita:
Praticamente devo accendere la la lampada del corridoio tramite 2 pulsanti e tramite un sensore di allarme (NC).

Quando passo per il corridoio la lampada si accende tramite il sensore per 10 secondi ma quando premo un pulsante la lampada deve rimanere accesa. Premendo nuovamente un pulsante qualsiasi si ritorna a sensore automatizzando per 10 secondi la lampada.

Prendi il classico esempio di accensione luci temporizzata....

dato che avevo salvato una Funzione .IEB carico quella dalla cartella e in pochi secondi la base di lavoro è pronta!...

LuceTemporizzataA1.JPG

questa logica che utilizza il TOF è standard al 100% con la direttiva EN61131-3

e oltre che con HomePLC si può replicare su qualsiasi tipo di PLC senza modificare lo schema... :thumb_yello:

del_user_56966
Inserita:

Sulla logica precedente dobbiamo adesso applicare quella che in gergo si chiama una Forzatura di stato...

per fare questo inseriamo il pulsante da cui eseguire la forzatura collegato alla libreria PP

del LadderHome e poi mettiamo l'uscita della logica di forzatura appena ottenuta in parallelo al carico (Lampada)...

lo schema minimo per fare quello che vuoi tu è quindi questo...

LuceTemporizzataA2.JPG

la funzione usa una libreria del produttore che in altri PLC dovresti forse sviluppare ma anche questo era previsto... ogni produttore può avere delle librerie

particolari che lo standard non prevede...

Chiaramente con piccole varianti la logica secondo me si può migliorare... per esempio si potrebbe inserire una segnalazione locale che indichi lo stato di forzatura...

oppure fare in modo che la forzatura avvenga solo dopo che il pulsante è premuto per 5 secondi...

o meglio ancora che il pulsante esegua lo stesso lavoro del sensore IR e quindi accenda la luce ma se premuto per 5 secondi ne provochi lo stato di acceso fisso...

come vedi il limite applicativo è solo la fantasia... ;)

Inserita:

Scusami Aleandro, ma il rele menzionato da te, speciale :%MX848.6 , di cosa si tratta?

del_user_56966
Inserita:
ma il rele menzionato da te, speciale :%MX848.6 , di cosa si tratta?

trovi le descrizioni alla voce "flag e registri di sistema".... :)

Inserita:

Ho una curiosità.

Ma con Hplc ci si può interfacciare con Arduino?

Lo conoscete?

Se si, come?

del_user_56966
Inserita:
Perchè non continui a farlo?

In realtà stavo già continuando...LINK

devo trovare un po di tempo tra una cosa e l'altra.... :)

del_user_56966
Inserita:
Ma con Hplc ci si può interfacciare con Arduino?

Se si, come?

Si un mio collega si è divertito a farlo tramite Modbus RTU in realtà qualsiasi processore e programma

tramite Modbus RTU può interagire con tutti gli 8000 registri messi a disposizione dall'HomePLC!...

ma ti dirò di più.. potresti anche parlare direttamente con i Master e far fare da CPU direttamente all'Arduino...

c'è chi ci sta già pensando... ;)

Inserita:

Riky ti ringrazio per i complimenti che mi fai, ma non credo di essere all'altezza degli stessi... Aleandro è il vero esperto qui, io sono solo un elettricista come te che cerca di innalzarsi ad un livello superiore. Le mie conoscenze del sistema sono discrete ma ne ho moltissimo da imparare.

Tu ormai mi sembra che mi stai superando, o perlomeno tu conosci molto meglio di me il sistema per quanto riguarda sopratutto la supervisione e l'integrazione verso i vari media, dove mi mancano parecchio le basi informatiche necessarie!

Sicuramente tu parti già con delle nozioni di base più solide delle mie visto che hai fatto solo un corso base e dopo poco tempo già sei capace di fare cose tanto interessanti, e questo come dice aleandro è anche merito molto del sistema che basa tutto su concetti standard e non c'è da imparare nulla da zero, se uno ha determinate conoscenze come nel tuo caso già parte in vantaggio.

I complimenti li faccio io a te, con le tue conoscenze e capacità/impegno che ci stai mettendo otterrai sicuramente degli ottimi risultati in futuro...

Dobbiamo sempre berci una birra... peccato che il tempo sia sempre tiranno!!! Magari il prossimo fine settimana ci possiamo anche provare :)

Inserita:

Ciao ragazzi.

Sono in cerca di siti on-line per comprare dei relè per i ragnetti a contatti da 16A.

Dove mi posso rivolgere?

Ciao e grazie.

Inserita:

meglio se monti quelli statici, specialmente se hai lampade a basso consumo.

Inserita:

Grazie AVC_Veronica.

Ci avevo pensato anche io.

Anche perchè si evita di sentire quel ticchettio fastidioso.

Mi puoi indirizzare dove acquistarli?

Grazie infinite.

Riky

Inserita:

Grazie AVC_VERONICA, il sito è molto interessante.

Grazie infinite.

Riky

Inserita:

Scusate, ma nei ragnetti 4In/4Out posso usare per 4 relè 1 comune invece di 4?

Cerco di farmi capire meglio.

Per le uscite ci sono 8 fili, positivo e negagivo, se ai 4 relè attaccassi i 4 corrispettivi positivi, posso usare un solo negativo facendo ponte da un relè all'altro lasciando gli altri 3 negativi staccati?

Spero di essermi fatto capire.

Riky

del_user_56966
Inserita:

Prima devi vedere se il comune è positivo oppure negativo (basta anche una semplice misura di continuità con un normale test)

esistono ragnetti NPN e PNP.... quindi il comune è diverso come polarità...

in pratica il comune è lo stesso filo quindi la risposta alla tua domanda è si, ma fai attenzione a quale polarità devi utilizzare...

specialmente se usi dei relè statici con comune precablato internamente!... ;)

Inserita:

Ok, grazie Aleandro, farò attenzione.

Grazie infinite.

Riky

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...