Vai al contenuto
PLC Forum


Kit Homeplc Arrivato - Software e configurazione


Messaggi consigliati

del_user_56966
Inserita:
Che alternative avrei?

Be per esempio il nuovo HomePLC Open Source se ti piace Linux e i sui linguaggi...

penso che per un programmatore sia il TOP!! :lol:


  • Risposte 493
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • rikynar

    217

  • del_user_56966

    199

  • aretusa

    28

  • RealTime

    10

Inserita:

Ciao a tutti.

Ho un piccolo problema.

Ho provato ad accendere per la prima volta sul server di ABS anche il Web server, ma mi da errore:

Socket - Error Address in use!

Cosa significa?

Nell'altro pc che ho XComm workstation funziona e sul server no, come mai?

Premetto che sul server ho Windows Home Server.

Grazie.

Riky

del_user_56966
Inserita:
Socket - Error Address in use!

normalmente intende che la porta di rete è già utilizzata da un altro socket!

è probabile che nel tuo PC esista un applicazione che già sta utilizzando quella specifica porta...

Inserita:

Capito, grazie Aleandro, quindi dovrei riuscire a capire quale programma mi occupa la porta 80 sul server.

Grazie infinite.

Secondo te in un'appartamento è meglio utilizzare i ragnetti 4/4 o slave barra din?

Secondo te quali sono i più robusti?

del_user_56966
Inserita:
Secondo te in un'appartamento è meglio utilizzare i ragnetti 4/4 o slave barra din?

Secondo te quali sono i più robusti?

La robustezza di un sistema si identifica da molti parametri, in particolare nella valutazione di questi due prodotti

la differenza sta in come vengono istallati, se il modulo da guida DIN sfrutta l'optoisolamento degli ingressi avrai una sicurezza del 100%

già utilizzando la stessa alimentazione dell'elettronica la tua sicurezza si allinea al ragnetto standard che è opto isolato ma ha l'alimentazione in comune...

(faccio l'esempio con quello dato che esiste anche la versione con opto e alimentazione separata...)

chiaramente un 50% è sempre molto rispetto a prodotti che istallati in modo distribuito non possiedono alcuna forma d'isolamento tra elettronica e circuiti elettrici...

la statistica indica che l'elettronica in genere (Antintrusione, reti cablate, telefoni ecc...) quando è distribuita in rame è molto spesso soggetta a gustarsi

durante i normali temporali... quindi l'incidenza del guasto è tanto maggiore quanto è maggiore il numero di temporali che si verificano nella zona dell'installazione...

I sistemi Hotel da cui derivano quelli HomePLC hanno ad oggi un incidenza al guasto prossima allo zero!

ma questo dipende solo da grado d'isolamento ottenuto e non certo alla fortuna... :lol:

Inserita:

La NET fornisce relè per i ragnetti?

A catalogo e sul sito non ci sono, ma visto che tu sei così informato....

del_user_56966
Inserita:
La NET fornisce relè per i ragnetti?

A catalogo e sul sito non ci sono,

Sul catalogo c'è solo la produzione NET non penso che producano relè... :lol:

quelli usati per HomePLC sono della Panasonic, ma relè + zoccolo tipo i finder li trovi normalmente dal grossista di materiale elettrico..

Inserita:

Si, quello lo so, ne ho già presi un po alla Cime, ma mi interessava sapere che tipo di relè usa la Net.

Ora mi sono trovato in magazzino delle schede di Fan Coil, sostituiti, da buttare ed ho notato che montano dei relè a 12VCC.

Mi divertirò a dissaldarli, provarli ed utilizzarli per l'impianto luci perchè sono tutti da 5A.

Ma alla fine se io usassi in tutta la casa ragnetti, quanto sarà il consumo visto che dovrò alimentare i relativi relè?

Una coppia del cavo dati basterà per alimentare tutto il sistema? o è sottodimensionato?

del_user_56966
Inserita:
Ora mi sono trovato in magazzino delle schede di Fan Coil, sostituiti, da buttare ed ho notato che montano dei relè a 12VCC.

Mi divertirò a dissaldarli, provarli ed utilizzarli per l'impianto luci perchè sono tutti da 5A.

tu dici i microrelè quelli piccoli!... normalmente anche quelli sono Panasonic ma codice e dati sono sempre riportati

su tutti i relè... lo vedi?

penso che lo stesso modello lo trovi sia come Finder che come Siemens ecc.. secondo me come al solito è un produttore unico che li produce per tutti...

Ma alla fine se io usassi in tutta la casa ragnetti, quanto sarà il consumo visto che dovrò alimentare i relativi relè?

Una coppia del cavo dati basterà per alimentare tutto il sistema? o è sottodimensionato?

Se l'alimentazione è distribuita su più zone (master) il carico è già distribuito di base...

poi dovresti già sapere che a parità di relè attuati i sistemi HomePLC assorbono circa la metà degli altri sistemi..? :blink:

Inserita:

Nelle schede ci sono 3 Relè SONG CHUAN 12VCC (892-1CC-C) e 1 Relè OMRON 12VCC (G2R-2)

SONG CHUAN, mah, marca mai sentita. Però ho provato con un'alimentatore 12VCC e funziona bene, quasi silenzioso.

del_user_56966
Inserita:
Nelle schede ci sono 3 Relè SONG CHUAN
??

mai visto!?

ma che schede sono? :blink:

Inserita:

Sono delle schede all'interno dei fancoil dell'Aermec che regolano la velocità del motore della ventola.

Per dirti la verità neanche io ho mai sentito quella marca di relè, ma siccome sono assistenza Aermec ho dovuto cambiare più di 30 schede alla Curia di Chiavari.

Inserita:

Un'altra cosa.

Nelle prese usi relè NC, giusto?

del_user_56966
Inserita:
Sono delle schede all'interno dei fancoil dell'Aermec che regolano la velocità del motore della ventola.

allora si spiega, chi produce in Cina come ormai la maggior parte delle marche note usa prodotti cinesi... relè compresi... :lol:

Nelle prese usi relè NC, giusto?

perché vuoi che se non c'è controllo la presa sia comunque attiva? :blink:

Inserita:

Ho pensato al relè NC perchè quando il carico è normale non succede nulla, ma quando supera la soglia si sgancia, non è così?

Inserita:

Tu come gestisci le prese?

Cioè, i relè come sono? NC o NO?

Se NO non sarebbero eccitati 24/24 per niente?

del_user_56966
Inserita:
Se NO non sarebbero eccitati 24/24 per niente?

dipende dall'uso che ne fai se la presa comandata accende una lampada è più giusto che sia un NO

in quanto la lampada sta accesa solo poche ore ma secondo la stagione il più del tempo può stare spenta...

comunque l'approccio NC è del tutto corretto e anche lato sicurezza non vedo problemi...

Inserita:

Secondo me per le prese è piu giusto usare relè NC, anche perchè la presa è sempre attiva e quando il consumo totale F.M. supera la soglia si incominciano a staccare i vari carichi a seconda delle priorità date, eccitando il relè e aprendo il contatto.

Facendo l'incontrario si avrebbero una miriade di relè eccitati per tutta la casa aumentando il consumo e aumentando il rischio guasti perchè i relè sono 24/24 sotto sforzo.

E giusta la mia teoria?

Inserita:

Invece per le luci, come dici te, è giusto usare relè NO.

Anche perchè avere le lampade accese 24/24 sarebbe un suicidio.

Non ho ancora capito bene il discorso "dimmer".

Da quello che ho capito invece di comperare il dimmer 4/4 si può acquistare un ragnetto ed un modulo dimmer?

del_user_56966
Inserita:
E giusta la mia teoria?

nel caso che dici tu si, se i carichi sono normalmente spenti e li accendi saltuariamente invece è proprio l'opposto!

quindi dipende da come viene utilizzato il carico...

la domanda è sta più ore acceso oppure spento?

del_user_56966
Inserita:
Da quello che ho capito invece di comperare il dimmer 4/4 si può acquistare un ragnetto ed un modulo dimmer?

si c'è anche quella possibilità ma sono due dispositivi diversi...

il ragnetto è adatto per scenari statici mentre il dimmer su Bus è più veloce e quindi puoi fare anche scenari dinamici come quelli della demo... :)

Inserita:

Un'altra cosa.

Un cliente mi ha chiesto se è possibile affiancare l'impianto tradizionale con un'impianto Hplc.

Nel senso che se vuole può comandare luci, prese, etc in domotica, ma se dovesse andare storto qualcosa, esempio crash cpu, può usare anche l'impianto tradizionale.

E fattibile?

del_user_56966
Inserita:
Nel senso che se vuole può comandare luci, prese, etc in domotica, ma se dovesse andare storto qualcosa, esempio crash cpu, può usare anche l'impianto tradizionale.

E fattibile?

Si direi proprio di si, un HomePLC cosi come per un PLC Industriale sono elettrotecnica pura...

creare delle gestioni automatico manuale fa parte della storia dell'automazione non c'è da inventare nulla di strano...

semmai va capito come adattare il tutto all'impianto elettrico di casa..

visto che è un argomento interessante anche per altri...potresti aprire un topic apposito :thumb_yello:

del_user_56966
Inserita:
Si direi proprio di si, un HomePLC cosi come per un PLC Industriale sono elettrotecnica pura...

Oppss mi ricordano di cominciare a specificare il tipo di HomePLC dato che adesso è già uscito il modello Open Source che non supporta la

programmazione Ladder e Functional Block nativa...

quindi dovremo iniziare a distinguere tra HomePLC in standard EN61131-3 e di Open HomePLC... :lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...