ganzo Inserito: 11 settembre 2006 Segnala Inserito: 11 settembre 2006 Per quale motivo le corde di alimentazione dei 3 elettrodi di un fotno ad arco trifase delle acciaierie non scaricano a massa visto che sono immerse in bracci raffreddati a acqua che viene fatta circolare da un sistema di pompe?grazie
aleghost Inserita: 12 settembre 2006 Segnala Inserita: 12 settembre 2006 non ho capito la domanda, credo che tu debba spiegare un pò meglio l'impianto. Se le corde sono isolate perchè mai dovrebbero scaricare a terra? (penso che tu intendessi terra e non massa). E comunque se così fosse interverrebbero le protezioni a monte.
Paolo Cattani Inserita: 12 settembre 2006 Segnala Inserita: 12 settembre 2006 Non penso che siano corde isolate, ma l'acqua addolcita che viene fatta circolare è in pratica isolante. Ricorda poi che un impianto del genere è di fatto un cortocircuito, DEVE esserlo. Una mia curiosità: a che tensione lavora?
Renzo R. Inserita: 12 settembre 2006 Segnala Inserita: 12 settembre 2006 Ma, mi sembra di ricordare che ci fosse gia' stata una discussione simile in passato, prova a utilizzare cerca.Ciao ciao.
adross Inserita: 12 settembre 2006 Segnala Inserita: 12 settembre 2006 La discussione è stata già fatta.
ganzo Inserita: 13 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2006 La tensione di lavoro agli elettrodi è circa 1000v con 15000v al primario del trafo.Sarà anche un cortocircuito ma l'acqua parte dalla sala pompe ed arriva nelle guaine dove sono immerse le corde di rame quindi le tre fasi le dovrei avere come minimo cortocircuitate dove l'acqua si divide nelle 3 guaine perciò in sala pompe inoltre visto che le pompe sono ovviamente a contatto con l'acqua mi dovrei ritrovare l'impianto idraulico sotto tensione.....sinceramente non capisco.Poi se è un discorso di acqua addolcita che diventa isolante allora cambia tutto ma sinceramente non mi convince molto la risposta.
rguaresc Inserita: 13 settembre 2006 Segnala Inserita: 13 settembre 2006 Discussione_precedentese non ci sono nuovi dati...
mariocossi Inserita: 15 settembre 2006 Segnala Inserita: 15 settembre 2006 Ero intervenuto anche io nella precedente discussione.In effetti non è una questione di dati ma più semplicemente mi sono accorto anche chiedendo un pò in giro che nessuno sa la risposta.L'idea che mi sono fatto io è questa:l'acqua non scarica a terra in quanto non ho il centro stella del trafo a terra quindi non ho un anello di circolazione della corrente.Mentre per ciò che riguarda il corto causato dal tubo di madata dell'acqua che poi si dirama nelle tre corde...non saprei proprio.
ganzo Inserita: 25 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2006 In effetti il fatto curioso è che quando una di questi bracci porta elettrodi perde,lo spruzzo di acqua finisce sull'altro braccio e quindi sull'altra fase e crea una bella scarica con conseguente ko del forno.Dunque resta ancora più difficile,per me,capire come non risulti un corto dove l'acqua si richiude nella mandata comune!!
ing.bennyp Inserita: 25 settembre 2006 Segnala Inserita: 25 settembre 2006 Corsi e ricorsi Ganzo mi spieghi per quale motivi hai aperto un 3D uguale ad un tuo precedente 3D del 2004?Vecchia discussioneCiao, Benny
Piero Azzoni Inserita: 26 settembre 2006 Segnala Inserita: 26 settembre 2006 dovresti chiederlo al suo psicanalistapurtroppo non e' la prima volta che qualcuno usa questa pratica, bisognerebbe predere l'abitudine di non rispondere mai alle seconde discussioni
Paolo Cattani Inserita: 26 settembre 2006 Segnala Inserita: 26 settembre 2006 Beh, si vede che non è ancora convinto...
Piero Azzoni Inserita: 26 settembre 2006 Segnala Inserita: 26 settembre 2006 penso che tu, come me a come gli altri avresti appeso il tuo dubbio alla vecchia discussione che tu stesso hai iniziato o no ?
Paolo Cattani Inserita: 26 settembre 2006 Segnala Inserita: 26 settembre 2006 Allora, il difetto è nella memoria... batteria scarica nella RAM
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora