Ivan Botta Inserita: 18 novembre 2006 Segnala Inserita: 18 novembre 2006 Io preferisco Urmet ed al secondo posto Terraneo.
Galbiati Inserita: 19 novembre 2006 Segnala Inserita: 19 novembre 2006 Io ho utilizzato un pò di tutto, però da alcuni anni la penso come Ivan e Luigi, URMET è la migliore, mai avuto problemi, dopo 20 anni trovi ancora i ricambi e la nuova tecnologia due fili è stata migliorata di molto, facile da installare e da configurare, l'importante è utilizzare il loro cavo, hanno a catalogo diversi kit già pronti a buon prezzo.Diverso è se si interviene in ristrutturazioni, utilizzando i cavi esistenti, in quel caso a mio parere personale e alla mia esperienza, è meglio Comelit o Bticino che hanno adottato per primi la tecnologia a due fili, resta il fatto che bisogna avere delle sezioni adeguate e la lunghezza è limitata.
Galbiati Inserita: 19 novembre 2006 Segnala Inserita: 19 novembre 2006 Io ho utilizzato un pò di tutto, però da alcuni anni la penso come Ivan e Luigi, URMET è la migliore, mai avuto problemi, dopo 20 anni trovi ancora i ricambi e la nuova tecnologia due fili è stata migliorata di molto, facile da installare e da configurare, l'importante è utilizzare il loro cavo, hanno a catalogo diversi kit già pronti a buon prezzo.Diverso è se si interviene in ristrutturazioni, utilizzando i cavi esistenti, in quel caso a mio parere personale e alla mia esperienza, è meglio Comelit o Bticino che hanno adottato per primi la tecnologia a due fili, resta il fatto che bisogna avere delle sezioni adeguate e la lunghezza è limitata.
Lorenzo Molesti Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 Ciao io ho una pompa già sommersa peò il mio nonno non sa se è 220 o 380 V e per vedello come si fà? il cavo della pompa è un 4g1.5 però non ce attaccato niente nè pressostato, nè condesatore perchè ci vorrei metttere un salvamotore però non so se la pompa come ho detto prima è 220 o 380v
Lorenzo Molesti Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 Ciao io ho una pompa già sommersa peò il mio nonno non sa se è 220 o 380 V e per vedello come si fà? il cavo della pompa è un 4g1.5 però non ce attaccato niente nè pressostato, nè condesatore perchè ci vorrei metttere un salvamotore però non so se la pompa come ho detto prima è 220 o 380v
reka Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 da una parte del cavo c'è la pompa.... ma dall'altra? non puoi verificare?un cavo a 4 può benissimo comandare un 380 ma anche un 220 se non sono collegati tutti..
reka Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 da una parte del cavo c'è la pompa.... ma dall'altra? non puoi verificare?un cavo a 4 può benissimo comandare un 380 ma anche un 220 se non sono collegati tutti..
Lorenzo Molesti Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 I fili sono collegati tutti c'è un interruttore atomatico 3x16 sopra arriva la linea 380 V perche ha il contatore dell'enel 380V il neutro della linea è collegata con il neutro della pompa sommersa e sotto all'interruttore è attaccato il nero e il marrone della pompa, poi c'è un bauletto con una presa il celeste della presa è attaccato insieme al celeste della pompa e alla linea (in parallelo ) e il nero della presa e attaccata sopra all'interruttore peò io volevo sapere se la pompa è 220 o 380 per metterci una salvamotore
Lorenzo Molesti Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 I fili sono collegati tutti c'è un interruttore atomatico 3x16 sopra arriva la linea 380 V perche ha il contatore dell'enel 380V il neutro della linea è collegata con il neutro della pompa sommersa e sotto all'interruttore è attaccato il nero e il marrone della pompa, poi c'è un bauletto con una presa il celeste della presa è attaccato insieme al celeste della pompa e alla linea (in parallelo ) e il nero della presa e attaccata sopra all'interruttore peò io volevo sapere se la pompa è 220 o 380 per metterci una salvamotore
jawdb212 Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 Ma sembra 220 ma non e' chiaro il collegamento e poi se non e' trifase dovrebbe esserci un condensatorePer il salvamotore controlli l'assorbimento e vedi quanto va' messo
jawdb212 Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 Ma sembra 220 ma non e' chiaro il collegamento e poi se non e' trifase dovrebbe esserci un condensatorePer il salvamotore controlli l'assorbimento e vedi quanto va' messo
del_user_125789 Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 (modificato) il cavo della pompa è un 4g1.5questo e il cavo che esce dalla pompa..?? se si puoi scrivere i colori dei del 4G1,5mm.??? Modificato: 29 luglio 2011 da Sanka Giuliano
del_user_125789 Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 (modificato) il cavo della pompa è un 4g1.5questo e il cavo che esce dalla pompa..?? se si puoi scrivere i colori dei del 4G1,5mm.??? Modificato: 29 luglio 2011 da Sanka Giuliano
Lorenzo Molesti Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 si dal cavo della pompa esce il 4G2,5 sono marrone , nero ,celeste e la terra ma non c'è il condesatore
Lorenzo Molesti Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 si dal cavo della pompa esce il 4G2,5 sono marrone , nero ,celeste e la terra ma non c'è il condesatore
Lorenzo Molesti Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 da tester non si può vedere se è monofase o trifase per il salvamotore lo so di già quanto assorbe siccome ho visto che dal pozzo il cavo è stato aggiuntato anche male con i morsetti e ho visto che ripartono gli stessi colori marrone con il marrone il nero con nero il celeste con il celeste ma no è che il celeste della pompa e che hanno aggiuntato con celeste sia il grigio e quindi una pompa 380?
Lorenzo Molesti Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 da tester non si può vedere se è monofase o trifase per il salvamotore lo so di già quanto assorbe siccome ho visto che dal pozzo il cavo è stato aggiuntato anche male con i morsetti e ho visto che ripartono gli stessi colori marrone con il marrone il nero con nero il celeste con il celeste ma no è che il celeste della pompa e che hanno aggiuntato con celeste sia il grigio e quindi una pompa 380?
StefanoSD Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 colori marrone con il marrone il nero con nero il celeste con il celesteCon l’ohmetro fammi sapere il valore fra il celeste e il nero.Fra il celeste e il marrone – fra il nero e il marrone.
StefanoSD Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 colori marrone con il marrone il nero con nero il celeste con il celesteCon l’ohmetro fammi sapere il valore fra il celeste e il nero.Fra il celeste e il marrone – fra il nero e il marrone.
del_user_125789 Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 (modificato) I fili sono collegati tutti c'è un interruttore atomaticoPiu semplice di cosi: segui i fili fino a monte del interrutore automatico e piazza il TESTER.Leggi ...poi a valle (prima stacca i fili della pompa) metti un termico e a valle del termico colleghi la pompa.I fili sono collegati tutti c'è un interruttore atomatico 3x16 sopra arriva la linea 380 V perche ha il contatore dell'enel 380V il neutro della linea è collegata con il neutro della pompa sommersa e sotto all'interruttore è attaccato il nero e il marrone della pompa, poi c'è un bauletto con una presa il celeste della presa è attaccato insieme al celeste della pompa e alla linea (in parallelo ) e il nero della presa e attaccata sopra all'interruttore peò io volevo sapere se la pompa è 220 o 380 per metterci una salvamotoreper darti una risposta sicura ,non puoi disegnare in modo detagliato come sono collegati questi fili ..??sotto all'interruttore è attaccato il nero e il marrone della pompaa monte del interrutore ce un ponticello se no misura la tensione a monte dove e collegato il marrone e nero,quanti volt ci sono tra marrone e nero con interrutore giu.poi c'è un bauletto con una presa il celeste della presa è attaccato insieme al celeste della pompa e alla linea (in parallelo ) e il nero della presa e attaccata sopra all'interruttorecome lo spieghi tu il "bauletto e una cosa a parte che non centra niente con la pompa,comunque fai un disegno dettagliato di tutto lo incolli nell messaggio e vedrai che si risolve il problema. il nero della presa e attaccata sopra all'interruttoree sopra all interrutore ce collegato solo questo filo nero nient altro insimeme a quello..???ma non c'è il condesatoreperche deve eserci..?? se dici questo hai risolto il problema perche ,se pensi che mancha il condesatore allora hai gia risposto,,la pompa è 220. fai il disegno .... Modificato: 1 agosto 2011 da Benny Pascucci
del_user_125789 Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 (modificato) I fili sono collegati tutti c'è un interruttore atomaticoPiu semplice di cosi: segui i fili fino a monte del interrutore automatico e piazza il TESTER.Leggi ...poi a valle (prima stacca i fili della pompa) metti un termico e a valle del termico colleghi la pompa.I fili sono collegati tutti c'è un interruttore atomatico 3x16 sopra arriva la linea 380 V perche ha il contatore dell'enel 380V il neutro della linea è collegata con il neutro della pompa sommersa e sotto all'interruttore è attaccato il nero e il marrone della pompa, poi c'è un bauletto con una presa il celeste della presa è attaccato insieme al celeste della pompa e alla linea (in parallelo ) e il nero della presa e attaccata sopra all'interruttore peò io volevo sapere se la pompa è 220 o 380 per metterci una salvamotoreper darti una risposta sicura ,non puoi disegnare in modo detagliato come sono collegati questi fili ..??sotto all'interruttore è attaccato il nero e il marrone della pompaa monte del interrutore ce un ponticello se no misura la tensione a monte dove e collegato il marrone e nero,quanti volt ci sono tra marrone e nero con interrutore giu.poi c'è un bauletto con una presa il celeste della presa è attaccato insieme al celeste della pompa e alla linea (in parallelo ) e il nero della presa e attaccata sopra all'interruttorecome lo spieghi tu il "bauletto e una cosa a parte che non centra niente con la pompa,comunque fai un disegno dettagliato di tutto lo incolli nell messaggio e vedrai che si risolve il problema. il nero della presa e attaccata sopra all'interruttoree sopra all interrutore ce collegato solo questo filo nero nient altro insimeme a quello..???ma non c'è il condesatoreperche deve eserci..?? se dici questo hai risolto il problema perche ,se pensi che mancha il condesatore allora hai gia risposto,,la pompa è 220. fai il disegno .... Modificato: 1 agosto 2011 da Benny Pascucci
Lorenzo Molesti Inserita: 31 luglio 2011 Segnala Inserita: 31 luglio 2011 Come fa ad essere ad 220V ci sono 4 fili
Lorenzo Molesti Inserita: 31 luglio 2011 Segnala Inserita: 31 luglio 2011 Come fa ad essere ad 220V ci sono 4 fili
del_user_125789 Inserita: 31 luglio 2011 Segnala Inserita: 31 luglio 2011 Come fa ad essere ad 220V ci sono 4 filitogliendo la terra rimangono 3, e togliendo il neutro,,rimangono 2 uno dei qualli puo essere collegato al condesatore ,a meno che non si usa il sistema "economia e pigrizia" gialloverde con nastro in testa,(lo stesso vale anche per il blu) lo fano diventare fase,una cosa completamente vietata.
del_user_125789 Inserita: 31 luglio 2011 Segnala Inserita: 31 luglio 2011 Come fa ad essere ad 220V ci sono 4 filitogliendo la terra rimangono 3, e togliendo il neutro,,rimangono 2 uno dei qualli puo essere collegato al condesatore ,a meno che non si usa il sistema "economia e pigrizia" gialloverde con nastro in testa,(lo stesso vale anche per il blu) lo fano diventare fase,una cosa completamente vietata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora