Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Citofonico - nuovo


Messaggi consigliati

Lorenzo Molesti
Inserita:

Il condensatore non c'è a meno che ci sia dentro alla pompa sommersa e poi la terra va con la terra madall'assorbimento non si può vedere se 220 0 380V sarebbe tutto più facile


  • Risposte 79
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Lorenzo Molesti

    24

  • del_user_125789

    12

  • StefanoSD

    10

  • superpolipo

    6

Lorenzo Molesti
Inserita:

Il condensatore non c'è a meno che ci sia dentro alla pompa sommersa e poi la terra va con la terra madall'assorbimento non si può vedere se 220 0 380V sarebbe tutto più facile

del_user_125789
Inserita:
si dal cavo della pompa esce il 4G2,5 sono marrone , nero ,celeste e la terra ma non c'è il condesatore
allora fai come ha deto Stefano misura la resistenza tra i fili della pompa(con i fili della pompa completamente stacatti da altre parti,,cioe quelli che arrivano diretti dalla pompa) come ha descritto Stefano ,,e ci dici i valori in Ohm.Nelle pompe somerse secondo me il condesatore sta fuori per manutenzione e seguendo questo ragionamento la tua pompa è 220 volt a 99%.e tu non hai il condesatore collegato..misura la resistenza...
del_user_125789
Inserita:
si dal cavo della pompa esce il 4G2,5 sono marrone , nero ,celeste e la terra ma non c'è il condesatore
allora fai come ha deto Stefano misura la resistenza tra i fili della pompa(con i fili della pompa completamente stacatti da altre parti,,cioe quelli che arrivano diretti dalla pompa) come ha descritto Stefano ,,e ci dici i valori in Ohm.Nelle pompe somerse secondo me il condesatore sta fuori per manutenzione e seguendo questo ragionamento la tua pompa è 220 volt a 99%.e tu non hai il condesatore collegato..misura la resistenza...
Lorenzo Molesti
Inserita:

ok va bene poi ti faccio sapere

Lorenzo Molesti
Inserita:

ok va bene poi ti faccio sapere

del_user_125789
Inserita:

Un cosa importante che non ho capito ,,questa pompa cosi come collegata funziona gia,,,??? e tu non hai trovato nessun condesatore collegato fuori ..??

del_user_125789
Inserita:

Un cosa importante che non ho capito ,,questa pompa cosi come collegata funziona gia,,,??? e tu non hai trovato nessun condesatore collegato fuori ..??

Lorenzo Molesti
Inserita:

Questa pompa funziona di già e non ho trovato il condensatore fuori e quindi ho pensato subito che è 380 v perchè il mio nonno l'accende e la segne alzando e buttando giù l'interruttore automatico accende e la spegne quando gli serve

Lorenzo Molesti
Inserita:

Questa pompa funziona di già e non ho trovato il condensatore fuori e quindi ho pensato subito che è 380 v perchè il mio nonno l'accende e la segne alzando e buttando giù l'interruttore automatico accende e la spegne quando gli serve

Inserita:
come lo spieghi tu il "bauletto e una cosa a parte che non centra niente con la pompa
Probabilmente dentro il bauletto c’è il condensatore.

Inserita:
come lo spieghi tu il "bauletto e una cosa a parte che non centra niente con la pompa
Probabilmente dentro il bauletto c’è il condensatore.

Lorenzo Molesti
Inserita:

Ul bauletto non c'entra niente è una cosa a parte

Lorenzo Molesti
Inserita:

Ul bauletto non c'entra niente è una cosa a parte

Inserita: (modificato)
Questa pompa funziona di già e non ho trovato il condensatore fuori e quindi ho pensato subito che è 380 v perché il mio nonno l'accende e la spegne alzando e buttando giù l'interruttore automatico accende e la spegne quando gli serve
Io pensavo che la pompa non funzionasse, ma allora che problema c'è, ti prendi un multimetro e misuri la tensione che mandi alla pompa. Poi mentre sta erogando acqua a pieno carico misuri l'assorbimento, in base all'assorbimento (Ampere) che trovi acquisti il salvamotore, ti è stato suggerito anche da altri mi pare (Jawdb212). Modificato: da stefano.sunda
Inserita: (modificato)
Questa pompa funziona di già e non ho trovato il condensatore fuori e quindi ho pensato subito che è 380 v perché il mio nonno l'accende e la spegne alzando e buttando giù l'interruttore automatico accende e la spegne quando gli serve
Io pensavo che la pompa non funzionasse, ma allora che problema c'è, ti prendi un multimetro e misuri la tensione che mandi alla pompa. Poi mentre sta erogando acqua a pieno carico misuri l'assorbimento, in base all'assorbimento (Ampere) che trovi acquisti il salvamotore, ti è stato suggerito anche da altri mi pare (Jawdb212). Modificato: da stefano.sunda
Lorenzo Molesti
Inserita:

c'è un interuttore automatico 4x16 sopra arriva la linea del contatore e sotto ci è attaccato il cavo della pompa con il tester lo misurato sotto all'interruttore quando è acceso tra il marrone e il nero della pompa ma segna 380

Lorenzo Molesti
Inserita:

c'è un interuttore automatico 4x16 sopra arriva la linea del contatore e sotto ci è attaccato il cavo della pompa con il tester lo misurato sotto all'interruttore quando è acceso tra il marrone e il nero della pompa ma segna 380

Inserita:
tester lo misurato sotto all'interruttore quando è acceso tra il marrone e il nero della pompa ma segna 380
Hai misurato tra nero e marrone e l’altro non l’hai misurato? Sembrerebbe un motore trifase. La pinza amperometrica la possiedi per verificare l’assorbimento di tutte le tre fasi?

Inserita:
tester lo misurato sotto all'interruttore quando è acceso tra il marrone e il nero della pompa ma segna 380
Hai misurato tra nero e marrone e l’altro non l’hai misurato? Sembrerebbe un motore trifase. La pinza amperometrica la possiedi per verificare l’assorbimento di tutte le tre fasi?

Lorenzo Molesti
Inserita:

La pinza me la faccio prestare ma se verifico l'assorbimento di tutte e 3 le fasi ci posso arrivare se è un motore 220 e 380

Lorenzo Molesti
Inserita:

La pinza me la faccio prestare ma se verifico l'assorbimento di tutte e 3 le fasi ci posso arrivare se è un motore 220 e 380

del_user_125789
Inserita:

Non vorrei dire una cosa stupida ,non è che per caso è stato evitato il condesatore ,usando la secoda fase della linea per fare lo sfasamento..??cioè i due avvolgimenti hano bisogno di uno sfasamento e a posto del condesatore hano collegato il filo alla sesonda fase ,cioè la pompa è 220 volt con il neutro che va a neutro marrone(o nero) che va per esempio a fase R. e nero(o marrone che va a fase S.e se si vuole invertire il senso basta invertire il collegamento di marrone e nero...???spero di non avere deto una stupidagine.

del_user_125789
Inserita:

Non vorrei dire una cosa stupida ,non è che per caso è stato evitato il condesatore ,usando la secoda fase della linea per fare lo sfasamento..??cioè i due avvolgimenti hano bisogno di uno sfasamento e a posto del condesatore hano collegato il filo alla sesonda fase ,cioè la pompa è 220 volt con il neutro che va a neutro marrone(o nero) che va per esempio a fase R. e nero(o marrone che va a fase S.e se si vuole invertire il senso basta invertire il collegamento di marrone e nero...???spero di non avere deto una stupidagine.

Lorenzo Molesti
Inserita:

L'assorbimento lo visto di tutte e 3 le fasi marrone 4.0 A nero 4,2 A e neutro 0.4 A IL marrone dovrebbe essere il filo che va al condensatore e che è stato evitato e l'hanno collegato alla 2 fase mentre il nero dovrebbe essere la fase della pompa potrebbe essere una pompa a 220 v con nero e celeste mentre il marrone sarebbe il condensatore che non c'è ma dall'assorbimento si può vedere

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...