stelux78 Inserito: 3 aprile 2009 Segnala Inserito: 3 aprile 2009 Buonasera a tutti!Devo far comunicare una CPU Siemens 315 2DP con 3 PNOZ corredati di relativo fieldbus (modulo per la comunicazione profibus della Pilz)Cosa devo fare??Quali SFC devo usare??Vi ringrazio anticipatamente per le risposte
Savino Inserita: 5 aprile 2009 Segnala Inserita: 5 aprile 2009 (modificato) Vai sul sito della PILZ (ti dovresti loggare pero') e scarica il .GSD file su una directory specifica.Poi vai in configurazione HW, e senza aprire il progetto (chiudi tutti quelli aperti se ci sono) / opzioni/installa GSD file /.. seleziona dalla combo : from the directory... col browser cerca la directory dove si trova il file GSD. Segnala il nome file clickando sopra e premi il tasto install.. chiudi il box.Nella visualizzazione del catalogo, nel pane destro, troverai sull'albero della framework, sotto PROFIBUS DP/ cartella General,l'oggetto PNOZ..Apre il progetto e vai sulla DP network della CPU, inserisci l'oggetto.. li viene assegnato un indirizzo di nodo.. nella tabella sotto vedi gli indirizzi per gli I/O anche mappati in automatico. Se vuoi cambiare gli indirizzi (non neccessario), clicka sulla riga e nel box properties DP Slave, ingressa in Output start e input start i nuovi. Gli End si aggiornano da soli. Chiude il box con Ok.Una volta mappati gli I/O, puoi indirizzarli come se fossero degli I/O locali. Modificato: 5 aprile 2009 da Savino
stelux78 Inserita: 6 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2009 Grazie Savino ho fatto tutto quello che mi hai detto e ho visto anche l'indirizzamento nella configurazione HW Siemens Ma avrei un'altra domanda.....Ho visto che nella mappatura Siemens per il Pilz ho uno "spazio" di 20 byte mentre il modulo profibus Pilz usa solo 24 bit ovvero 3 byte, dunque per usare gli indirizzi in siemens significa che devo utilizzare solo i primi 3 byte? Faccio un esempio:mappatura nella configurazione HW da 256 a 275 dunque posso solo utilizzare i byte 256-257-258....dico bene???E se uso nel software Pilz un bit profibus in uscita nel programma Siemens devo trattare il bit come ingresso o uscita??Grazie ancora
Savino Inserita: 6 aprile 2009 Segnala Inserita: 6 aprile 2009 (modificato) Ho visto che nella mappatura Siemens per il Pilz ho uno "spazio" di 20 byte mentre il modulo profibus Pilz usa solo 24 bit ovvero 3 byte, dunque per usare gli indirizzi in siemens significa che devo utilizzare solo i primi 3 byte? Faccio un esempio:mappatura nella configurazione HW da 256 a 275 dunque posso solo utilizzare i byte 256-257-258....dico bene???Se per gli output l'inizio e' 256 e fine e' 275 allora, sono 20 bit : 2 byte e 4 bitbyte 256 : bit 256,257,258,259,260,261,262,263byte 264 : bit 264,265,266,267,268,269,270,271byte 272 : bit 272,273,274, 275.Idem per gli input a secondo l'indirizzo assegnatoE se uso nel software Pilz un bit profibus in uscita nel programma Siemens devo trattare il bit come ingresso o uscita?? una asseganzione in uscita dal Pilz la leggi con un input Siemens e una assegnazione in uscita Siemens, un input Pilz.Comunque, prova a monitorare una tabella di variabili in Siemens e un'altra in Pilz. fai dei forzamenti e vedi i risultati Modificato: 6 aprile 2009 da Savino
stelux78 Inserita: 6 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2009 Scusa ma non capisco!! io pensavo di usare gli indirizzi E256.0, 256.1....256.7, 257.0.....257.7 ecc
Savino Inserita: 6 aprile 2009 Segnala Inserita: 6 aprile 2009 Scusa ma non capisco!! io pensavo di usare gli indirizzi E256.0, 256.1....256.7, 257.0.....257.7 eccScusa stelux78, hai ragione te, ti ho confuso le idee.Va bene indirizzre cosi' come tu hai descritto.
Savino Inserita: 6 aprile 2009 Segnala Inserita: 6 aprile 2009 (modificato) Ho visto che nella mappatura Siemens per il Pilz ho uno "spazio" di 20 byte mentre il modulo profibus Pilz usa solo 24 bit ovvero 3 byte, dunque per usare gli indirizzi in siemens significa che devo utilizzare solo i primi 3 byte? Faccio un esempio:mappatura nella configurazione HW da 256 a 275 dunque posso solo utilizzare i byte 256-257-258....dico bene???Ti chiedo scusa ancora... si dovrebbe essere cosi come tu dici.Purtroppo non posso fare una simulazione, ma fai veloce a forzare il primo bit del primo byte in uscita dal PILZ e monitorare dal lato siemens, nella immagine degli input, byte 256 - 275. Fammi sapere. Modificato: 6 aprile 2009 da Savino
Savino Inserita: 6 aprile 2009 Segnala Inserita: 6 aprile 2009 (modificato) stelux78,Dunque, se Siemens ha mappato 20 byte I e 20 byte Q, dovresti monitorarli tutti, in modo da capire quali sono i byte di dati.Gli altri potrebbero essere di diagnostica ed altro. Poi forzando nella immagine di uscita e leggendo nella immagine di input lato Pilz, dovresti capire appunto le corrispondenze. Modificato: 6 aprile 2009 da Savino
Savino Inserita: 6 aprile 2009 Segnala Inserita: 6 aprile 2009 Lato PilzAusgänge PNOZmulti Configurator/Outputs on PNOZmulti Configurator/Sorties du Configurateur PNOZmulti Ausgangsdaten PROFIBUS-DP/PROFIBUS-DP output data/Données de sortie PROFIBUSDP O0 ... O7 O8 ... O15 O16 ... O23 Byte/Octet 0 Byte/Octet 1 Byte/Octet 2 Bit 0 ... 7 Bit 0 ... 7 Bit 0 ... 7 Eingänge PNOZmulti Configurator/Inputs on PNOZmulti Configurator/Entrées du Configurateur PNOZmulti Eingangsdaten PROFIBUS-DP/PROFIBUS-DP input data/Données de entrée PROFIBUSDP I0 ... I7 I8 ... I15 I16 ... I23 Byte/Octet 0 Byte/Octet 1 Byte/Octet 2 Bit 0 ... 7 Bit 0 ... 7 Bit 0 ... 7 e.g. the output Bit 0 of Byte 2 has the number O16 e.g. the input Bit 4 of Byte 1 has the number I12. Forzando una uscita lato Pilz, dovresti avere un bit alto lato Siemens. Fai attenzione ai byte di diagnostica, dovrebbero essere 6(sei). Lato Siemens. EB 256 BIN 2#0000_0000 EB 257 BIN 2#0000_0000 EB 258 BIN 2#0000_0000 EB 259 BIN 2#0000_0000 EB 260 BIN 2#0000_0000 EB 261 BIN 2#0000_0000 EB 261 BIN 2#0000_0000 EB 263 BIN 2#0000_0000 EB 264 BIN 2#0000_0000 EB 265 BIN 2#0000_0000 EB 266 BIN 2#0000_0000 EB 267 BIN 2#0000_0000 EB 268 BIN 2#0000_0000 EB 269 BIN 2#0000_0000 EB 270 BIN 2#0000_0000 EB 271 BIN 2#0000_0000 EB 272 BIN 2#0000_0000 EB 273 BIN 2#0000_0000 EB 274 BIN 2#0000_0000 EB 275 BIN 2#0000_0000Fai lo stesso per i 20 byte di output. Forzando un bit di uscita, dovresti avere un bit alto lato Pilz.Adesso espero di essere stato piu preciso.
stelux78 Inserita: 7 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2009 Grazie mille!!!!Appeno faccio dei test ti sapro dire.
cieffe76 Inserita: 15 aprile 2009 Segnala Inserita: 15 aprile 2009 Ciao, anch'io dovrò utilizzare una 313C con un pnozmulti con interfaccia profibus.non ho ancora ricevuto il materiale, volevo chiedere se avevi risolto e se si, come.ciao e grazie.
stelux78 Inserita: 17 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2009 Ieri ho finito la mia installazione e un grande GRAZIE a Saverio per i suoi utili consigli!!!I byte che si devono utilizzare per la comunicazione via profibus sono i primi tre ad esempio se si indirizza nella HW configuration Siemens l'indirizzo di partenza del Pilz a 20 i byte da utilizzare per la comunicazione sono il 20, 21 e 22.Quindi il bit 20.0 corrisponde nel programma Pilz all'inidrizzo "profibus 0" e via dicendo......Ciao e ancora grazie
Savino Inserita: 17 aprile 2009 Segnala Inserita: 17 aprile 2009 Ieri ho finito la mia installazione e un grande GRAZIE a Saverio per i suoi utili consigli!!!Ciao stelux78, se ti sei riferito a me, sono felice che ci sei riuscito.I byte che si devono utilizzare per la comunicazione via profibus sono i primi tre Bene!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora