kiko03 Inserito: 15 aprile 2009 Segnala Inserito: 15 aprile 2009 Salve a tutti,Devo far comunicare un misuratore di diametro laser con una cpu 315-2DP con a bordo CP343 Lean.Lo strumento è corredato di porta ethernet, RS232, RS485.La mia idea è quella di utilizzare la lan, ma non so come leggere i dati dallo strumento.Il produttore mi ha proposto un convertitore RS232-Profibus.Qualcuno di voi sa come utilizzare ethernet o mi consigliate di passare a profibus?Grazie mille per la collaborazione. Saluti.Gabriele
pigroplc Inserita: 15 aprile 2009 Segnala Inserita: 15 aprile 2009 bisognerebbe capire come mette a disposizione i dati questo strumento, quindi mandare una richiesta attraverso la compilazione di un messaggio, quindi attendersi una risposta.Il costruttore dello stumento dovrebbe dirti questo.pigroplc
giap72 Inserita: 17 aprile 2009 Segnala Inserita: 17 aprile 2009 pigroplc ha ragione e poi ti dovresti assicurare di avere un gsd file da implementare nel progetto hardware altrimenti che te ne fai di un convertitore rs232-Profibus?Io di solito tratto strumenti in profibus(endress+hauser,pepperfuchs,etc..) e i costruttori forniscono dettagliate informazioni su come utilizzare il protocollo di trasmissione e ricezioni dati..è normale che poi ti devi adattare al tipo di plc che utilizzi.
kiko03 Inserita: 17 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2009 Grazie per le risposte ragazzi,La soluzione con il convertitore è sicuramente la piu semplice e rapida (a parte il costo aggiuntivo).Per l'utilizzo di ethernet il costruttore mi ha mandato il manuale dello strumento,dove spiega come vengono disposti i vari byte di comunicazione con lerelative funzioni. Questi dati all'interno di step7 vengono letti a partire dall'indirizzo specificato nella configurazione hardware della CP343 proprio comeuno slave profibus ?Saluti. Gabriele
pigroplc Inserita: 18 aprile 2009 Segnala Inserita: 18 aprile 2009 Il collegamento in rete ethernet è solamente il vettore "fisico" del trasporto dell'informazione. Devi definire il tipo di protocollo utilizzato, anzi devi chiedere che tipo di protocollo viene supportato dallo strumento, quindi devi verificare creando un progetto di step 7 con l'hardware che pensi di utilizzare. A questo punto nel Netpro (da Simatic manager doppio click sull'icona ethernet) devi creare un collegamento che abbia un protocollo compatibile con lo strumento, quindi salvi e trasferisci (te lo ritrovi nei dati di sistema).La comunicazione vera e propria la realizzi con la call dei blocchi funzionali tipo FB5 e FB6 prestando l'attenzione al fatto che i parametri coincidano con il collegamento di comunicazione precedentemente dichiarato con netpro.Se hai l'hardware del plc e ti fai prestare lo strumento dal venditore in mezza giornata fai le prove.....pigroplc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora