rottangaspy Inserito: 27 ottobre 2010 Segnala Inserito: 27 ottobre 2010 Ciao a tutti...Ho un cancello elettrico azionato da un motore faac oleodinamico di circa 20/25 anni ; il mio cane mi ha mangiato i fili del motore strappandone gli spinotti interni . Qualche d'uno saprebbe indicarmi i colori dei fili per i collegamenti (comune , apre , chiude) ?
crmsistemi Inserita: 27 ottobre 2010 Segnala Inserita: 27 ottobre 2010 Identificare i fili comune-apre-chiude du qualunque motore è possibile usando solamente il tester o anche per semplice osservazione. Nel primo caso con un tester disposto in ohm, si misura la resistenza tra il filo 1 e il filo 2, tra il 2 e il 3 e tra il 3 e l'uno. Le tre misure forniranno due misure uguali e una pari alla somma delle due. I due fili che hanno originato la misura somma sono i fili apre e chiude, l'altro è il comune. Nel secondo caso, basta vedere dove è collegato il condensatore di spunto (in genere un cilindro plastico bianco con due fili). I due fili su cui è collegato il condensatore sono quelli di apre e chiude, il terzo è il comune.
rottangaspy Inserita: 1 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2010 grazie crmsistemi ho aperto ilbraccio faac per misurare i valori della resistenza degli avvolgimenti statorici del motore purtroppo ho trovato dei valori discordanti : fra rosso e azzurro 248 ohm fra nero e azzurro 248 ohm fra rosso e nero 57 ohm come faccio i collegamenti? grazie!
Livio Migliaresi Inserita: 1 novembre 2010 Segnala Inserita: 1 novembre 2010 grazie crmsistemi ho aperto il braccio faacNon devi aprire una nuova discussione per rispondere in una che avevi già aperto; adesso i messaggi sono riuniti e, per favore, continua su questa fino alla sua conclusione.
crmsistemi Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 La misura anomala sembra quella dei 57 ohm, ma il condensatore di spunto lo hai trovato ? e dove è collegato ? Hai modo di risalire al modello del motore ?
rottangaspy Inserita: 7 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2010 il condensatore è montato nell'apparecchiatura elettrica.Il motore è FAAC tipo 400sb matricola 07870126. caratterisiche: 220V,200W, 240 daN.Non si potrebbe avere un disegno della meccanica interna??????
StefanoSD Inserita: 7 novembre 2010 Segnala Inserita: 7 novembre 2010 Immagino che sia un cancello scorrevole. Dimmi se il centralino del cancello è separato dal motore. Potresti vedere i collori del cavo spezzato, e rintracciare nel centralino dove sono collegati, dopo di ché sai dove collegare nel motore. Di solito c'è il blu che sarebbe il comune del motore il nero un senso di marcia e il marrone altro senso di marcia.
crmsistemi Inserita: 7 novembre 2010 Segnala Inserita: 7 novembre 2010 il condensatore è montato nell'apparecchiatura elettrica.Non ho capito cosa vuol dire, comunque il condensatore si trova collegato ai fili di apre e chiude, il terzo filo è il comune, quindi se vedi come è collegato il condensatore puoi anche identificare i fili.
Bruno Melotto Inserita: 7 novembre 2010 Segnala Inserita: 7 novembre 2010 Immagino che sia un cancello scorrevoleNo il FAAC 400 SB è un attuatore oleodinamico esterno per ante battenti
rottangaspy Inserita: 7 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2010 il motore è montato nel braccio oleodinamico e fa girare la pompa oleodinamicail condensatore invece è montato dentro l'apparecchiatura elettronica.il cavo di alimentazione entra nel braccio nella parte posteriore vicino alla cerniera diattacco al pilastro, appena dentro la cassa del braccio il cavo quadripolare è giuntato.uno,giallo verde è attaccato alla carcassa del motore gli altri tre con degli spinotti si collegano al motore . il problema è proprio qui! trovare la giusta sequenza dei tre fili
Maurizio Colombi Inserita: 7 novembre 2010 Segnala Inserita: 7 novembre 2010 (modificato) purtroppo ho trovato dei valori discordanti : fra rosso e azzurro 248 ohmfra nero e azzurro 248 ohm fra rosso e nero 57 ohmMa su dai: azzurro - nero ..... "gira" da una parteazzurro - rosso .... "gira" dall'altraprova, vedrai che va così! Modificato: 7 novembre 2010 da Maurizio Colombi
emiliodd Inserita: 28 agosto 2015 Segnala Inserita: 28 agosto 2015 azzurro - nero ..... "gira" da una parteazzurro - rosso .... "gira" dall'altra Buongiorno a tutti,quindi, se non ho capito male, l'attuatore idraulico faac ha 4 fili perchè- Terra- Neutro- Gli altri due, servono a dare il senso di rotazione?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora